• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Medicina [55]
Zoologia [31]
Anatomia [10]
Chirurgia [8]
Anatomia comparata [6]
Industria [2]
Chimica [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Storia della medicina [2]

colite

Vocabolario on line

colite s. f. [der. di colon2, col suff. -ite]. – Infiammazione del colon nel suo complesso (quella del suo ultimo tratto, cioè del sigma colico, prende il nome di sigmoidite); è causata principalmente [...] o da alterazioni del contenuto intestinale, e si manifesta con coliche, nausee, vomito, diarrea e forti dolori addominali nella forma acuta, con sintomi più miti ma persistenti nella forma cronica. C. muco-membranosa, disfunzione neurovegetativa ... Leggi Tutto

splàncnico

Vocabolario on line

splancnico splàncnico agg. [dal gr. σπλαγχνικός, der. di σπλάγχνον «viscere»] (pl. m. -ci). – In anatomia e in fisiologia, che è in relazione con gli apparati della vita vegetativa: organi s., gli organi [...] inferiori del simpatico toracico come rami efferenti e, oltrepassato il diaframma, si portano nell’addome, provvedendo all’innervazione simpatica degli organi addominali, che rappresentano il territorio corrispondente alla cosiddetta area splancnica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

splancnoptòṡi

Vocabolario on line

splancnoptosi splancnoptòṡi s. f. [comp. di splancno- e ptosi]. – In medicina, spostamento verso il basso della maggioranza dei visceri addominali (fegato, milza, reni, intestino), detto anche malattia [...] di Glénard, dovuto a rilasciamento dei mezzi di sostegno, dimagramento rapido, sfiancamento delle pareti addominali (conseguente in genere a gravidanze). Interessa per lo più le donne; clinicamente dà luogo a disturbi digestivi lievi. ... Leggi Tutto

perforazióne

Vocabolario on line

perforazione perforazióne s. f. [dal lat. tardo perforatio -onis (riferito alla trapanazione del cranio), der. di perforare «perforare»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il modo di perforare, di produrre [...] della continuità di un organo, o di formazioni anatomiche sovrapposte, per varie cause; in partic., p. degli organi cavi addominali (stomaco, intestino), connessa a eventi traumatici quali ferite da punta, colpi d’arma da fuoco, ecc., oppure a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

peritonèo

Vocabolario on line

peritoneo peritonèo s. m. [dal lat. tardo peritonaeum, gr. περιτόναιον, agg. neutro, propr. «disteso intorno», comp. di περι- «peri-» e tema di τείνω «tendere»]. – In anatomia, membrana sierosa che nei [...] e i polmoni, e un peritoneo in senso stretto, costituito da due foglietti continui, di cui uno riveste gli organi addominali (p. viscerale) e l’altro le pareti dell’addome (p. parietale), delimitando una cavità virtuale (cavità peritoneale), in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

èrnia

Vocabolario on line

ernia èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, [...] nucleo polposo di un disco intervertebrale. In assenza di altre specificazioni, il termine indica, in genere, le ernie addominali esterne, che interessano solitamente un’ansa dell’intestino (e. intestinale) la quale viene così a sporgere esternamente ... Leggi Tutto

dolore

Thesaurus (2018)

dolore 1. MAPPA Il DOLORE è una sensazione di sofferenza fisica più o meno intensa, che si prova di solito in corrispondenza di una determinata parte o organo del corpo (d. di testa, di denti; dolori [...] reumatici, articolari, addominali; un d. lieve, leggero, acuto, insopportabile, lancinante, passeggero; provare, sentire d.; avere un d. a un fianco, a una spalla, al ginocchio; essere pieno di dolori). 2. In senso figurato la parola indica una ... Leggi Tutto

pleòpode

Vocabolario on line

pleopode pleòpode (o pleopòdio) s. m. [comp. di pleon nel sign. 2, e gr. πούς ποδός «piede»]. – In zoologia, ciascuna delle appendici del pleon (segmenti addominali) dei crostacei, generalmente con funzione [...] locomotoria, ma a volte modificate in relazione alla riproduzione e alla respirazione; i pleopodi dell’ultimo segmento addominale, forti e appiattiti, prendono il nome di uropodî. ... Leggi Tutto

megalòpa

Vocabolario on line

megalopa megalòpa s. f. [lat. scient. megalopa, comp. di megalo- e gr. ὤψ ὠπός «aspetto»]. – In zoologia, la larva dei crostacei decapodi brachiuri derivata dallo stadio di zoea in seguito allo sviluppo [...] di tutte le appendici addominali e che differisce di poco dall’adulto. ... Leggi Tutto

megalosplancnìa

Vocabolario on line

megalosplancnia megalosplancnìa s. f. [der. del gr. μεγαλόσπλαγχνος «dai grossi visceri», comp. di μεγαλο- «megalo-» e σπλάγχνον «viscere»]. – Nel linguaggio medico, cospicuo volume dei visceri addominali, [...] di natura congenita e di significato non necessariamente patologico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
laparocele
laparocele Protrusione dei visceri addominali dalla cavità in cui sono contenuti, attraverso una zona di minore resistenza della parete, per solito costituita da una cicatrice traumatica od operatoria. La cura è chirurgica e consiste nella...
megalosplancnia
megalosplancnia Aumento di volume dei visceri addominali, di natura congenita.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali