timballo
s. m. [dal fr. timbale, che è da un prec. tamballe (incrociato con cymbale «cembalo»), a sua volta alterazione (per accostamento a tambour «tamburo») dello spagn. atabal, voce di origine araba, [...] sartù di riso. 3. In zoologia, nell’organo stridulante delle cicale, la membrana (detta anche timpano) tesa a rivestire ciascuna delle due cavità ventrali alla base dell’addome, che viene fatta vibrare da muscoli specializzati per produrre i suoni. ...
Leggi Tutto
granchio
grànchio s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. Nome generico dei crostacei decapodi brachiuri, soprattutto delle specie commestibili: hanno corpo raccolto, addome corto e ripiegato sotto il carapace [...] (che è largo e provvisto di numerose escrescenze e spine), e chele spesso irregolari, essendo la destra normalmente più robusta della sinistra; la maggior parte camminano di fianco e alcuni vivono in simbiosi ...
Leggi Tutto
peziolo
pezìolo (o peziòlo) s. m. [dal lat. petiŏlus, variante di peciŏlus «picciòlo»]. – 1. In botanica, forma dotta per picciòlo. 2. In zoologia, segmento anteriore del peduncolo che, in certi insetti [...] (soprattutto imenotteri), connette il torace con l’addome; il segmento posteriore è denominato postpeziolo. ...
Leggi Tutto
pticopteridi
pticoptèridi s. m. pl. [lat. scient. Ptychopteridae, dal nome del genere Ptychoptera, comp. del gr. πτυχή «piega» e -pterus «-ptero»]. – Famiglia di insetti ditteri nematoceri, le cui larve, [...] nei fondi melmosi e limacciosi di pozzanghere e stagni, facendo giungere alla superficie dell’acqua un tubo respiratorio dall’estremità dell’addome; negli stessi ambienti si trovano le pupe, che vengono all’asciutto soltanto per sfarfallare. ...
Leggi Tutto
ereso
èreṡo s. m. [lat. scient. Eresus]. – Genere di ragni della famiglia eresidi, a cui appartiene l’Eresus niger, le cui femmine, lunghe fino a tre centimetri, hanno livrea completamente nera, a differenza [...] dei maschi che non misurano più di un centimetro e hanno l’addome di color rosso vivo con quattro macchie scure. ...
Leggi Tutto
bernardo l'eremita
bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di [...] molluschi entro cui insinua l’addome. ...
Leggi Tutto
demodecidi
demodècidi (o demodìcidi) s. m. pl. [lat. scient. Demodecidae o Demodicidae, dal nome del genere Demodex «demodece»]. – In zoologia, famiglia di acari, che comprende il genere demodece, con [...] diverse specie e sottospecie parassite dell’uomo e di altri animali: hanno corpo vermiforme piccolissimo con addome allungato e striato trasversalmente, e quattro paia di zampe terminanti con due uncini. ...
Leggi Tutto
notostigmati
s. m. pl. [lat. scient. Notostigmata, comp. di noto-1 e gr. στίγμα -ατος «punto», qui «stigma»]. – In zoologia, sottordine di acari, comprendente poche specie che vivono in luoghi aridi, [...] caratterizzate da una segmentazione piuttosto netta dell’addome e da quattro paia di stigmi nella regione dorsale. ...
Leggi Tutto
gastrale
agg. [der. di gastro-]. – In zoologia, relativo all’addome e all’apparato digerente di animali inferiori: cavità g., cavità centrale, da cui si partono i canali radiali, del celenteron; ossa [...] g., ossa dermiche che costituiscono una corazza scheletrica della parete addominale, presenti nei coccodrilli e nello sfenodonte, e sviluppatissime, tra i fossili, negli stegocefali, ittiosauri, ecc ...
Leggi Tutto
sinfiti
sìnfiti s. m. pl. [lat. scient. Simphyta, comp. di syn- «sin-» e -phytum «-fito»]. – Sottordine di insetti imenotteri, che comprende migliaia di specie diffuse in tutto il mondo, con addome non [...] peduncolato; le femmine sono dotate di un ovopositore con due valve laminari dentellate e appuntite, simili a seghe, con le quali aprono i tessuti delle piante per deporvi le uova; le larve, fitofaghe, ...
Leggi Tutto
Parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale. In alto la cavità addominale è separata da quella toracica per mezzo del diaframma, in basso si continua con quella...
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente da un complesso sistema di fasci muscolari,...