• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Chimica [41]
Matematica [27]
Fisica [10]
Industria [9]
Biologia [9]
Fisica matematica [6]
Diritto [6]
Medicina [6]
Architettura e urbanistica [6]
Arti visive [6]

molòssido

Vocabolario on line

molossido molòssido s. m. [comp. di mol(ecola) e ossido]. – In chimica, composto di ossidazione che si forma per addizione di una o più molecole d’ossigeno al doppio legame di un composto organico non [...] saturo (come, per es., durante il processo di irrancidimento di acidi grassi insaturi) ... Leggi Tutto

i, I

Vocabolario on line

i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano [...] . Nella numerazione romana, I è segno del numero 1 (quindi II = 2, III = 3; posposto a numeri di valore maggiore indica addizione, preposto indica invece sottrazione, per cui VI = 6, XII = 12, mentre IV = 4, IX = 9, ecc.); vale anche come numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

associativo

Vocabolario on line

associativo agg. [der. di associare]. – 1. a. Di associazione: legame, rapporto a.; o che si riferisce alle associazioni: diritto associativo. b. Che tende ad associare, che ha capacità di associare: [...] (per es., il disegno del sole invece della parola «giorno», o «luce», ecc.). 2. In matematica: a. Proprietà a. dell’addizione: proprietà per la quale, dovendo addizionare 3 numeri, si perviene al medesimo risultato sia che alla somma dei primi due si ... Leggi Tutto

addèndo

Vocabolario on line

addendo addèndo s. m. [dal lat. addendum, gerundivo neutro di addĕre «aggiungere»]. – Ciascuno degli elementi sui quali si opera nell’operazione di addizione: mutando l’ordine degli a. la somma non cambia. ... Leggi Tutto

valere

Vocabolario on line

valere valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. [...] bastare: è una parola che non vale a rendere pienamente il concetto. In matematica, essere vero, dimostrabile: per l’addizione tra numeri valgono le proprietà commutativa e associativa; nelle geometrie non euclidee non vale il teorema di Pitagora. f ... Leggi Tutto

eterato

Vocabolario on line

eterato s. m. [der. di etere2, col suff. -ato]. – In chimica organica, composto d’addizione degli eteri con gli alogenuri metallici (di calcio, di magnesio, di zinco, di antimonio, ecc.). ... Leggi Tutto

eterificazióne

Vocabolario on line

eterificazione eterificazióne s. f. [der. di eterificare]. – In chimica, operazione che porta alla formazione di eteri, eseguita nell’industria per disidratazione a caldo di alcoli, per sintesi fra alogenuri [...] alchilici e alcolati o per addizione di alcoli alle olefine. ... Leggi Tutto

solfato

Vocabolario on line

solfato s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti [...] acidi il s. acido di metile e di etile si usano come intermedî in molte sintesi e come solventi. 3. Composto di addizione di alcuni composti organici di natura basica (alcaloidi, ecc.) con l’acido solforico; per es., s. di chinina, s. di atropina ... Leggi Tutto

addizionale

Vocabolario on line

addizionale agg. [dal fr. additionnel, der. di addition «addizione»]. – Che si aggiunge ad altra cosa, supplementare o integrativo: articoli a. (ant.), di una legge, di un trattato e sim.; nella scienza [...] delle fortificazioni, opere a., costruzioni fortificate che fanno parte di una cinta continua; nella tecnica fotografica, lenti a., quelle che si applicano davanti all’obiettivo per modificarne la distanza ... Leggi Tutto

addizionatóre

Vocabolario on line

addizionatore addizionatóre s. m. [der. di addizionare, come traduz. dell’ingl. adder]. – Nelle macchine di calcolo, dispositivo che addiziona numeri: è l’elemento fondamentale dei calcolatori elettronici, [...] in quanto tutte le altre operazioni aritmetiche possono essere ricondotte all’addizione; si tratta di un circuito logico capace di addizionare due numeri espressi usualm. in forma binaria, ma talora in altra forma, per es. decimale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
addizione
Matematica Operazione aritmetica mediante la quale si trova la somma di due o più numeri (detti addendi o termini). Nell’accezione più comune il termine a. si riferisce al caso dei numeri interi positivi. Nell’ambito dei numeri cardinali l’a....
addizióne
addizione addizióne [Der. del lat. additio -onis "atto ed effetto dell'aggiungere", dal part. pass. additus di addere "aggiungere"] [ALG] Una delle quattro operazioni aritmetiche elementari (insieme alla sottrazione, moltiplicazione e divisione),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali