• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Botanica [12]
Biologia [1]
Arti visive [1]
Geologia [1]
Architettura e urbanistica [1]

diervilla

Vocabolario on line

diervilla s. f. [lat. scient. Diervilla, dal nome del medico fr. N. de Dierville (sec. 18°) che la scoprì]. – Genere di piante della famiglia caprifogliacee, a fiori actinomorfi o quasi, con corolla [...] imbutiforme o tubuloso-campanulata, e frutto a capsula; comprende poche specie, dell’Asia orient. e dell’America Settentrionale ... Leggi Tutto

żigofillàcee

Vocabolario on line

zigofillacee żigofillàcee s. f. pl. [lat. scient. Zygophyllaceae, dal nome del genere Zygophyllum (v. zigofillo)]. – Famiglia di piante geraniali che comprende numerose specie legnose (raram. erbacee), [...] spec. delle regioni aride tropicali e subtropicali, con foglie in genere pennate, fiori di solito monoclini, actinomorfi, e frutto a capsula, o a drupa, o a bacca, o dividentesi in mericarpi. ... Leggi Tutto

ericàcee

Vocabolario on line

ericacee ericàcee s. f. pl. [lat. scient. Ericaceae, dal nome del genere Erica: v. erica]. – Famiglia di piante ericali che comprende oltre 2500 specie legnose (tra cui l’erica, il corbezzolo, il mirtillo [...] nero, il rododendro e le azalee), sparse su quasi tutto il globo: hanno foglie alterne, opposte o verticillate, di solito coriacee e persistenti, fiori actinomorfi e frutto vario. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
MALESHERBIACEAE
MALESHERBIACEAE Fabrizio Cortesi . Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori monoclini, actinomorfi, pentameri con asse tubuloso terminante in una corona extrastaminale e un ginoforo. Stami incastrati nel ginoforo. Pistillo con 3 carpelli saldati...
Ossalidacee
(od Oxalidacee) Famiglia di piante Dicotiledoni ordine Ossalidali, con fiori pentameri actinomorfi, frutto a capsula o bacca. Le O. comprendono per lo più erbe perenni, con foglie composte, diffuse nelle regioni temperate e calde del pianeta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali