• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Industria [24]
Alimentazione [19]
Botanica [19]
Chimica [13]
Medicina [6]
Zoologia [5]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]

sedanina

Vocabolario on line

sedanina s. f. [der. di sedano]. – Sedanina d’acqua: nome di alcune erbe perenni delle ombrellifere, comuni nei fossi e acquitrini di molte parti del mondo, e in partic. delle specie Berula erecta o [...] Sium erectum, detta anche erba cannella, e Apium nodiflorum, che ha sapore acre e piccante e si usa talora nella medicina popolare come diuretico, emmenagogo, ecc. ... Leggi Tutto

gaberiano

Neologismi (2008)

gaberiano s. m. e agg. Ammiratore del cantautore Giorgio Gaber, nome d’arte di Giorgio Gaberscik (1939-2003); di Giorgio Gaber. ◆ è un peccato che con il corpo si cerchi di seppellire anche l’anima di [...] che usciva dal teatro canzone ed esaltava il teatro evocazione: altro clima, anche se, a fermentare nel fondo, restava l’umore acre e così gaberiano di chi non si raccapezza e non sa. (Osvaldo Guerrieri, Stampa, 27 febbraio 2008, p. 39, Spettacoli ... Leggi Tutto

mango

Vocabolario on line

mango s. m. [dall’ingl. mango, che è dal port. manga, a sua volta proveniente dal tamil mān-kāy, mān-gāy] (pl. -ghi). – Albero indomalese della famiglia anacardiacee (Mangifera indica), coltivato nei [...] a drupa (detto anch’esso mango), carnoso-fibroso, ovale, con nocciolo voluminoso e polpa gialla, sugosa, fragrante, leggermente acre, dotata di azione diuretica e lassativa. Gomma di m., sostanza resinosa estratta dal mango, che si presenta in pezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pepato

Vocabolario on line

pepato agg. [part. pass. di pepare]. – 1. Condito, aromatizzato con pepe: una pietanza poco, molto p.; è già p. questa pasta?; com’è p. questo ossobuco!; pan p., v. panpepato. Formaggio p., o formaggio [...] si mescolano opportune dosi di pepe nero; si può mangiare fresco, o usare, stagionato, come condimento. 2. fig. a. Pungente, acre: gli diede una risposta p.; salace: una storiella, una barzelletta piuttosto pepata. b. Con altro uso fig., costoso, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

peperóne

Vocabolario on line

peperone peperóne s. m. [der. del lat. piper «pepe»]. – 1. Nome di varie piante delle solanacee appartenenti al genere capsico, coltivate per i frutti commestibili in tutte le zone calde e temperato-calde; [...] o globosa), a superficie liscia o costoluta, di colore verde, rosso, giallo aranciato o violetto, e di sapore più o meno acre o dolce; si consumano freschi come ortaggi, crudi o cotti (e, in alcune varietà, essiccati e polverizzati, come spezie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

alzare

Vocabolario on line

alzare v. tr. [lat. *altiare, der. di altus «alto»]. – 1. a. Sollevare, spostare o tirare o spingere in alto, verso l’alto: a. un peso, a. la borsa da terra; a. il coperchio; a. il capo, il viso; a. [...] la febbre; la temperatura si alza. Di odori, esalare: dal giardino si alzava un gradito profumo di fiori; dai tini s’alzava l’acre odore del mosto. Di voci e suoni, essere emessi o intonati, farsi udire: un breve grido s’alzò nel silenzio; canti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

ruta

Vocabolario on line

ruta s. f. [lat. rūta, che è prob. dal gr. ῥυτή]. – 1. In botanica, genere della famiglia rutacee, diffuso con una sessantina di specie dal Mediterraneo all’Asia occid., di cui 5 in Italia. La specie [...] intestinale) e in liquoreria (grappa alla r.), al pari dell’essenza che se ne ricava, vischiosa, fluorescente, di odore acre e sapore amaro, che in dosi elevate risulta tossica. R. sfrangiata, altra specie, appartenente allo stesso genere (Ruta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

amaro

Vocabolario on line

amaro agg. e s. m. [lat. amarus]. – 1. agg. a. Di sapore che costituisce (col dolce, il salato, l’acido) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali; viene avvertito quando sono eccitati chimicamente [...] alcuni alimenti amari: l’a. fragranza degli oleandri; le olive avevano un odore a. che le piaceva (Dessì); o che riesce acre, penetrante e talora fastidioso ai sensi: M’andava io per l’aere a. e sozzo (Dante), attraverso il fumo pungente del girone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

amaróre

Vocabolario on line

amarore amaróre s. m. [dal lat. amaror -oris, der. di amarus «amaro»]. – 1. a. Sapore amaro; in partic., sapore del vino che ha la malattia dell’amaro. b. Difetto che si manifesta talora nei formaggi [...] grassi, specie nell’emmental, sotto forma di sapore amaro e acre. 2. fig., letter. Amarezza, dolore: la festa ... tornò loro in a. (G. Villani). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

zaffata¹

Vocabolario on line

zaffata1 zaffata1 s. f. [forse der. di zaffo1]. – 1. non com. Spruzzo, getto violento e abbondante di sostanza fluida che investe all’improvviso: il tappo saltò via e zaffate di vino caddero sulla tovaglia; [...] fu investito da una z. di fumo, di vapore. 2. Ondata di puzzo, o di odore acre e sgradevole, che arriva improvvisa alle narici: dalla stalla vengono certe z.!; una z. di tanfo, di alimenti avariati, di profumo da pochi euro; o anche di aria diversa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Acre
Fiume (circa 640 km) dell’America Meridionale. Nasce dai rilievi preandini e forma, in un primo tratto, il confine tra Brasile e Perù e tra Brasile e Bolivia. Poi appartiene interamente al Brasile, che attraversa, confluendo infine nel fiume...
Acre
Stato federato del Brasile (152.581 km2; 653.620 ab. nel 2007), con capitale Rio Branco. Situato nella sezione occidentale dell’Amazzonia, occupa un’area pianeggiante, percorsa dal Purús, dal Juruá e da numerosi loro tributari, che costituiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali