• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Zoologia [9]
Geografia [4]
Anatomia [4]
Medicina [4]
Biologia [3]
Geologia [3]
Botanica [3]
Anatomia morfologia citologia [2]
Anatomia comparata [2]
Alimentazione [2]

ambulacrale

Vocabolario on line

ambulacrale agg. [der. di ambulacro, nel sign. 2]. – In zoologia, sistema o apparato a. (chiamato anche sistema acquifero o acquiferovascolare), apparato caratteristico ed esclusivo degli echinodermi, [...] che serve alla deambulazione: è un sistema di tubi o di canali, a disposizione raggiata, che partono da un canale circolare intorno all’esofago, sul quale sono situati i pedicelli a.; questi recano a un’estremità ... Leggi Tutto

idròforo

Vocabolario on line

idroforo idròforo agg. [comp. di idro- e -foro; cfr. gr. ὑδροϕόρος «portatore d’acqua»]. – 1. Che consente lo spostamento delle acque: impianto idroforo. 2. In zoologia, canale i. (o petroso o della [...] sabbia), il canale che, nel sistema acquifero o ambulacrale degli echinodermi, fa comunicare la piastra madreporica con il canale circolare. ... Leggi Tutto

idropòro

Vocabolario on line

idroporo idropòro s. m. [comp. di idro- e poro]. – In zoologia, nel sistema acquifero degli echinodermi, nome dei pori che mettono in comunicazione l’idrocele con il somatocele o con l’esterno. ... Leggi Tutto

idrostòma

Vocabolario on line

idrostoma idrostòma s. m. [comp. di idro- e stoma] (pl. -i). – In botanica, sinon. di stoma acquifero o idatodo. ... Leggi Tutto

parènchima

Vocabolario on line

parenchima parènchima s. m. [dal gr. παρέγχυμα -ατος, der. di παρεγχέω «spandere»; il termine è stato coniato dal medico greco Erasistrato (sec. 3° a. C.) col sign. anatomico] (pl. -i). – 1. In anatomia, [...] fotosintesi per la presenza di numerosi cloroplasti nelle sue cellule, ecc.), delle sostanze di riserva (p. aerifero, particolarmente sviluppato nei fusti e nelle radici di piante acquatiche, p. acquifero quello comune alle piante grasse, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

epitèma

Vocabolario on line

epitema epitèma s. m. [dal gr. ἐπίϑημα «ciò che è posto sopra», der. (come la voce prec.) dal tema di ἐπιτίϑημι «porre sopra»] (pl. -i). – In botanica, sistema di cellule, situato sotto l’epidermide [...] tra uno stoma acquifero e la regione terminale di una nervatura, avente la funzione di eliminare acqua sotto forma liquida. ... Leggi Tutto

falda

Vocabolario on line

falda s. f. [dal germ. falda]. – 1. a. Strato, striscia, per solito di larghezza molto superiore allo spessore: falde di gesso, di pasta sfoglia, di metallo; nell’uso com. si dice spec. della neve: cade [...] a due f.; è propriam. una estensione del concetto di ramo di una curva (v. ramo). d. In geologia: f. acquifera, v. acquifero; f. di detrito, accumulo di materiali rocciosi incoerenti che si forma al piede delle pareti rocciose; f. (o coltre) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

echinodèrmi

Vocabolario on line

echinodermi echinodèrmi s. m. pl. [comp. di echino- e -derma] (sing. -a). – In zoologia, gruppo di invertebrati marini bentonici (costieri o abissali), cui appartengono i ricci di mare, le stelle marine, [...] di spine, aculei e di un dermascheletro calcareo, sono caratterizzati da un apparato particolare, il sistema acquifero, deputato alla coordinazione dei pedicelli ambulacrali. Hanno sessi separati con scarso dimorfismo sessuale; le uova si sviluppano ... Leggi Tutto

stòma

Vocabolario on line

stoma stòma s. m. [dal gr. στόμα «bocca; apertura»] (pl. -i). – 1. In zoologia, l’apertura della conchiglia dei molluschi gasteropodi; anche, talora, l’apertura boccale negli invertebrati (con questo [...] , da qualche decina fino a un migliaio per mm2, e costellano soprattutto la pagina inferiore delle foglie. S. acquifero, particolare tipo di stoma (v. idatodo), sempre aperto, situato generalmente ai bordi degli organi, destinato a secernere acqua ... Leggi Tutto

grasso

Vocabolario on line

grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] ai climi aridi, hanno il fusto e le foglie ingrossati e succulenti in seguito alla presenza di abbondante tessuto acquifero; tipiche piante grasse sono le cactacee. In agraria, terra g., terreno g., fertile, ricco delle sostanze necessarie alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2
Enciclopedia
acquifero
Botanica Si definisce tessuto a. un tessuto ricco d’acqua le cui cellule hanno pareti sottili e contengono molta mucillagine (questa trattiene l’acqua e quindi impedisce il disseccamento del tessuto in seguito alla traspirazione); tessuti a....
freatico
Geologia Falda f. Strato acquifero, non in pressione, formato dalla porzione delle acque meteoriche che penetra nel terreno, attraversa gli strati permeabili, e si arresta su un fondo impermeabile sul quale si innalza fino a una certa altezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali