• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Industria [6]
Chimica [5]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Alimentazione [2]
Medicina [2]
Arti visive [2]

acquerèlla

Vocabolario on line

acquerella acquerèlla (region. acquarèlla) s. f. [der. di acqua]. – 1. Pioggerella sottile. 2. Variante ant. di acquerello 1. ... Leggi Tutto

acquétta

Vocabolario on line

acquetta acquétta s. f. [dim. di acqua]. – 1. Pioggerella, pioggia minuta e di breve durata: quell’a. primaverile così benefica ai seminati. 2. Denominazione leggermente spreg. di liquidi mescolati con [...] una forte quantità d’acqua; in partic.: tipo di vinello ottenuto con acqua lasciata posare qualche tempo sulle vinacce, acquerello; caffè molto allungato. 3. Ruscelletto, rivolo d’acqua: vedemmo in una picciola a. appiè d’un salce sedere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sbavare¹

Vocabolario on line

sbavare1 sbavare1 v. intr. e tr. [der. di bava, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Emettere bava dalla bocca: i bambini durante la dentizione sbavano continuamente; biascica le parole [...] a quella ragazzina; è da un anno che sbava per avere il computer. c. Nella pittura, spec. in quella ad acquerello, spandersi leggermente del colore oltre i contorni del tratto su cui è steso. d. In tipografia, lasciare sulla carta, nella stampa ... Leggi Tutto

sbavatura¹

Vocabolario on line

sbavatura1 sbavatura1 s. f. [der. di sbavare1]. – 1. Lo sbavare, emissione o formazione di bava. 2. In senso concr.: a. Bava, leggera traccia di bava: le s. lasciate sulle foglie dalle lumache. b. Leggera [...] sfumatura prodotta dallo spandersi dei colori in dipinti ad acquerello; o, più genericam., colatura di colore prodottasi spontaneamente o ottenuta artificialmente: tazze di ceramica con sbavature marrone sul bordo. c. In fonderia, sinon. di bava, nel ... Leggi Tutto

stemperare

Vocabolario on line

stemperare (non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando [...] . pron., stemperarsi, disciogliersi: colori che si stemperano nell’acqua; il trucco attorno ai suoi occhi si è stemperato come acquerello (Andrea De Carlo); in senso fig., non com., sciogliersi, struggersi: in guisa che lo cor si stempre Di soverchia ... Leggi Tutto

oltremare

Vocabolario on line

oltremare (ant. oltramare; anche 'óltre mare', 'óltra mare') locuz. avv. e s. m. – 1. locuz. avv. Oltre il mare, con riferimento generico a paesi situati al di là del mare o degli oceani: andare, vivere [...] come una polvere finissima, inalterabile all’aria e alla luce, impiegata nella preparazione dei colori a olio e ad acquerello, per dipinti murali, per tingere la carta, per la fabbricazione d’inchiostri, nella stampa dei tessuti, ecc. c. Colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ómbra¹

Vocabolario on line

ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] la denominazione originaria), dovuta al fatto che quest’ocra è usata spesso per le ombreggiature nella pittura a olio o ad acquerello. 2. a. La figura che un corpo facente ombra proietta su una superficie e che ne riproduce, più o meno alterata ... Leggi Tutto

néro²

Vocabolario on line

nero2 néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il [...] protettivo. Le tasche del nero, raccolte e disseccate, vengono utilizzate per la fabbricazione di inchiostri speciali e di colori ad acquerello. 4. Individuo di pelle nera: ha sposato un n.; i Neri dell’Africa; un’orchestrina di neri; una cantante ... Leggi Tutto

adombrare

Vocabolario on line

adombrare (pop. tosc. aombrare) v. tr. [dal lat. adumbrare «abbozzare», der. di umbra «ombra»] (io adómbro, ecc.). – 1. Coprir d’ombra, oscurare: dense nuvole adombravano il cielo; gli ulivi che adombrano [...] ; si è sforzato di a. con una circonlocuzione la crudezza dell’immagine. 2. a. Ombreggiare: a. con l’acquerello i contorni di un disegno. b. Rappresentare senza rilievo o colore, esprimere velatamente, o in modo incompiuto, inadeguato: sentimenti ... Leggi Tutto

rigatino

Vocabolario on line

rigatino s. m. [dim. di rigato]. – 1. Tessuto di lino o di cotone, a righe minute per lo più bianche e turchine, adoperato soprattutto nel passato per grembiuli da casa e da lavoro, tenute da fatica [...] . a. Nella tecnica del restauro, integrazione pittorica reversibile ottenuta con minuto tratteggio colorato, dato generalm. ad acquerello, perché si distingua dalle parti originali dell’opera restaurata: le lacune del paesaggio sono state integrate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE
1 2 3
Enciclopedia
acquerello
(o acquarello) Tecnica di pittura (➔) che usa pigmenti temperati con gomma, solubili in acqua, eseguita generalmente su carta. Questo tipo di pittura si diffuse soprattutto in Inghilterra nella seconda metà del 18° secolo.
ACQUERELLO O ACQUARELLO?
ACQUERELLO O ACQUARELLO? La forma preferibile è acquerello, fedele al modello toscano da cui ha preso le mosse la lingua italiana. Tuttavia, come accade in casi simili, anche acquarello è da considerarsi accettabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali