• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Comunicazione [2]
Chimica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

panorama

Thesaurus (2018)

panorama 1. MAPPA Un PANORAMA è una veduta d’insieme di un paesaggio, un territorio, una città o una sua parte, da un punto di vista spesso sopraelevato (ammirare il p. di Roma dalla terrazza del Pincio; [...] queste vedute su un disegno, un dipinto o una fotografia (ho appeso alla parete un p. di Capri; collezionava acquerelli di panorami inglesi). 3. In senso figurato, un panorama è un’esposizione complessiva di avvenimenti e aspetti caratteristici che ... Leggi Tutto

viràggio

Vocabolario on line

viraggio viràggio s. m. [dal fr. virage, der. di virer: v. virare]. – 1. In marina e in aeronautica, forma non com. per virata. 2. a. In chimica, il mutamento di colore che alcune sostanze organiche [...] ovvero di un altro metallo (oro, platino, selenio) ottenendo toni della gamma del verde, del rosso, ecc. d. Con riferimento a dipinti, cambiamento dei colori conseguente all’esposizione agli agenti atmosferici, frequente soprattutto negli acquerelli. ... Leggi Tutto

cromolitografìa

Vocabolario on line

cromolitografia cromolitografìa s. f. [comp. di cromo- e litografia]. – Procedimento di stampa litografica a colori ottenuta per sovrapposizione di più immagini di diversi colori tracciate su pietre [...] diverse, una per ciascun colore; è detto anche litocromia ed è usato soprattutto per riproduzioni da pitture a olio, da tempere, da acquerelli, ecc. Anche, la riproduzione così ottenuta. ... Leggi Tutto

panorama

Vocabolario on line

panorama s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore [...] , fotografica (questa, spec. su cartolina), di un panorama: ho appeso alla parete un p. di Capri; collezionava acquerelli di p. inglesi. 3. Nell’attrezzatura teatrale, telone di forma semicircolare, ellittica o mistilinea, dipinto oppure bianco ... Leggi Tutto

trasparènte

Vocabolario on line

trasparente trasparènte agg. e s. m. [dal lat. mediev. transparens -entis (comp. del lat. trans- «trans-» e parere «apparire»)]. – 1. agg. a. Detto di corpo che lascia passare la luce (in contrapp. a [...] : una carta da lettere troppo t.; una gonna, una maglietta t.; colori t., colori non opachi, che non hanno corpo (acquerelli, certe vernici, ecc.). b. Con uso iperb. e scherz., troppo sottile, riferito a vivande: una fetta di salame, di prosciutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

fissatura

Vocabolario on line

fissatura s. f. [der. di fissare]. – Forma raram. usata per fissazione o fissaggio, ad es. per indicare l’applicazione di apposito liquido fissativo su disegni, soprattutto acquerelli, a scopo di protezione. [...] Nell’industria tessile, operazione di rifinitura, che può essere eseguita con procedimento esclusivam. fisico facendo agire per un tempo sufficientemente lungo (più di 15 minuti) l’azione del vapore o ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ACQUERELLI, Ildebrandino
ACQUERELLI, Ildebrandino Mario Del Treppo Figlio di Gerardo, appartenne a famiglia fiorentina di mercanti. Gli Acquerelli erano stati indotti dalla politica di Urbano IV a distaccarsi dall'indirizzo ghibellino del Comune, ottenendo così l'assoluzione...
Roesler Franz, Ettore
Pittore (Roma 1845 - ivi 1907). Autodidatta, noto per numerosi acquerelli di Roma sparita (Museo di Roma), documenti preziosi per la conoscenza di aspetti caratteristici di Roma nell'Ottocento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali