• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Anatomia [6]
Medicina [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Industria [3]
Matematica [2]
Fisica [2]
Botanica [2]
Anatomia comparata [2]
Zoologia [2]

acquedótto

Vocabolario on line

acquedotto acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine [...] è limitato alla locuz. servitù d’a. che indica, nel linguaggio giur., il diritto di derivare acqua o di condurla attraverso il fondo altrui per i bisogni della vita, e per usi agrarî o industriali. 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

vestìbolo

Vocabolario on line

vestibolo vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, [...] ; negli gnatostomi anche quella regione della cavità orale interposta tra le labbra e i denti. Per il cosiddetto acquedotto del v., v. acquedotto, n. 3. 4. In botanica, v. stomatico, la parte superiore, dilatata, del dotto stomatico (v. dótto, n. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

servitù

Vocabolario on line

servitu servitù (ant. servitute e servitude) s. f. [dal lat. servĭtus -utis «schiavitù», der. di servus: v. servo]. – 1. a. Condizione di servo, cioè di schiavo (sinon. quindi, di tono più elevato, di [...] a consentire un’attività al proprietario del fondo dominante (in modo continuato per le cosiddette s. continue, come per es. la s. di acquedotto; o in modo discontinuo per le s. discontinue, come sono in partic. la s. di passaggio e la s. di pascolo ... Leggi Tutto

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] e del gas, il complesso delle tubazioni (comprese anche le apparecchiature necessarie per il funzionamento) che, dal serbatoio di un acquedotto nel caso dell’acqua, dal gasometro nel caso del gas di città, dalla stazione di partenza nel caso del gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

fontana

Vocabolario on line

fontana s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); [...] costruzione di carattere prevalentemente ornamentale, destinata a regolare l’efflusso all’aperto dell’acqua proveniente direttamente dalla sorgente o da acquedotto: f. a getto, a schizzo; bere alla f.; la f. di Trevi, a Roma. In usi fig.: i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

coattivo

Vocabolario on line

coattivo agg. [dal lat. tardo coactivus, der. di coactus: v. coatto]. – 1. Che obbliga, che ha potere di costringere con la forza o con minaccia di pena: mezzi c.; modi coattivi. In questa accezione, [...] il proprietario di un fondo ha diritto di chiedere in forza di legge al proprietario di un altro fondo (acquedotto e scarico c., passaggio c., elettrodotto coattivo). ◆ Avv. coattivaménte, con la coazione o con l’imposizione obbligatoria, quindi non ... Leggi Tutto

accòrdo

Vocabolario on line

accordo accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e [...] singole o enti collettivi (per es., nel diritto amministr., l’accordo fra comuni per la costruzione di un acquedotto), fra imprese, fra categorie economiche, e quelli fra stati per regolare un determinato ordine di rapporti (economici, culturali ... Leggi Tutto

inagibilità

Vocabolario on line

inagibilita inagibilità s. f. [der. di inagibile]. – L’essere inagibile, nelle due accezioni dell’agg.: i. di un diritto; l’i. dell’acquedotto ha reso difficile il rifornimento idrico della zona; e con [...] uso più generico: a causa dell’i. della maggior parte delle abitazioni, la popolazione ha trovato ricovero in attendamenti improvvisati ... Leggi Tutto

viadótto

Vocabolario on line

viadotto viadótto s. m. [dall’ingl. viaduct, comp., secondo il modello di aqueduct «acquedotto», del lat. via «via2» e ductus «condotto»]. – Opera di ingegneria, non diversa strutturalmente da un ponte [...] ma composta da una successione di parecchie luci, con strutture sia ad arco sia a travata, mediante la quale una strada ordinaria o ferrata supera ampie vallate: opere del genere sono inoltre utilizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

acquidóccio

Vocabolario on line

acquidoccio acquidóccio s. m. [lat. volg. *aquidŭcium, lat. tardo aquidŭctium]. – 1. ant. Acquedotto. 2. Fossa, spesso anche in muratura, che riceve le acque dei campi, seguendo per lo più linee di massima [...] pendenza ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
acquedotto
Tecnica Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione. Storia Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano convogliate verso i centri abitati...
ACQUEDOTTO
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese zone rurali. In Italia sono stati costruiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali