violare
v. tr. [dal lat. viŏlare, affine a vis «violenza»] (io vìolo, ecc.). – 1. a. letter. Usare violenza a persone trasgredendo norme morali e di rispetto della loro integrità fisica e dignità umana: [...] , le prerogative di un’ambasciata straniera; con riferimento ad atti di ostilità armata: v. il territorio, o il cielo, le acqueterritoriali, ecc., di uno stato neutrale; v. (ma più com. forzare) il blocco navale (v. violatore). b. Trasgredire, non ...
Leggi Tutto
baia3
bàia3 s. f. [prob. dal fr. baie, da una voce frisone; cfr. spagn. bahía, port. baía]. – 1. a. Insenatura della costa marina, non molto estesa e prolungantesi alquanto nell’interno. Nell’uso com., [...] . di Baffin, la b. di Hudson. 2. In diritto internazionale, b. storiche, zone di mare cui viene riconosciuta natura di acqueterritoriali, qualunque sia la loro ampiezza (per es., il golfo di Finlandia, il canale di Bristol fino a Bull Point, le foci ...
Leggi Tutto
embargo
s. m. [voce spagn., propr. «impedimento, sequestro», der. di embargar «impedire, sequestrare», lat. *imbarricare] (pl. -ghi). – 1. Atto col quale uno stato dispone il sequestro di navi mercantili [...] estere ancorate nei suoi porti o presenti nelle sue acqueterritoriali, o impedisce loro di allontanarsene (solitamente per facilitare eventuali ricerche di polizia, ma anche come atto di rappresaglia o di pressione politica nei confronti di un altro ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] a cui si può accedere direttamente, senza dover passare per altra stanza; mare l., l’alto mare oltre le acqueterritoriali; spazio l., quello che può essere liberamente percorso dagli aeromobili (con altro sign., spazio disponibile, in cartelloni o ...
Leggi Tutto
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] sorvegliate, si voglia vietare la balneazione a causa del mare mosso); b. di cortesia, la bandiera dello stato nelle cui acqueterritoriali si trova una nave straniera, e che da questa viene alzata all’albero di prora o alla pennola di dritta della ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, [...] assegnare un limite, un confine, restringere entro un’area determinata: l. la zona di pesca entro il raggio delle proprie acqueterritoriali. b. Con soggetto di cosa, costituire il limite, far da confine: le montagne che limitano a nord il territorio ...
Leggi Tutto
transito
trànsito s. m. [dal lat. transĭtus -us, der. di transire «passare» (supino transĭtum)]. – 1. Passaggio; in senso generico è raro o ant.: Come la fronda che flette la cima Nel t. del vento, e [...] inoffensivo, limite che il diritto internazionale generale pone alla sovranità dello stato rispetto alle sue acqueterritoriali o allo spazio atmosferico sovrastante il territorio, facendogli obbligo di consentire il passaggio di aeromobili stranieri ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende [...] del funzionamento di un congegno, dell’uso di un apparecchio. 2. D. navale, invio di unità navali di uno stato nelle acqueterritoriali di un altro paese, al di fuori dello stato di guerra, in segno di avvertimento o di minaccia. 3. Manifestazione ...
Leggi Tutto
talpa
s. f. [lat. talpa; cfr. topo1]. – 1. a. Genere di insettivori sotterranei (lat. scient. Talpa) della famiglia talpidi, che comprende una ventina di specie europee e asiatiche (delle quali tre, [...] grigio scuro o nerastro. Sono animali solitarî e territoriali che vivono permanentemente in sistemi di gallerie sotterranei, in profondità cunicoli di drenaggio per lo smaltimento delle acque in eccesso. 5. Macchina fresatrice usata nella costruzione ...
Leggi Tutto
àcque territoriali Nel diritto internazionale, le distese di acqua facenti parte del territorio di uno Stato, il quale esercita su di esse la propria sovranità. Includono il mare territoriale (cioè la fascia di mare ampia 12 miglia nautiche...
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...