• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Zoologia [28]
Botanica [11]
Industria [4]
Chimica [3]
Alimentazione [2]
Biologia [2]
Chimica fisica [2]
Fisica [2]
Geologia [2]
Geografia [2]

gèsso

Vocabolario on line

gesso gèsso s. m. [lat. gypsum, dal gr. γύψος]. – 1. Minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia: a grandi cristalli con perfetta sfaldabilità [...] e può trovarsi in masse tali da costituire roccia, originatesi per deposito chimico o per evaporazione in seno ad acque marine o salmastre, per cui è spesso associato a salgemma, marne, argilla, calcari. 2. Materiale legante e per manufatti che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spìgola

Vocabolario on line

spigola spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle [...] acque litorali e salmastre del bacino del Mediterraneo e dell’Atlantico orient., dalla Norvegia al Senegal, e nel Mar Nero; penetra spesso negli estuarî e rimonta in parte i fiumi: si riunisce in gruppi compatti per la riproduzione (da gennaio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vivipàridi

Vocabolario on line

viviparidi vivipàridi s. m. pl. [lat. scient. Viviparidae, dal nome del genere Viviparus, e questo dal lat. tardo vivipărus: v. viviparo]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi che vivono [...] nelle acque dolci o salmastre di tutto il mondo e presentano spesso un forte dimorfismo sessuale; sono privi di branchie e si riproducono tutti per viviparità: lo sviluppo dell’uovo avviene all’interno del dotto genitale femminile. ... Leggi Tutto

gigantostraci

Vocabolario on line

gigantostraci gigantòstraci (o gigantòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Gigantostraca, comp. del gr. γίγας -αντος «gigante» e -ostraca: v. -ostraci]. – In paleontologia, sottoclasse estinta di merostomi, [...] vissuti nel periodo paleozoico nelle acque dolci e salmastre, con corpo stretto lungo un paio di metri, cefalotorace con due occhi composti e due ocelli semplici nella regione dorsale, sei paia di appendici, addome di dodici segmenti di cui alcuni ... Leggi Tutto

idràcnidi

Vocabolario on line

idracnidi idràcnidi s. m. pl. [lat. scient. Hydrachnidae, dal nome del genere Hydrachna, comp. di hyd(ro-) «id(ro-)» e del gr. ἀράχνη «ragno»]. – In zoologia, famiglia di acari comprendente specie che, [...] parassiti di insetti acquatici o aerei, e da adulti vivono nei più varî ambienti acquatici (pozzanghere, laghi, fiumi, acque termali e salmastre); pur essendo provvisti di trachee, utilizzano, per la respirazione, l’ossigeno disciolto nell’acqua. ... Leggi Tutto

talassòtoco

Vocabolario on line

talassotoco talassòtoco agg. [dal gr. ϑαλασσότοκος «nato dal mare»] (pl. m. -chi). – In zoologia, specie t., le specie di pesci (per es. le anguille) che depongono le uova nel mare, ma che compiono il [...] loro accrescimento quasi interamente nelle acque dolci o salmastre; è sinon. di catadromo. ... Leggi Tutto

monogonónti

Vocabolario on line

monogononti monogonónti s. m. pl. [lat. scient. Monogononta, comp. di mono- «mono-» e tema del gr. γόνος «organo genitale»]. – Ordine di rotiferi comprendente un gran numero di specie che vivono nelle [...] acque dolci, salmastre, nei muschi e nei licheni; sono rappresentati da femmine numericamente prevalenti, grazie alla riproduzione partenogenetica (che avviene in primavera-estate), e dotate di un solo ovario; i maschi sono più o meno degenerati. ... Leggi Tutto

scatofàgidi

Vocabolario on line

scatofagidi scatofàgidi s. m. pl. [lat. scient. Scatophagidae, der. del gr. σκατοϕάγος: v. scatofago]. – 1. Famiglia di pesci perciformi diffusi nelle acque marine costiere e salmastre degli oceani Indiano [...] e Pacifico, con corpo compresso di forma romboidale rivestito di piccole scaglie ctenoidi, testa e bocca piccole, pinna dorsale formata da una parte anteriore spinosa e una posteriore molle; si trovano ... Leggi Tutto

labrace

Vocabolario on line

labrace s. m. [lat. scient. Labrax, nome di un pesce variamente identificato] Pesce osseo delle acque litorali e salmastre del bacino del Mediterraneo e dell'Atlantico orient., dalla Norvegia al Senegal, [...] e nel Mar Nero, con carni ottime ... Leggi Tutto

opistòmi

Vocabolario on line

opistomi opistòmi s. m. pl. [lat. scient. Opisthomi, comp. di opistho- «opisto-» e gr. ὦμος «spalla», per la posizione del cinto scapolare arretrata rispetto al cranio]. – Sottordine di pesci perciformi [...] carnivori diffusi nelle acque dolci e salmastre dell’Africa: hanno corpo anguilliforme e pinna dorsale e anale estese fino alla coda o fuse con essa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
salmastre, acque
Acque che contengono sali di origine marina in concentrazione variabile, ma generalmente inferiore a quella del mare. Sono s. le acque delle lagune, di stagni costieri in comunicazione permanente o temporanea, talvolta per via sotterranea, con...
Assimineidi
Famiglia di Molluschi Gasteropodi, di piccole dimensioni, delle acque salmastre, delle spiagge, o terrestri. Presenti anche nel bacino mediterraneo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali