• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Zoologia [28]
Botanica [11]
Industria [4]
Chimica [3]
Alimentazione [2]
Biologia [2]
Chimica fisica [2]
Fisica [2]
Geologia [2]
Geografia [2]

mangròvia

Vocabolario on line

mangrovia mangròvia (o mangròva) s. f. [dal fr. e ingl. mangrove, forse di origine malese]. – Nome di alberi e arbusti di diversi generi (Avicennia, Rhizophora, Sonneratia) dominanti nel tipo di vegetazione, [...] detto mangrovia o formazione a mangrovie, che si trova nei paesi tropicali su terreni invasi dalle acque (coste marittime, lagune salmastre, estuarî costieri, ecc.). Nelle formazioni a mangrovie americane le principali specie sono la mangrovia rossa ... Leggi Tutto

potamogètone

Vocabolario on line

potamogetone potamogètone s. m. [lat. scient. Potamogeton, dal lat. class. potamogēton o potamogīton, e questo dal gr. ποταμογείτων, comp. di ποταμός «fiume» e γείτων «vicino»]. – Genere di piante della [...] famiglia potamogetonacee con una novantina di specie diffuse nelle acque dolci o salmastre di tutto il mondo: sono erbe perenni, sommerse o con foglie galleggianti, esili, talvolta dimorfe, fiori in spighe e frutti indeiscenti; in Italia crescono una ... Leggi Tutto

artèmia

Vocabolario on line

artemia artèmia s. f. [lat. scient. Artemia, forse dal gr. ἀρτεμία «prosperità», per la facilità a riprodursi; oppure dal nome della dea Artemide, simbolo della verginità, per la riproduzione partenogenetica]. [...] – Genere di crostacei entomostraci fillopodi, delle acque salmastre e delle saline, con diverse specie capaci di sopportare gradi assai elevati di salsedine e aventi modi diversi di riproduzione (partenogenesi o anfigonia). ... Leggi Tutto

caròfite

Vocabolario on line

carofite caròfite s. f. pl. [lat. scient. Charophyta, comp. del nome del genere Chara (v. caracee) e -phytum «-fito»]. – Divisione del regno vegetale a cui appartengono alghe con tallo di natura complessa, [...] che vivono nei laghi, negli stagni, nelle acque salmastre; vi appartiene la famiglia delle caracee. ... Leggi Tutto

acròstico²

Vocabolario on line

acrostico2 acròstico2 s. m. [lat. scient. Acrostichum, comp. di acro- e del gr. στίχος «fila», per la disposizione degli sporangi]. – Genere di felci che comprende poche specie tropicali rizomatose; [...] fra le specie più coltivate è Acrostichum aureum, con foglie lunghe più di un metro, che cresce nelle acque salmastre a mangrovie delle regioni tropicali. ... Leggi Tutto

cumàcei

Vocabolario on line

cumacei cumàcei s. m. pl. [lat. scient. Cumacea, dal nome del genere Cuma, che è dal gr. κῦμα «rigonfiamento»]. – In zoologia, ordine di crostacei malacostraci di piccole dimensioni, la maggior parte [...] marini, pochi delle acque salmastre, caratterizzati dall’avere occhi sessili, spesso fusi in un unico occhio, e addome lungo e gracile. ... Leggi Tutto

alolimnòbio

Vocabolario on line

alolimnobio alolimnòbio s. m. [comp. di alo- e limnobio]. – In biologia, organismo vivente tipico delle acque salmastre. ... Leggi Tutto

ranùncolo

Vocabolario on line

ranuncolo ranùncolo s. m. [dal lat. ranuncŭlus, dim. di rana «rana», calco del gr. βατράχιον (dim. di βάτραχος «rana»)]. – Genere di piante ranuncolacee che comprende soprattutto piante erbacee perenni, [...] In Italia sono presenti numerose specie che vivono negli ambienti più diversi, dalle zone litoranee (Ranunculus bandotii, in acque salmastre stagnanti) a quelle alpine (Ranunculus glacialis, rinvenuto anche a 4200 m sul Cervino, che vive su substrati ... Leggi Tutto

ifalmiròbio

Vocabolario on line

ifalmirobio ifalmiròbio s. m. [comp. del gr. ὑϕάλμυρος «salmastro» e -bio]. – In ecologia, organismo (animale o vegetale) che vive nelle acque salmastre o che comunque manifesta per esse una certa elettività. ... Leggi Tutto

sifonàridi

Vocabolario on line

sifonaridi sifonàridi s. m. pl. [lat. scient. Siphonariidae, dal nome del genere Siphonaria, der. di siphono- «sifono-»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi polmonati, con capo discoidale, occhi non [...] peduncolati e conchiglia a forma di ventosa o di cappuccio; quasi cosmopoliti, vivono lungo le coste o in acque salmastre; alcune specie hanno sviluppato branchie secondarie con adattamento alla vita acquatica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
salmastre, acque
Acque che contengono sali di origine marina in concentrazione variabile, ma generalmente inferiore a quella del mare. Sono s. le acque delle lagune, di stagni costieri in comunicazione permanente o temporanea, talvolta per via sotterranea, con...
Assimineidi
Famiglia di Molluschi Gasteropodi, di piccole dimensioni, delle acque salmastre, delle spiagge, o terrestri. Presenti anche nel bacino mediterraneo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali