• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Zoologia [28]
Botanica [11]
Industria [4]
Chimica [3]
Alimentazione [2]
Biologia [2]
Chimica fisica [2]
Fisica [2]
Geologia [2]
Geografia [2]

scambiatóre

Vocabolario on line

scambiatore scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare [...] ) o anioni (resine anioniche); hanno molteplici applicazioni: deionizzazione delle acque, recupero di particolari ioni dalle acque di scarico, dissalazione di acque salmastre, depurazione di sostanze alimentari (soluzioni zuccherine, succhi di agrumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

salmastro

Vocabolario on line

salmastro agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e [...] di transizione dall’ambiente marino a quello delle acque dolci, caratterizzato da acque miste a media e bassa salinità, dalla facies salmastre, le facies lagunari, deltizie e di estuario originatesi appunto in ambiente salmastro, caratterizzate ... Leggi Tutto

pleuronèttidi

Vocabolario on line

pleuronettidi pleuronèttidi s. m. pl. [lat. scient. Pleuronectidae, dal nome del genere Pleuronectes, comp. di pleuro-2 e gr. νήκτης «nuotatore»]. – Famiglia di pesci pleuronettiformi con numerosi generi [...] mari caldi e temperati di tutto il mondo; è frequente nelle acque italiane la passera o passera di mare (lat. scient. Pleuronectes : le sue carni sono eccellenti ed è pescata anche in acque salmastre o lungo il corso di fiumi, che risale per un ... Leggi Tutto

elettrodïàliṡi

Vocabolario on line

elettrodialisi elettrodïàliṡi s. f. [comp. di elettro- e dialisi]. – Processo chimico-fisico risultante dall’associazione della dialisi con l’elettrolisi, largamente impiegato in laboratorio (per la [...] separazione di colloidi di natura biologica, per eliminare ioni da sistemi colloidali dispersi, per preparare sostanze allo stato puro, per identificare acidi organici, ecc.), e nell’industria per ottenere da acque salmastre acque a bassa salinità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

desaliniżżazióne

Vocabolario on line

desalinizzazione desaliniżżazióne (o desalinazióne) s. f. [der. di desalinizzare]. – L’eliminazione dei sali presenti in un liquido o in altra sostanza, e in partic. in acque salmastre o marine (sinon. [...] di dissalamento): impianto per la d. delle acque del mare. ... Leggi Tutto

dissalazióne

Vocabolario on line

dissalazione dissalazióne s. f. [der. di dissalare]. – L’operazione del dissalare, detta anche dissalamento. In partic.: d. delle acque salmastre e marine, processo di riduzione, più o meno spinta, della [...] quantità dei sali presenti nelle acque, per renderle potabili o adatte a usi civili e industriali; si ottiene o separando l’acqua dai sali, mediante evaporazione, congelamento, ecc., o separando i sali dall’acqua, mediante scambio ionico, ... Leggi Tutto

brachïuri

Vocabolario on line

brachiuri brachïuri s. m. pl. [lat. scient. Brachyura, comp. di brachy- «brachi-» e -ura (v. -uro1)]. – Aggruppamento di crostacei decapodi che corrisponde, nel complesso, al gruppo dei granchi, caratterizzati [...] marini, bentonici, dei mari caldi e temperati, sono distribuiti in maggioranza nella zona litoranea e a media profondità; vi sono specie che vivono in acque salmastre o in acque dolci, altre invece che hanno abitudini anfibie o addirittura terrestri. ... Leggi Tutto

osmòṡi

Vocabolario on line

osmosi osmòṡi s. f. [der. del gr. ὠσμός «spinta, impulso»]. – 1. In chimica fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato da [...] ; può trovare applicazione nella dissalazione delle acque salmastre (con risparmio di consumo energetico rispetto alla recupero di sottoprodotti pregiati e la riutilizzazione delle acque così trattate), nelle operazioni di separazione e purificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

palemònidi

Vocabolario on line

palemonidi palemònidi s. m. pl. [lat. scient. Palaemonidae, dal nome del genere Palaemon, e questo dal gr. Παλαίμων -ονος, lat. Palaemon -ŏnis, divinità marina della mitologia greca]. – Famiglia di crostacei [...] decapodi natanti, diffusi e abbondanti nelle acque marine costiere, ma reperibili anche nelle acque dolci e in quelle salmastre; gran parte delle specie che vi appartengono sono conosciute in tutto il mondo con il nome di gamberetti, e hanno spesso ... Leggi Tutto

palude

Vocabolario on line

palude s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di [...] meandri abbandonati), nelle regioni endoreiche, lungo le coste basse per deposizione di cordoni litoranei (nel qual caso le acque sono salmastre), ecc.: prosciugare, bonificare una p.; caccia di palude (o di padule); gas delle p., il metano; febbre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
salmastre, acque
Acque che contengono sali di origine marina in concentrazione variabile, ma generalmente inferiore a quella del mare. Sono s. le acque delle lagune, di stagni costieri in comunicazione permanente o temporanea, talvolta per via sotterranea, con...
Assimineidi
Famiglia di Molluschi Gasteropodi, di piccole dimensioni, delle acque salmastre, delle spiagge, o terrestri. Presenti anche nel bacino mediterraneo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali