• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Industria [18]
Alimentazione [17]
Botanica [4]
Chimica [3]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Fisica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Relativita e gravitazione [1]
Sport [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

chiarèa

Vocabolario on line

chiarea chiarèa s. f. [dal fr. ant. clarée, der. del lat. clarare «rendere chiaro»], ant. – Bevanda medicinale, composta di vino o acquavite, zucchero e varie droghe: il medico, partitosi, gli fece fare [...] un poco di chiarea (Boccaccio) ... Leggi Tutto

ricavare

Vocabolario on line

ricavare v. tr. [comp. di ri- e cavare]. – 1. non com. Cavare di nuovo: dovette ricavarsi le scarpe perché gli era entrata dell’altra sabbia. 2. Cavare fuori, ottenere, trarre o estrarre, di solito attraverso [...] più o meno profonda: r. una scala nella roccia; il gruppo statuario è ricavato da un unico blocco di marmo; acquavite ricavata dalla distillazione delle vinacce; un sottosuolo ricchissimo da cui si ricavano ferro e carbone. Più genericam.: r. da un ... Leggi Tutto

vòdka

Vocabolario on line

vodka vòdka (raro vòdca) s. f. [dal russo vodka ‹vòtkë›, der. di voda «acqua»]. – Acquavite ricavata dalla distillazione di mosti fermentati di grano, orzo e segale e anche di fecola di patate, prodotta [...] e consumata in grandi quantità in Russia, Polonia, Finlandia e Norvegia: il suo consumo si è diffuso anche in altri Paesi ... Leggi Tutto

assènzio

Vocabolario on line

assenzio assènzio (ant. assènzo) s. m. [dal lat. absinthium, gr. ἀψίνϑιον]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere artemisia, usate in farmacia o in liquoreria. L’assenzio propr. detto, o a. [...] dosi, come tonico dello stomaco e stimolante energetico. 2. Liquore amaro di colore verde, ottenuto per macerazione nell’acquavite delle foglie e dei fiori di Artemisia absinthium, unitamente ad anice, finocchio, ecc.; è fortemente tossico, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gin

Vocabolario on line

gin s. m. [voce ingl., accorciamento di geneva, dall’oland. genever «ginepro»]. – Acquavite, per lo più di grano, aromatizzata con bacche di ginepro e, talora, con parti di altri vegetali (la percentuale [...] d’alcol, solitamente del 40-50%, può raggiungere il 65-80%): gin inglese, olandese; un bicchierino di gin (o più brevemente un gin, in frasi come bere, ordinare, offrire un gin, e sim.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ginépro

Vocabolario on line

ginepro ginépro s. m. [lat. *ienĭpĕrus per il class. iunĭpĕrus]. – 1. Conifera della famiglia cupressacee (Juniperus communis), distribuita, con molte varietà, in tutto l’emisfero boreale, nei luoghi [...] sapore aromatico, dai quali si ricava l’essenza di g. medicinale, il liquore detto gin (il ginepro dà solo il profumo), l’acquavite di g. e, per distillazione in corrente di vapore acqueo, l’olio di g., liquido incolore o giallo verdognolo, di odore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

alto¹

Vocabolario on line

alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] turistiche, ecc., quella di maggiore affollamento. 6. non com. Brillo, per aver bevuto in misura notevole: scalzo, arruffato, a. d’acquavite e puzzolente di pipa (Fucini); v. alticcio. 7. Come avv., in luogo alto, verso il cielo, in su: volare a ... Leggi Tutto

cianogenètico

Vocabolario on line

cianogenetico cianogenètico agg. [comp. di ciano-2 e -genetico] (pl. m. -ci). – Di composto organico che dà o contiene cianogeno. Glicosidi c.: classe di glicosidi che in presenza di opportuni fermenti [...] acido cianidrico; sono di solito sostanze amare, velenose, largamente diffuse in natura (in frutti, semi, foglie), usate in medicina (acqua di mandorle amare, di lauroceraso, ecc.) o in processi industriali (produzione di acquavite di ciliege, ecc.). ... Leggi Tutto

giù

Vocabolario on line

giu giù (ant. giuso) avv. [lat. tardo iūsum, deosum, dal class. deorsum]. – 1. a. A basso, in basso, verso il basso (contr. di su); con verbi di stato e di moto: essere, andare, scendere, cadere giù; [...] giù una quercia, un muro; versare nella pentola: quando l’acqua bolle, butta giù la pasta; ingoiare: buttò giù l’acquavite tutta d’un fiato; fig., buttar giù un ministero, un governo, farlo cadere; far deperire, spossare, accasciare: la febbre lo ... Leggi Tutto

boccale²

Vocabolario on line

boccale2 boccale2 s. m. [lat. tardo baucălis, *baucālis, dal gr. βαύκαᾰλις, incrociato con bocca]. – 1. Recipiente per liquidi, per lo più di terracotta o di vetro, panciuto e con bocca più stretta del [...] a Firenze a 1,139, a Milano a 0,787, a Modena a 1,131, nello Stato Pontificio a 1,823 (per il vino e l’acquavite) e a 2,053 (per l’olio). Esisteva, ed era usato come unità di misura, anche il mezzo boccale. 4. settentr. Orinale (anche nella forma del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
acquavite
Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, ottenute per distillazione di liquidi zuccherini fermentati. Se ne producono di vino (cognac), di vinacce (grappa), di sidro di varie frutta (calvados, prunelle, kirsch ecc.), di melassa...
brandy
Nome inglese dell’acquavite (➔), del cognac o di liquori ottenuti dalla distillazione di frutta ( cherry b., apricot b.). È possibile individuare tre grandi categorie di b. a seconda della materia prima utilizzata: a) succo o polpa d’uva spremuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali