paratoia /para'toja/ s. f. [der. di parare]. - (idraul.) [dispositivo mediante il quale si regola il deflusso di un corso d'acqua] ≈ saracinesca. ...
Leggi Tutto
termosifone /termosi'fone/ s. m. [dal fr. thermosiphon, comp. di thermo- "termo-" e siphon "sifone"]. - 1. (tecn.) [sistema per riscaldare gli ambienti di un edificio, costituito da una caldaia e da un [...] complesso di tubazioni e di radiatori in cui circola acqua calda o vapore] ≈ Ⓖ (fam.) riscaldamento. 2. (estens., tecn.) a. [spec. al plur., l'impianto stesso: appartamento senza termosifoni] ≈ Ⓖ (fam.) riscaldamento. b. (fam.) [ogni singolo elemento ...
Leggi Tutto
intiepidire (o intepidire) [der. di tiepido (o tepido), col pref. in-¹] (io intiepidisco, tu intiepidisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far diventare tiepido: i. un po' d'acqua al fuoco] ≈ (non com.) stiepidire. [...] ↑ scaldare. ↔ rinfrescare. ‖ freddare, raffreddare. 2. (fig.) [rendere meno intenso un sentimento] ≈ affievolire, attenuare, frenare, (non com.) infievolire, mitigare, moderare, raffreddare, smorzare, ...
Leggi Tutto
ruggine /'rudʒ:ine/ [lat. aerūgo -gĭnis, propr. "verderame", der. di aes aeris "rame"]. - ■ s. f. 1. [sostanza incoerente di colore bruno rossastro che si forma sulle superfici di oggetti di ferro esposti [...] all'aria umida o a contatto con l'acqua, corrodendoli]. 2. (fig.) [sentimento di avversione, che per lo più non si manifesta apertamente: tra quei due c'è una vecchia r.] ≈ acredine, acrimonia, astio, attrito, freddo, livore, malanimo, malevolenza, ...
Leggi Tutto
terracqueo /tɛ'r:ak:weo/ agg. [dal lat. mediev. terraqueus, comp. di terra e aqua]. - [che è formato di terra e acqua, solo nelle espressioni globo t.; orbe t.] ● Espressioni: globo (o orbe) terracqueo [...] [il pianeta abitato dall'uomo, il terzo dei pianeti in ordine di distanza dal Sole] ≈ [→ TERRA s. f. (1. a)] ...
Leggi Tutto
effluente /ef:lu'ɛnte/ [part. pres. di effluire], non com. - ■ agg. [che sgorga fuori da un condotto o da un'apertura in genere, con la prep. da: l'acqua e. dal tubo] ≈ proveniente, sgorgante. ■ s. m. [...] [materiale di scarico eliminato attraverso le fognature] ≈ liquame, scolo ...
Leggi Tutto
terreno¹ /te'r:eno/ agg. [lat. terrenus, der. di terra "terra"]. - 1. a. [che rientra nella mondanità, che è di questo mondo: la vita t.; i beni t.; le gioie t.] ≈ mondano, profano, secolare, temporale, [...] , spirituale, ultraterreno. b. (ant., non com.) [che è della Terra (come pianeta): l'aria è assai più tenue e fluida dell'acqua, e meno annessa alla superficie t. (G. Galilei)] ≈ terrestre. 2. [di ambiente, locale e sim., che è al livello del suolo ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...