pappa¹ s. f. [lat. pappa, voce del linguaggio infantile]. - 1. (gastron.) a. [minestra di pane o semolino cotto in acqua o brodo] ≈ minestrina. ‖ zuppa. ⇓ crema di riso, pastina, semolino. b. [pietanza [...] liquida in genere] ≈ minestra, zuppa. ⇓ brodetto, consommé, minestrone. ● Espressioni: pappa col pomodoro ≈ pan bollito, pancotto. 2. a. (estens.) [pietanza troppo cotta, densa e collosa] ≈ broda, brodaglia, ...
Leggi Tutto
rompere /'rompere/ [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). - ■ v. tr. 1. a. [dividere qualche cosa in due o più parti: r. un ramo] ≈ spaccare, spezzare. b. [...] mancano usi concreti come sinon. di dividere o, più spesso, di allontanare: è meglio separare le poltrone; scindere l’acqua dal vino.
Divisioni accidentali - R., invece, indica una divisione più irregolare e per lo più, ma non necessariamente, senza ...
Leggi Tutto
bozzolo /'bɔts:olo/ s. m. [affine a bozza, boccio]. - 1. (zool.) [involucro protettivo delle crisalidi delle farfalle] ● Espressioni: fig., chiudersi nel proprio bozzolo [vivere senza amici e sim., disinteressandosi [...] guscio), isolarsi. ↔ partecipare, socializzare, uscire dal bozzolo. 2. [annodamento che si forma nella lana o nel filo] ≈ groppo, groviglio, nodo. 3. [pallottolina che forma la farina non ben disciolta nell'acqua] ≈ grumo. ⇑ granello, granulo. ...
Leggi Tutto
paracqua /pa'rak:wa/ s. m. [comp. di para-¹ e acqua], invar., region. - [oggetto che protegge dalla pioggia, costituito da un'asta con impugnatura e da una copertura di stoffa a forma di calotta sferica] [...] ≈ [→ PARAPIOGGIA] ...
Leggi Tutto
tempera /'tɛmpera/ s. f. [der. di temperare]. - 1. (artist.) [tecnica pittorica che utilizza colori in polvere stemperati in sostanze diverse dall'olio, che si sciolgono con l'acqua] ≈ ‖ acquerello, guazzo. [...] 2. (tecn., non com.) [raffreddamento rapido di un materiale precedentemente portato ad alte temperature] ≈ tempra ...
Leggi Tutto
temperare [dal lat. temperare, der. di tempus -ŏris "tempo"] (io tèmpero o tèmpro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [correggere qualcosa con l'aggiunta di altra cosa che mitighi ciò che vi è in essa d'eccessivo, con [...] la prep. con del secondo arg.: t. il vino con l'acqua] ≈ mescolare, miscelare, mischiare. 2. (fig.) [rendere meno intenso: t. le passioni] ≈ addolcire, attenuare, calmare, contenere, frenare, mitigare, moderare, placare, (lett.) rattenere, (non com.) ...
Leggi Tutto
brago (o braco) s. m. [lat. ✻bracum, di origine gallica] (pl. -ghi o -chi), lett. - 1. [terra molle imbevuta d'acqua: Quanti si tegnon or là su gran regi Che qui staranno come porci in b. (Dante)] ≈ (lett.) [...] belletta, fanghiglia, fango, (lett.) limo, melma, mota, (region.) palta. 2. (fig.) [condizione in cui cade chi si degrada, si abbrutisce moralmente: sprofondare nel b.] ≈ fango. ‖ abbrutimento, abiezione, ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...