incrinare [etimo incerto]. - ■ v. tr. 1. [produrre, in un oggetto di materiale fragile e rigido, una crepatura sottile: l'acqua bollente può i. il bicchiere] ≈ crepare, (non com.) fagliare, (non com.) [...] fessurare, lesionare, [riferito a muratura, ceramica e sim.] cavillare. ↑ rompere, spaccare. 2. (fig.) [produrre danno a un legame affettivo, a un bene morale: il fatto ha incrinato la sua reputazione] ...
Leggi Tutto
barricata s. f. [dal fr. barricade, der. di barrique "barile", perché le prime barricate (1588) furono fatte di botti]. - 1. (milit.) [struttura costruita con materiali occasionali e posticci a scopo difensivo] [...] , assol. o con la prep. contro] ≈ contrastare (ø), insorgere, opporsi (a), ribellarsi (a), sollevarsi. ↔ arrendersi (a), cedere (a), sottomettersi (a). 2. (geogr.) [incisione ripida e profonda del suolo percorsa da un corso d'acqua] ≈ gola, stretta. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
uccidere. Finestra di approfondimento
Togliere la vita - Numerosissimi sono i verbi con i quali si designa l’atto del togliere la vita a qualcuno, vari a seconda del mezzo usato, della sfumatura [...] perseguibile (è infatti der. di delinquere «venir meno al dovere») e, nell’uso fam., ha spesso valore iperb.: mischiare l’acqua al vino è un delitto. Se si uccidono molte persone, il termine più com. è strage, mentre ecatombe ed eccidio sono più ...
Leggi Tutto
rigurgitare [der. del lat. ingurgitare "ingurgitare", con sostituzione di pref.] (io rigùrgito, ecc.). - ■ v. tr. [versare fuori dalla bocca, emettere per rigurgito, anche assol.: il bambino ha rigurgitato [...] (aus. essere) [di liquidi e sim., scorrere fuori dal luogo che li contiene per troppa pienezza: l'acqua rigurgitava dalle bocchette delle fognature] ≈ fuoriuscire, (non com.), straboccare, traboccare. ↓ defluire, rifluire. 2. (aus. avere) (fig.) [di ...
Leggi Tutto
diffluente s. m. [dal lat. diffluens -entis, part. pres. di diffluĕre "spandersi scorrendo"]. - (geogr.) [corso d'acqua che si distacca da un fiume principale e ha sbocco indipendente] ↔ affluente. ...
Leggi Tutto
sub s. m. e f. [abbrev. di subacqueo]. - 1. (sport.) [chi pratica gli sport sott'acqua: immergersi con un bravo s.] ≈ sommozzatore, subacqueo. 2. (mest.) [persona che scandaglia i fondali marini per ritrovare [...] oggetti o corpi: i s. dei carabinieri hanno ritrovato in fondo al lago la cassetta dei valori] ≈ palombaro, sommozzatore ...
Leggi Tutto
diguazzare /digwa'ts:are/ [der. di guazzare, col pref. di-¹], non com. - ■ v. tr. [scuotere, mescolare un liquido in un recipiente] ≈ agitare, sbattere, sciabordare, sciaguattare. ■ v. intr. (aus. avere) [...] [agitarsi nell'acqua: d. nel fiume] ≈ sguazzare. ...
Leggi Tutto
dilavare v. tr. [dal lat. tardo delavare "lavare"]. - 1. (non com.) [sottrarre colore a qualcosa con l'azione dell'acqua] ≈ scolorire. 2. (geol.) [di acque torrenziali, mettere a nudo la roccia] ≈ erodere. ...
Leggi Tutto
battesimale /bat:ezi'male/ agg. [der. di battesimo, sul modello del lat. eccles. baptismalis]. - (eccles.) [del battesimo, che appartiene al battesimo: rito b.; acqua b.] ● Espressioni: fonte battesimale [...] → □. □ fonte battesimale ≈ battezzatoio ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...