margarina s. f. [dal fr. margarine, der. di margar(ique) "margarico"]. - (gastron.) [emulsione solida di grassi animali o vegetali e acqua] ≈ ‖ burro, strutto. ...
Leggi Tutto
aeroscivolante s. m. [comp. di aero- e scivolare]. - (aeron.) [velivolo che, slittando su un cuscino d'aria, si sposta sull'acqua senza venirne a contatto] ≈ hovercraft. ...
Leggi Tutto
culo s. m. [lat. cūlus], pop. - 1. a. [parte posteriore del corpo umano] ≈ (pop.) chiappe, deretano, didietro, (scherz.) dove non batte il sole, (eufem.) fondoschiena, (pop.) mappamondo, natiche, (pop.) [...] e il cacio, (fam.) essere pappa e ciccia. ↔ (fam.) essere come cane e gatto, (fam.) essere come il diavolo e l'acqua santa; fam., faccia da culo → □; pop., leccare il culo (a qualcuno) → □. b. [orifizio anale] ≈ Ⓣ (anat.) ano, (pop.) buco del culo ...
Leggi Tutto
sgelare [der. di gelo, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sgèlo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [liberare dal gelo: il sole ha sgelato l'acqua] ≈ disgelare, sciogliere, sghiacciare. ↔ gelare, ghiacciare. b. [riportare [...] a temperatura ambiente ciò che era stato congelato] ≈ decongelare, scongelare, sghiacciare. ↔ congelare, surgelare. 2. (fig.) [liberare dalla tensione, rendere meno gelido: una battuta per s. l'atmosfera] ...
Leggi Tutto
cocomero /ko'komero/ s. m. [lat. cŭcŭmis -mĕris]. - (bot.) [frutto del Cucumis citrullus, pianta erbacea della famiglia cucurbitacee] ≈ (region.) anguria, (merid.) melone (d'acqua), (region.) pasteca. ...
Leggi Tutto
pretto /'prɛt:o/ agg. [prob. forma sincopata di puretto, dim. di puro], lett. - 1. [di sostanza, minerale e sim., che non è alterato o non è misto con altro: un bracciale di oro p.] ≈ autentico, puro, [...] schietto, vero. ↔ alterato, misto, spurio. ↑ falso. 2. [di vino, che è caratterizzato da genuinità e purezza] ≈ genuino, puro, schietto. ↔ adulterato, sofisticato, [se allungato con acqua] annacquato. ...
Leggi Tutto
virtù (ant. virtude o virtute, e anche vertù, vertude o vertute) s. f. [lat. virtus -ūtis "forza, coraggio", der. di vir "uomo"]. - 1. a. [disposizione naturale a fuggire il male e fare il bene, perseguito [...] , integrità, onestà, purezza. ↔ dissolutezza, impudicizia, sconcezza. 2. [l'essere capace di compiere una determinata opera: un'acqua con v. medicinali] ≈ capacità, efficacia, potere, proprietà. ▼ Perifr. prep.: in (o per) virtù di ≈ in forza ...
Leggi Tutto
sgorgare v. intr. [der. di gorgo, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sgórgo, tu sgórghi, ecc.; aus. essere; con la prep. da). - 1. [di liquidi, uscire fuori con impeto: acqua che sgorga dalla roccia; il sangue [...] sgorgava dalla ferita] ≈ (non com.) effluire, erompere, (non com.) pullulare, (ant.) sborrare, scaturire, sprizzare, zampillare. 2. (fig.) [uscire fuori spontaneamente: parole che sgorgano dal cuore] ≈ ...
Leggi Tutto
sgrondare [der. di gronda, grondare, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sgróndo, ecc.), non com. - ■ v. tr. [vuotare un recipiente di quel po' d'acqua o d'altro liquido che vi è rimasto: s. i fiaschi vuoti] [...] ≈ scolare, sgocciolare, (region.) sgrullare, svuotare. ■ v. intr. (aus. avere) [di recipiente o oggetto bagnato, far cadere giù a goccia a goccia il liquido che contiene o di cui è impregnato: mettere ...
Leggi Tutto
sguazzare /zgwa'ts:are/ v. intr. [der. di guazzo, guazza, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). - 1. [stare a proprio agio nell'acqua, agitandosi, sollevando schizzi e sim.] ≈ (non com.) diguazzare, [...] (non com.) guazzare, sciaguattare. ● Espressioni: fig., sguazzare nell'oro [essere molto ricco] ≈ nuotare nell'oro. 2. (fig.) [trovarsi completamente a proprio agio in una situazione o in un ambiente: ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...