fragoroso /frago'roso/ agg. [der. di fragore]. - [che avviene o è fatto con fragore: una f. cascata d'acqua; f. applausi] ≈ rumoroso, scrosciante, sonoro. ↑ assordante. ↔ fievole, flebile. ↑ fioco, sommesso. ...
Leggi Tutto
circonfondere /tʃirkon'fondere/ v. tr. [dal lat. circumfundĕre "versare, spargere intorno"] (coniug. come fondere), lett. - [spargere tutt'intorno, riferito all'aria, all'acqua, e più spesso alla luce] [...] ≈ avvolgere, pervadere, (lett.) soffondere ...
Leggi Tutto
premere /'prɛmere/ [lat. premere] (pass. rem. io preméi o premètti, ant. anche io prèssi, tu premésti, ecc.; part. pass. premuto, ant. prèsso). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una pressione su qualcosa in [...] tormentare, (lett.) vessare. ↔ rinfrancare, sollevare. ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [esercitare una pressione, anche assol.: l'acqua premeva contro la diga; p. con il dito sul bottone] ≈ fare forza, pigiare, pressare, spingere. b. [riferito a truppe ...
Leggi Tutto
manipolare v. tr. [der. del lat. manipŭlus, nelsign. mediev. di "manciata (di erbe medicinali)"] (io manìpolo, ecc.). - 1. a. [lavorare una sostanza plasmabile, o un impasto, trattandoli con le mani: m. [...] unguenti] ≈ maneggiare, trattare. b. [ottenere una preparazione mediante l'impasto di vari ingredienti: m. acqua e farina; m. una torta] ≈ amalgamare, impastare, (non com.) malassare, maneggiare, mescolare, rimestare. 2. (spreg.) a. [apportare ...
Leggi Tutto
sfiorare v. tr. [der. di fiore, col pref. s- (nel sign. 4); nelle accezioni dei sign. 2 e 3, sull'es. del fr. effleurer] (io sfióro, ecc.). - 1. a. (ant.) [portare via il fiore o i fiori]. b. (fig.) [togliere [...] parte grassa del latte] ≈ sburrare, scremare, spannare. 2. (fig.) a. [toccare appena: l'aereo ha sfiorato la superficie dell'acqua] ≈ lambire, (non com.) radere, rasentare. ↑ toccare. b. (fig.) [fare riferimento a un tema, un argomento e sim., senza ...
Leggi Tutto
sfociare v. intr. [der. di foce, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sfócio, ecc.; aus. essere e anche avere; con la prep. in). - 1. [di corso d'acqua, avere foce: l'Arno sfocia nel mare presso Pisa] ≈ sboccare. [...] ‖ buttarsi, gettarsi, immettersi, uscire. ↔ nascere (da), scaturire (da). 2. (fig.) [avere come conclusione: i contrasti sfociarono in una lite] ≈ (lett.) approdare (a), concludersi, dare luogo (a), finire, ...
Leggi Tutto
fresco [dal germ. frisk]. - ■ agg. (pl. m. -chi) 1. a. [di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, dà al corpo la sensazione di un freddo moderato e per lo più gradevole: una [...] f. brezza; una bibita f.] ≈ rinfrescante. ↔ tiepido. ↑ caldo, [di clima] afoso. > gelato, freddo, f., tiepido, caldo, bollente. b. (estens.) [di luogo all'aperto o di ambiente che, per essere ben aerato ...
Leggi Tutto
marcio /'martʃo/ [der. del lat. marcēre "marcire"] (pl. f. -ce). - ■ agg. 1. [che si sta decomponendo o putrefacendo: uova m.; frutta m.] ≈ andato a male, avariato, deteriorato, fradicio, guasto, (lett.) [...] , integro, sano. 3. (estens.) [di materiale che si va disfacendo a causa dell'umidità o dell'azione dell'acqua: muro, legno m.] ≈ fradicio. ↔ asciutto. 4. (fig.) [guasto moralmente: un ambiente m.] ≈ corrotto, depravato, disonesto, immorale, mefitico ...
Leggi Tutto
marcire v. intr. [lat. marcēre] (io marcisco, tu marcisci, ecc.; aus. essere). - 1. [diventare marcio: la frutta sta marcendo] ≈ andare a male, avariarsi, decomporsi, deteriorarsi, guastarsi, infracidire, [...] : la piaga marcisce] ≈ suppurare. 3. (estens.) [diventare fradicio a causa dell'umidità o per l'azione dell'acqua: il legno è marcito] ≈ infracidire, infradiciarsi. ↔ asciugarsi. 4. (fig.) [di persona, perdere le forze fisiche o spirituali ...
Leggi Tutto
frizzare /fri'dz:are/ v. intr. [lat. ✻frictiare, der. di frictus, part. pass. di frigĕre "friggere" e anche di fricare "fregare"] (aus. avere). - 1. a. [dare la sensazione più o meno dolorosa di molte [...] al palato] ≈ (non com.) mussare, pizzicare. b. [essere effervescente] ≈ ‖ spumare, spumeggiare. 3. [produrre una fitta serie di rumori secchi, detto del ferro rovente immerso nell'acqua] ≈ crepitare, friggere, sfriggere, sfrigolare, stridere. ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...