acquametria
acquametrìa s. f. [comp. di acqua e -metria]. – In chimica, il complesso dei metodi analitici (essenzialmente gas-volumetrici) adottabili per la determinazione quantitativa dell’acqua contenuta [...] in materiali e sostanze varie, prescindendo dalla condizione dell’acqua stessa (acqua adsorbita, acqua di cristallizzazione, acqua legata chimicamente). ...
Leggi Tutto
contatore
contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi [...] riempimento alternativo di due camere di misura, ovvero su capsulismi. C. di gas ad acqua, costituito da un tamburo metallico rotante in una carcassa contenente acqua, il cui numero di giri è proporzionale al volume di gas passato nel contatore, e ...
Leggi Tutto
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del [...] chimica, nella fabbricazione di materiali refrattarî, ecc.; latte di c., sospensione di calce spenta in forte eccesso d’acqua, liquido lattiginoso fortemente alcalino usato per disinfezioni e per la sbiancatura dei muri; c. grassa, ottenuta da ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a [...] è solidale una spinta nella direzione opposta a quella verso cui espelle, ad alta velocità, una massa fluida (gas combusti, acqua, aria, ecc.). In aeronautica, oltre che il propulsore a getto, indica anche il velivolo così propulso, ed è allora sinon ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] come la c. del Golfo); c. di scarico, causata prevalentemente da differenze di temperatura, di salsedine o di livello fra masse d’acqua contigue; c. calde, che portano acque più calde di quelle dei mari verso cui ed entro cui scorrono, esercitando in ...
Leggi Tutto
soda
sòda s. f. [prob. dall’arabo suwwād, nome di una pianta che cresce vicino alle coste, esteso in Sicilia alle ceneri che se ne ricavano e quindi ai sali che anticam. si estraevano da queste ceneri]. [...] di olî minerali e grassi, nella metallurgia dell’alluminio, nell’industria chimica, ecc. 2. Acqua di soda, o semplicem. soda, acqua frizzante che contiene in soluzione anidride carbonica, immessavi sotto pressione o prodotta mediante reazione fra ...
Leggi Tutto
gora
gòra s. f. [forse lat. *gaura, voce di origine mediterranea]. – 1. a. Canale che porta l’acqua a un mulino; in Campania, anche bacino o stagno in cui si mette a macerare la canapa. Più genericam., [...] (Luzi). b. Acqua stagnante, paludosa: Mentre noi corravam la morta g. (Dante). Anche, pozza d’acqua o d’altro liquido liquido su un oggetto: libro in mediocri condizioni con gore d’acqua in alcune pagine; le g. prodotte dalla pioggia sul muro esterno ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] in basso, destinato a contenere le catene delle ancore; p. caldo, cisterna delle navi a vapore dove si raccoglie l’acqua dolce proveniente dal condensatore; p. della deriva, nelle imbarcazioni a vela da regata a deriva mobile, l’alloggio che contiene ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] con aggiunta di cognac o rum; è denominaz. pop. anche di altre bevande, fatte per es. di tuorli d’uovo frullati con acqua e zucchero, o sbattuti nel brodo a bagnomaria; fig., cibo squisito o raro, spec. in frasi scherz. o iron.: sono così attaccati ...
Leggi Tutto
brodo
bròdo s. m. [dall’ant. alto ted. *brod (cfr. ingl. broth), da cui anche broda]. – 1. Alimento liquido che si ottiene facendo bollire nell’acqua carne o vegetali con l’aggiunta di sale, aromi, spezie: [...] e quindi molto sostanzioso (detto anche, con termine della cucina francese, consommé); al contr., b. lungo, con molta acqua (e in senso fig., lunga chiacchierata, o discorso, racconto, brano musicale lungo, prolisso, noioso; meno com., allungare il ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...