umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa [...] nell’atmosfera, misurata per mezzo di igrometri o di psicrometri ed espressa in grammi di vapore d’acqua a m3 (u. assoluta), o in grammi di vapore d’acqua a kg d’aria (u. specifica), o ancora più comunem. col rapporto percentuale (u. relativa) tra la ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) [...] striscia pianeggiante (fondo di valle, e più com. fondovalle), con pendenza generalmente in un verso, percorsa di solito da un corso d’acqua; vi si distinguono la testa o testata, con cui ha inizio sul fianco del monte, e lo sbocco o termine, con cui ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] ne ha preso lo sgradevole sapore. e. Con varie accezioni, è molto com. la locuz. avv. e agg. a secco, propriam. senz’acqua, senza liquido: pile a s., quelle nelle quali l’elettrolito è costituito da una massa gelatinosa quasi solida (v. pila, n. 5 a ...
Leggi Tutto
fontana
s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); [...] con uno o più getti, in genere costruzione di carattere prevalentemente ornamentale, destinata a regolare l’efflusso all’aperto dell’acqua proveniente direttamente dalla sorgente o da acquedotto: f. a getto, a schizzo; bere alla f.; la f. di Trevi, a ...
Leggi Tutto
agg. [part. pass. di ossigenare]. – Che contiene ossigeno, o che è stato trattato con ossigeno: aria o., ricca di ossigeno. In partic., acqua o., nome con cui è noto il perossido di idrogeno, composto [...] col nome registrato di peridrolo); l’ossigeno atomico sviluppato nella decomposizione conferisce energiche proprietà ossidanti all’acqua ossigenata, che trova quindi impiego nella sbianca di prodotti tessili, carta, paglia, piume, ecc., per ravvivare ...
Leggi Tutto
acquifero
acquìfero agg. [comp. di acqua e -fero]. – Propr., che porta acqua, che consente passaggi di acqua. 1. In geografia fisica, falda a. o strato a., acqua sotterranea trattenuta in uno strato [...] falda acquifera, da cui si può, mediante perforazione, estrarre acqua potabile o per irrigazione. 2. In botanica, tessuto a., piante vascolari, serve a convogliare fino alle ultime ramificazioni l’acqua e i sali assorbiti dal terreno. 3. In zoologia, ...
Leggi Tutto
subacqueo
subàcqueo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sub- e acqueo]. – 1. agg. Che si trova, si svolge o avviene, opera o funziona, sott’acqua, sotto la superficie di uno specchio d’acqua: rilievi montuosi [...] da aerei, e le armi s. automobili o autopropulse, cioè i siluri e i missili (che possono essere acqua-acqua, aria-acqua, o terra-acqua, a seconda che siano lanciati, rispettivamente, da un’unità navale, da un aeromobile, o da una postazione terrestre ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] una buona consistenza, ne permette il passaggio. b. In geologia, p. naturali, arcate di roccia che sovrastano in genere corsi d’acqua fluenti o disseccati e che si sono originate per l’azione erosiva o dilavante delle acque stesse su rocce di diversa ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con [...] ’è più d’un varco, Quel ne ’nsegnate che men erto cala (Dante), che è cioè meno ripido. c. Abbassarsi, spec. del livello dell’acqua: la piena cala rapidamente; o della temperatura: la febbre è calata a 37 e 2. d. Diminuire di prezzo e sim.: il prezzo ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a [...] sifone sono: il travaso di liquidi con un tubo flessibile da un recipiente a un altro posto più in basso; il prelievo di acqua a scopi irrigui da un canale che si trova a un livello superiore a quello del terreno da irrigare; lo scarico automatico di ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...