• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Chimica [5]
Industria [2]
Storia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Alimentazione [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]

àcqua

Vocabolario on line

acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] dura, durissima. Secondo che sia o no adatta a essere bevuta, l’acqua si distingue in potabile e non potabile. In base agli scopi pratici per . ammoniacale), a. ragia (v. ragia), a. regia (v. regio); a. di Javelle, a. di Labarraque, soluzioni acquose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

rigenerazióne

Vocabolario on line

rigenerazione rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento [...] es., per il platino usato come catalizzatore nella sintesi dell’acido solforico, che viene solubilizzato in acqua regia e fatto rideporre allo stato di finissima suddivisione; r. dei combustibili nucleari, consistente nella separazione dei prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

cloroàurico

Vocabolario on line

cloroaurico cloroàurico (o cloràurico) agg. [comp. di cloro e del lat. aurum «oro», col suff. -ico]. – In chimica, acido c., cloroacido complesso dell’oro trivalente, di formula H(AuCl4), che si ottiene [...] evaporando una soluzione di oro in acqua regia; cristallizza in aghi lunghi di colore giallo ed è impiegato nella tecnica fotografica. ... Leggi Tutto

cloroplatìnico

Vocabolario on line

cloroplatinico cloroplatìnico agg. [comp. di cloro e platino, col suff. -ico]. – Acido c.: composto chimico, cloroacido complesso del platino tetravalente, ottenuto sciogliendo il platino in acqua regia. [...] Cristallizza in prismi rosso-bruni, igroscopici, e viene utilizzato in chimica analitica per la determinazione quantitativa del potassio e dell’ammonio ... Leggi Tutto

règio

Vocabolario on line

regio règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle [...] principale di un edificio. Talora dell’animo o dei sentimenti: Mostrano a gara animo altiero e r. (Ariosto). 2. Acqua regia: miscela di acido cloridrico e acido nitrico concentrato, nel rapporto volumetrico di 3 : 1, che ha potere di attaccare i ... Leggi Tutto

plàtino

Vocabolario on line

platino plàtino s. m. (ant. plàtina f.) [dallo spagn. ant. platina 〈-tì-〉, mod. platino 〈-tì-〉, der. di plata «argento»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,08, [...] da una quasi totale inerzia chimica: resiste all’attacco di acidi, basi, sali, ecc., ma si scioglie nell’acqua regia ed è attaccato a caldo dagli alogeni; è utilizzato soprattutto in oreficeria, in odontoiatria e nell’industria chimica (in ... Leggi Tutto

guardia1

Vocabolario on line

guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] di g. civica), soltanto nel periodo del Risorgimento; G. regia, corpo militare istituito in Italia dal governo Nitti nel 1919 argine di un fiume che costituisce il limite a cui l’acqua può giungere senza pericolo, e che richiede perciò una speciale ... Leggi Tutto

asta

Vocabolario on line

asta s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] canale di derivazione che dal capo di fonte conduce l’acqua nei fondi inferiori. 6. In marina, palo cilindrico, tutti i concorrenti è quello dell’ultima offerta accolta. 9. A. regia, nome tosc. dell’asfodelo. ◆ Dim. asticciòla (v.), asticèlla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] edilizia; s. esterna, interna; s. principale (in palazzi signorili detta s. regia); s. di servizio; s. a rampe; s. a chiocciola (v. ai due lati della nave, che portano dal pelo dell’acqua al ponte di coperta, congegnate in modo da poter essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
Enciclopedia
acqua regia
Miscela di acido cloridrico e nitrico concentrato nel rapporto volumetrico 3:1, cosìddetta dagli alchimisti perché scioglie i metalli nobili (non attaccati dai due acidi separatamente); agisce mettendo in libertà cloro nascente che attacca i...
oro
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi. Chimica Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali