• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Arti visive [7]
Medicina [6]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [5]
Botanica [5]
Industria [4]
Geologia [4]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Anatomia [3]

percolazióne

Vocabolario on line

percolazione percolazióne s. f. [dal lat. percolatio -onis, der. di percolare: v. percolare]. – Passaggio lento di un liquido attraverso un solido filtrante. In partic.: 1. In tecnologia chimica, operazione [...] 2. In geografia fisica, p. idrica, fenomeno proprio delle rocce calcaree fratturate minutamente, attraverso cui l’acqua piovana passa lentamente operando una dissoluzione chimica, causa principale della morfologia carsica. 3. Nella tecnica, metodi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

incorporaménto

Vocabolario on line

incorporamento incorporaménto s. m. [der. di incorporare]. – L’incorporare, l’incorporarsi, soprattutto di cose materiali: i. della gocciola dell’acqua piovana colla polvere (Redi). Per altri sign., [...] è più com. incorporazione ... Leggi Tutto

sgocciolatóio

Vocabolario on line

sgocciolatoio sgocciolatóio s. m. [der. di sgocciolare]. – 1. Arnese di varia foggia e materia su cui si pongono oggetti perché, sgocciolando, si asciughino. In partic., estensione di cui sono spesso [...] porte d’abitazione che affacciano sull’esterno, listello aggettante, posizionato orizzontalmente sul bordo inferiore del battente, che ha la funzione di allontanare dalla soglia d’ingresso l’acqua piovana che scola lungo il pannello dell’infisso. ... Leggi Tutto

àtrio

Vocabolario on line

atrio àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), [...] attraverso la quale l’acqua piovana cadeva in una vasca (impluvio) ricavata nel pavimento sottostante. Nelle basiliche paleocristiane, il cortile a quadriportico antistante la facciata, e anche il porticato semplice che di frequente si addossa alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

scavabuche

Vocabolario on line

scavabuche s. m. [comp. di scavare e buca], invar. – Attrezzo agricolo costituito da una barra recante delle coppette e trascinato da una trattrice; le coppette, ruotando con la barra, scavano nel terreno [...] delle piccole buche aventi lo scopo di trattenere l’acqua piovana e impedire l’erosione. ... Leggi Tutto

basto

Vocabolario on line

basto s. m. [lat. *bastum, affine al gr. βαστάζω «portare» (un lat. tardo bastum è attestato col sign. di «bastone»)]. – 1. Specie di grossa e rozza sella di legno, che si mette sul dorso delle bestie [...] ; non trova b. che gli entri, di chi non trova mestiere che gli si adatti o non è mai contento di nulla. 3. B. rovescio, sezione concava delle strade lastricate per lo scolo dell’acqua piovana. 4. Antica gabella fiorentina, lo stesso che bastina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

complùvio

Vocabolario on line

compluvio complùvio s. m. [dal lat. compluvium, der. di compluĕre, comp. di con- e pluĕre «piovere»]. – 1. a. Apertura, quadrata o rettangolare, praticata nel tetto dell’atrio della casa romana, attraverso [...] la quale l’acqua piovana cadeva nell’impluvio. b. Nell’edilizia moderna, la linea di concorrenza di due falde di tetto nella quale confluiscono le acque piovane raccolte dalle falde. 2. Nelle superfici topografiche, linea di c., la linea che unisce i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

deculminazióne

Vocabolario on line

deculminazione deculminazióne s. f. [comp. di de- e culmine]. – In geografia fisica, fenomeno per cui le cime montuose, le creste, le dorsali vanno diminuendo di altezza col passare del tempo, più o [...] rocce di cui sono formate, delle condizioni in cui si trova la loro superficie, ecc. D. per stemperamento: fenomeno caratteristico delle regioni collinose formate prevalentemente di argilla, che facilmente si dissolve per azione dell’acqua piovana. ... Leggi Tutto

dischìdia

Vocabolario on line

dischidia dischìdia s. f. [lat. scient. Dischidia, der. del gr. δισχιδής «diviso in due», con riferimento ai due tipi di foglie]. – Genere di piante asclepiadacee, epifite, con un centinaio di specie [...] a foglie normali, altre foggiate a tasca (ascidio), entro le quali si sviluppano radici avventizie, atte ad assorbire non solo l’acqua piovana che vi si raccoglie, ma anche sostanze nutritive prodotte dall’attività di formiche ospiti della cavità. ... Leggi Tutto

ganda

Vocabolario on line

ganda (o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente [...] dell’acqua piovana sulle superfici pianeggianti delle rocce calcaree. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
gelicidio
Raro fenomeno meteorologico per cui l’acqua piovana cade soprafusa a temperatura minore di 0 °C e si congela rapidamente a contatto degli oggetti (piante, suolo ecc.), ricoprendoli di uno strato di ghiaccio liscio e limpido, dannosissimo per...
ACQUA
Nell’ultimo decennio la questione dell’a. si è affacciata con sempre maggiore urgenza all’attenzione degli organi governativi e dell’opinione pubblica in conseguenza di una raggiunta consapevolezza circa l’esauribilità e la degradazione di tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali