elettrochimica
elettrochìmica s. f. [comp. di elettro- e chimica]. – Parte della chimica fisica che ha per oggetto i processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, [...] pratiche, per es., nell’elettrodeposizione dei metalli, nei processi elettrolitici per la preparazione di molti composti chimici quali la soda caustica e l’acquaossigenata, nell’ossidazione superficiale dei metalli a scopo protettivo.TAV. ...
Leggi Tutto
disinfettante
diṡinfettante agg. e s. m. [part. pres. di disinfettare]. – Denominazione generica di sostanza (cloro, iodio, acquaossigenata, fenolo, alcole etilico, ecc.) capace di uccidere le forme [...] vegetative dei microrganismi e le loro spore ...
Leggi Tutto
smacchiatore
smacchiatóre s. m. [der. di smacchiare1]. – 1. (f. -trice, pop. -tóra) Chi smacchia, spec. al femm., operaia specializzata nell’operazione di smacchiatura di oggetti di vestiario e di tessuti: [...] di solventi (trielina, frazioni volatili del petrolio, ecc.) per i grassi, o di preparati che agiscono chimicamente (ossidanti come l’acquaossigenata o la varechina, riducenti come il bisolfito di sodio o l’acido solforoso) per le macchie colorate. ...
Leggi Tutto
chemiluminescenza
chemiluminescènza s. f. [comp. di chemi(o)- e luminescenza]. – Luminescenza (detta anche chimicoluminescenza) dovuta a una reazione chimica che avviene a una temperatura alla quale [...] normalmente non si ha emissione di luce (come, per es., nell’ossidazione con acquaossigenata in soluzione alcalina dell’alcole metilico ed etilico, della glicerina, ecc.). ...
Leggi Tutto
biondo
bióndo agg. [da una radice *blund-, prob. germ.]. – 1. a. Di colore tra il giallo e il castano chiaro, in varie gradazioni, con riferimento soprattutto ai capelli: b. chiaro, scuro, rossiccio, [...] nella polpa. 3. Con uso sostantivato, colore biondo: dare il b. ai capelli, schiarirli, decolorarli con prodotti a base di acquaossigenata e ammoniaca. ◆ Dim. e vezz. biondino (e biondina f.), usati come sost. e riferiti a persona dai capelli biondi ...
Leggi Tutto
sbianca
s. f. [der. di sbiancare]. – 1. In varie lavorazioni industriali (soprattutto della carta e delle fibre tessili), trattamento avente lo scopo di imbianchire i prodotti in lavorazione. Si distinguono: [...] così trattato. L’eliminazione dei doppî legami avviene tramite l’ossidazione (usando cloro, ipocloriti, diossido di cloro, acquaossigenata, perborati) nel caso di prodotti resistenti quali la pasta di cellulosa, le fibre di cotone, ecc., oppure ...
Leggi Tutto
sbianchimento
sbianchiménto s. m. [der. di sbianchire]. – L’atto, l’operazione di sbianchire; nella lavorazione industriale delle fibre tessili, della carta e sim., lo stesso che sbianca. In partic., [...] nella manifattura della pergamena, s. della pelle (di capra, di agnello, di pecora, ecc.), effettuata in una soluzione a base di acquaossigenata. Anche, il fatto di sbianchire, nel sign. intr., cioè diventar bianco. ...
Leggi Tutto
percromico
percròmico agg. [comp. di per-2 e cromico] (pl. m. -ci). – In chimica, acido p., nome generico di composti instabili, di colore azzurro, ottenuti per ossidazione dei cromati con acquaossigenata; [...] contengono il cromo esavalente e atomi di ossigeno uniti da legami perossidici. ...
Leggi Tutto
bario
bàrio s. m. [lat. scient. Barium, der. del gr. βαρύς «pesante», voce coniata dal chimico ingl. H. Davy (1808) sulla base di barite]. – Elemento chimico, metallo alcalino terroso bivalente, di simbolo [...] ’industria della ceramica e per il recupero dello zucchero dai melassi; il perossido di b., nella preparazione dell’acquaossigenata, come sbiancante per paglia, tessili, ecc. e in alluminotermia; il cloruro di b., usato nel trattamento termico degli ...
Leggi Tutto
propellente
propellènte agg. e s. m. [dal lat. propellens -entis, part. pres. di propellĕre «spingere avanti» (v. propellere)]. – 1. agg. Che dà la propulsione, la spinta in avanti a un corpo: carica [...] come combustibili idrogeno liquido, idrocarburi, alcole metilico o etilico, ammoniaca liquida, ecc., e come ossidanti ossigeno liquido, acquaossigenata, nitrometano, ecc.; i p. solidi sono in genere costituiti da miscugli di nitrocellulosa con ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O2 (detto anche perossido d’idrogeno). Liquido di aspetto simile a quello dell’acqua con la quale è miscibile in tutti i rapporti; solidifica a −0,43 °C, bolle a 150,2 °C (a pressione atmosferica), ha densità relativa...