• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Geologia [41]
Industria [29]
Chimica [26]
Alimentazione [17]
Medicina [16]
Architettura e urbanistica [16]
Arti visive [16]
Industria chimica e petrolchimica [12]
Chimica industriale [12]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]

scavare

Vocabolario on line

scavare v. tr. [lat. excavare, comp. di ex- e cavare «rendere cavo» (v. cavare)]. – 1. a. Cavare terra dal suolo: s. il terreno per piantarvi un albero; la corrente ha scavato la sponda destra del fiume; [...] dal terreno in seguito a scavo, a scavi: s. un minerale; s. un tesoro; s. monete antiche, un prezioso vaso pass. scavato, con uso verbale e di agg.: rive scavate dall’acqua del torrente; un camminamento scavato nella roccia; detto di persona, molto ... Leggi Tutto

paraffina

Vocabolario on line

paraffina s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici [...] , di 20-40 atomi di carbonio, presente in natura allo stato minerale in diverse varietà (di cui la più nota è l’ozocerite), massa bianca, cerosa, traslucida, insapore e inodora, insolubile in acqua, formata da cristalli di maggiori (cere di p.) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

opale

Vocabolario on line

opale s. m. o f. (ant. opalo m., opala f.) [dal fr. opale, femm., che è dal lat. opălus, gr. ὀπάλλιος i quali a loro volta provengono dal sanscr. ùpala- «pietra preziosa»]. – 1. Minerale, di lucentezza [...] risultano sul fondo scuro; o. di fuoco, varietà rossa proveniente dal Messico; o. xiloide, legno fossile silicizzato. 2. Opale d’acqua, o. di Ceylon, sinonimi di pietra di luna, varietà d’ortoclasio. 3. Nel linguaggio letter. e poet., colore bianco ... Leggi Tutto

sémplice¹

Vocabolario on line

semplice1 sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. [...] n. 2); roccia s., costituita interamente o quasi da un solo minerale (dolomie, calcari, gesso, ecc.). Talora si contrappone direttamente a doppio misto o combinato con altro: un vermut s., senz’acqua (oggi più com. liscio); [Aristotile] pone, come è ... Leggi Tutto

cordierite

Vocabolario on line

cordierite s. f. [dal nome del geologo fr. P.-L. Cordier (1777-1861)]. – Minerale rombico, ciclosilicato di magnesio e alluminio, con presenza, talora, di ferro, calcio, sodio e ossidrili, colorato in [...] , sotto forma di cristalli, granuli o masserelle, in micascisti e gneiss; è spesso adoperato come isolante elettrico nella costruzione di supporti per bobine a radiofrequenza e, se limpido e puro, è usato come gemma, col nome di zaffiro d’acqua. ... Leggi Tutto

stalattite

Vocabolario on line

stalattite s. f. [der. del gr. σταλακτός, agg. verbale di σταλάζω «gocciolare»]. – 1. Concrezione minerale di calcite o aragonite, talvolta anche di altri minerali, che si forma, pendendo dalla volta [...] altre grosse cavità della roccia, per la precipitazione lenta, ma continua, di sostanze minerali da soluzioni acquose mineralizzate, sature, le cui gocce lasciano evaporare l’acqua prima di staccarsi dalla volta stessa. Famose per la loro imponenza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

camaleónte

Vocabolario on line

camaleonte camaleónte s. m. [dal lat. chamaeleon -ontis, gr. χαμαιλέων -οντος, comp. di χαμαί «in basso, a terra» e λέων «leone» propr. «leone (che striscia) sulla terra», o «leone nano»]. – 1. Nome [...] . 2. fig. Persona facile a mutare opinione, spec. in politica; opportunista, adulatore. 3. In chimica, c. minerale, il manganato di potassio che con acqua o all’aria reagisce scindendosi in biossido di manganese e in permanganato, passando, per varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] indicante un deposito siliceo costituito da resti di diatomee di acqua dolce; t. da fonderia (in passato, nota anche come t. di Francia), miscela di sabbie silicee e minerali argillosi agglomeranti (non meno del 5%), usata nella preparazione di ... Leggi Tutto

epàtico

Vocabolario on line

epatico epàtico agg. [dal lat. hepatĭcus, e questo dal gr. ἡπατικός, der. di ἧπαρ -ατος «fegato»] (pl. m. -ci). – 1. a. Del fegato, pertinente al fegato: malattie e.; insufficienza e.; cirrosi e.; ascesso [...] e., altro nome dell’erba trinità. 3. a. In chimica, acqua e., soluzione acquosa satura di idrogeno solforato che dà, con gli zolfo. b. In mineralogia, rame e., altro nome del minerale bornite, allusivo al colore bronzeo che assume spec. nelle zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

mósca

Vocabolario on line

mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] m. secche destinate a galleggiare, m. annegate per la pesca a mezz’acqua o al fondo, e m. composte, con piombi, elichette o cucchiai. , di dimensioni ancora discernibili a occhio nudo, di minerale utile disperso nella ganga. 6. Nella tecnica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
oligominerale, acqua
Acqua minerale che a 180 °C dà un residuo fisso non superiore a 0,5 g/e.
SILA
SILA Guido Ruata . Sorgente d'acqua minerale, che scaturisce nel comune di Sellia (Catanzaro) sul fondo del vallone Mazzocca, bagnato da un torrentello affluente del fiume Simeri; le polle della sorgiva si originano da terreni miocenici addossati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali