• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Geologia [41]
Industria [29]
Chimica [26]
Alimentazione [17]
Medicina [16]
Architettura e urbanistica [16]
Arti visive [16]
Industria chimica e petrolchimica [12]
Chimica industriale [12]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]

imbottigliare

Vocabolario on line

imbottigliare v. tr. [der. di bottiglia] (io imbottìglio, ecc.). – 1. Mettere in bottiglia, o in bottiglie, una determinata quantità di liquido per la vendita o la conservazione, e in partic. il vino [...] che si vuol fare invecchiare: i. vermut, marsala, acqua minerale, liquori, inchiostro, medicinali, ecc.; con riferimento al vino, anche con uso assol.: imbottiglieremo non prima di giugno. Per estens., i. il gas, metterlo a pressione nelle bombole. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

crenobalneoterapìa

Vocabolario on line

crenobalneoterapia crenobalneoterapìa s. f. [comp. di creno- e balneoterapia]. – Cura mediante bagni con acqua minerale. ... Leggi Tutto

magnèṡio

Vocabolario on line

magnesio magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] e costituente dei sali minerali degli scheletri, diffuso nel regno minerale come carbonato (magnesite, per riduzione elettrolitica del cloruro (che si può ricavare dall’acqua di mare precipitando il magnesio con calce e trasformando poi in ... Leggi Tutto

àlcole

Vocabolario on line

alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere [...] nel commercio con l’aggiunta di sostanze sgradevoli al gusto, che ne impediscono l’utilizzazione per usi alimentari. Con lo stesso sign., anche assol., senza aggettivo: accese una macchinetta ad alcool, mise a bollire l’acqua per il tè (A. Negri). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

saponite

Vocabolario on line

saponite s. f. [der. di sapone, con riferimento alla consistenza]. – Minerale monoclino, fillosilicato di magnesio e alluminio contenente anche sodio, ferro, zinco, rame, nichel, acqua e ossidrili, di [...] colore dal bianco al grigio-giallastro, aspetto grasso, consistenza saponosa, tenero e leggero; si rinviene come prodotto di alterazione nelle serpentine e in rocce eruttive e viene talora usato in gioielleria ... Leggi Tutto

nature

Vocabolario on line

nature ‹natü′r› s. f., fr. – Termine corrispondente all’ital. natura. Usato come agg. invar., nell’uso fam. fr., ma noto anche in Italia, equivale pressappoco alla locuz. «al naturale», con riferimento [...] , senza condimenti o speciali preparazioni: ostriche n., fragole n., e sim. (come locuz. soltanto fr., eau n., acqua naturale, non minerale). Per estens., riferito a persona, naturale, senza artifici o senza trucco: una bellezza n.; un volto n.; con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

criṡòlito

Vocabolario on line

crisolito criṡòlito s. m. [dal lat. chrysolĭthus, gr. χρυσόλιϑος, comp. di χρυσός «oro» e λίϑος «pietra», con riferimento all’aspetto]. – Minerale, varietà limpida e trasparente di olivina, usata come [...] , crisoberillo di color verde tendente al giallo, oppure corindone; c. acquamarina, varietà di berillo giallo-verdolino; c. d’acqua o falso, varietà di ozocerite di color verde bottiglia, detta anche moldavite; c. del Brasile, varietà di tormalina di ... Leggi Tutto

diṡincrostante

Vocabolario on line

disincrostante diṡincrostante agg. e s. m. [part. pres. di disincrostare]. – Di sostanza (olio minerale, fosfato sodico, allume, ecc.) capace di impedire la formazione di incrostazioni sulle pareti interne [...] di caldaie o tubazioni contenenti acqua, soprattutto in ebollizione, o di eliminare le incrostazioni formatesi. ... Leggi Tutto

vermiculite

Vocabolario on line

vermiculite s. f. [der. del lat. vermicŭlus, dim. di vermis «verme», con allusione alla forma che questi minerali assumono col riscaldamento]. – 1. Nome generico di un gruppo di minerali, fillosilicati [...] così detti perché, in seguito a riscaldamento, perdono acqua rigonfiandosi e assumendo forme vermicolari: trovano applicazione nella solai e come isolanti termici. 2. V.-clorite, minerale argilloso, monoclino, della famiglia dei fillosilicati, di ... Leggi Tutto

magro

Vocabolario on line

magro agg. [lat. macer -cra -crum]. – 1. a. Di organismo vivente, scarso o mancante di grassi di deposito, o, più genericam., che ha poca carne rispetto all’ossatura. Con riferimento a persone: essere, [...] . calce2; calcestruzzo m., a basso tenore di cemento, usato per sottofondazioni, massetti e sim.; miniera m., povera di minerale; fiume m., povero d’acqua (v. magra, n. 1). 3. fig. a. Insufficiente, scarso, rispetto al bisogno o a una misura ritenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
oligominerale, acqua
Acqua minerale che a 180 °C dà un residuo fisso non superiore a 0,5 g/e.
SILA
SILA Guido Ruata . Sorgente d'acqua minerale, che scaturisce nel comune di Sellia (Catanzaro) sul fondo del vallone Mazzocca, bagnato da un torrentello affluente del fiume Simeri; le polle della sorgiva si originano da terreni miocenici addossati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali