• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Geologia [41]
Industria [29]
Chimica [26]
Alimentazione [17]
Medicina [16]
Architettura e urbanistica [16]
Arti visive [16]
Industria chimica e petrolchimica [12]
Chimica industriale [12]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]

rame

Vocabolario on line

rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero [...] r. (polvere bianca cristallina se anidra che, assorbendo acqua, si colora in azzurro), utilizzato nella fabbricazione del di rami di Salvator Rosa. 2. Seguìto da specificazioni, indica alcuni minerali di rame: r. epatico, r. paonazzo (o pavonazzo), r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

montmorillonite

Vocabolario on line

montmorillonite ‹mommorillonìte› s. f. [dal nome della località di Montmorillon ‹mõmorii̯õ′›, nella Francia centrale]. – Minerale monoclino, fillosilicato di alluminio, magnesio e sodio, capace di assorbire [...] acqua rigonfiandosi fino a 14 volte il proprio volume, caratterizzato, inoltre, da grande plasticità, dalla possibilità di costituenti delle argille smettiche e da sbianca, che devono a questo minerale le proprietà su cui è basato il loro impiego. ... Leggi Tutto

berillo

Vocabolario on line

berillo s. m. [dal lat. beryllus, gr. βήρυλλος]. – Minerale esagonale, ciclosilicato di berillio e alluminio, comune in cristalli prismatici di dimensioni anche considerevoli, di solito associato a rocce [...] quali si distinguono le varietà: smeraldo (verde erba), acqua marina (verde azzurrino), eliodoro (giallo), morganite (roseo). cristallografia, classe del b., altro nome della classe bipiramidale diesagonale, nella quale cristallizza questo minerale. ... Leggi Tutto

tórbida

Vocabolario on line

torbida tórbida s. f. [femm. sostantivato dell’agg. torbido]. – 1. Materiale alluvionale di piccole dimensioni, trasportato in sospensione dai corsi d’acqua in quantità che varia moltissimo con lo stato [...] il minerale e la ganga trascinati in sospensione da una corrente d’acqua nei cantieri di arricchimento dei minerali. trasportata in sospensione e quella liquida di un corso d’acqua. 2. Nella tecnica, denominazione generica di sospensione costituita ... Leggi Tutto

infiltrazióne

Vocabolario on line

infiltrazione infiltrazióne s. f. [der. di infiltrarsi]. – 1. a. L’azione, il fatto di infiltrarsi, soprattutto di liquidi, e l’umore stesso infiltratosi in o attraverso un materiale: macchie di umidità [...] su cui stanno le colture erbacee; nel caso di colture arboree, l’acqua viene indirizzata in piccole depressioni scavate intorno alle piante. b. In petrografia, il depositarsi di materia minerale fra i grani e le porosità di una roccia a causa di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

lìscio¹

Vocabolario on line

liscio1 lìscio1 agg. [prob. dal germ. līsi, cfr. ted. leise «lieve, piano»] (pl. f. -sce). – 1. a. Che ha la superficie piana, uguale, uniforme, priva di asperità, di solchi, increspature e sim.; si [...] , un vermut, un amaro l.; analogam., caffè l., non corretto. b. Acqua l., minerale naturale senza aggiunta di anidride carbonica o altri additivi effervescenti, spec. in contrapp. all’acqua gassata o frizzante. c. Ballo l., ballo lento, non sincopato ... Leggi Tutto

leopoldino

Vocabolario on line

leopoldino (meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo [...] riferimento al granduca di Toscana Leopoldo I (1747-1792), poi imperatore col nome di Leopoldo II: le riforme l.; l’illuminismo l.; acqua l., acqua minerale di Montecatini, impiegata per bagni, docce, irrigazioni e inalazioni nelle Terme Leopoldine. ... Leggi Tutto

spuma

Vocabolario on line

spuma s. f. [lat. spūma, der. di spuĕre «sputare»]. – 1. Lo stesso che schiuma, in senso proprio, rispetto a cui ha tono più letterario: le onde rinnovano continuamente la loro ricca frangia di spuma [...] da alcuni insetti. 3. Denominazione commerciale di fantasia di un tipo di bibita analcolica preparata con acqua gassata o con acqua minerale naturale, variamente aromatizzata, di colore bruno rossastro. 4. In enologia, presa di spuma, nel processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mondo

Thesaurus (2018)

mondo 1. La parola MONDO indica in primo luogo l’universo, cioè l’insieme di tutte le cose esistenti (l’origine, il principio del m.); 2. MAPPA più concretamente e comunemente, si riferisce poi alla [...] santamente giurare che non sia nel mondo parte, quantunque lontana e rimota, ove non ci sia alcuno bergamasco che traffichi. Matteo Bandello, Novelle Vedi anche Acqua, Aria, Atmosfera, Geografia, Geologia, Mare, Minerale, Popolo, Terra, Universo ... Leggi Tutto

purézza

Vocabolario on line

purezza purézza s. f. [der. di puro]. – 1. a. Qualità di una sostanza che sia pura, che non contenga cioè elementi estranei: p. d’un minerale, d’un cristallo, d’una gemma; la p. di un diamante. In chimica, [...] sostanze totali, moltiplicato per 100: alluminio al 99,9% di p. (nel caso di soluzioni, per es. di zucchero in acqua, il rapporto viene calcolato senza tener conto della quantità del solvente); saggio di p., reazione caratteristica che si effettua su ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
oligominerale, acqua
Acqua minerale che a 180 °C dà un residuo fisso non superiore a 0,5 g/e.
SILA
SILA Guido Ruata . Sorgente d'acqua minerale, che scaturisce nel comune di Sellia (Catanzaro) sul fondo del vallone Mazzocca, bagnato da un torrentello affluente del fiume Simeri; le polle della sorgiva si originano da terreni miocenici addossati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali