chiaro
agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole [...] nella valle il fiume appare (Leopardi); prov., chi vuol dell’acqua ch. vada alla fonte, chi vuol notizie sicure vada all’origine ch. di una cosa, rimanere persuaso. f. Nel linguaggio di marina, cavo ch., catena ch., liberi da intoppo che ne impedisca ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] e per aria: vie terrestri, vie marittime, vie aeree. Nel linguaggio marin., fare via per, dirigere per una data prora o punto di di poppa; via d’acqua, la zona danneggiata dello scafo per cui penetra nell’interno l’acqua (sinon. quindi di falla1 ...
Leggi Tutto
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] nei pressi delle scuole. Usi e sign. tecn. e scient.: a. In marina, r. la velatura, diminuire il numero di vele bordate. b. Nella o di numero, di importanza, di qualità o di valore: l’acqua del pozzo si è ridotta a pochi decimetri d’altezza; tutto il ...
Leggi Tutto
trampolino
s. m. [der. di trampolo]. – 1. Nome di alcune attrezzature sportive che servono all’atleta per prendere uno slancio o ricevere una spinta. In partic., nella ginnastica, piano elastico orizzontale [...] antisdrucciolevole, che viene posta da 1 m a 3 m sul livello dell’acqua. È comune l’espressione fig. fare (o servire) da t. o notevolmente all’affermazione, al successo altrui. 2. In marina, su alcune unità militari portaeromobili, t. di lancio, ...
Leggi Tutto
scaldare
v. tr. e intr. [lat. tardo excaldare, «mettere nell’acqua calda», der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. tr. a. Rendere caldo o più caldo, portare a una temperatura superiore: s. l’acqua; basta una [...] dare calore: come scalda questo primo sole di marzo!; se tenuto così basso, questo termosifone scalda poco. b. In marina, s. le macchine, cominciare alcune ore prima della partenza a immettere vapore negli apparati motori di una nave per permettere ...
Leggi Tutto
manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] faticosa; gli uomini addetti alla m. dei pezzi d’artiglieria; in marina: la m. del timone, delle ancore, delle vele, delle valvole della nave, nonché l’insieme delle operazioni atte a spostarla nell’acqua (per il sign. concr. del termine, v. oltre al ...
Leggi Tutto
sommozzatore
sommozzatóre s. m. (f. -trice) [der. del napol. sommozzare «spingersi verso il fondo marino per pescare, tuffarsi nell’acqua», che si fa risalire a un supposto lat. parlato *subputeare «immergersi [...] a formazioni civili, allenato a resistere a lungo sott’acqua, anche a notevole profondità e pressione, senza scafandro, recupero, di riparazione, di ispezione e sim.: i. s. della marina militare, dei vigili del fuoco; un s. scandagliava il fondo del ...
Leggi Tutto
semidislocante
agg. [comp. di semi- e part. pres. di dislocare]. – In marina, scafo s., quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo [...] a pieno regime in sostentazione idroplana, con più di metà carena sollevata sul pelo dell’acqua, in grado quindi di spostare (dislocare) una quantità d’acqua minore di quella che sposta da ferma o a velocità ridotta; per il controllo dell’assetto ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] sia di cose materiali sia di cose astratte: dammi un bicchiere d’acqua; gli ho dato cento euro per le prime spese; d. una 1 b (e, per dare volta nel linguaggio marin., n. 2 a). Nella terminologia di marina: d. indietro, invertire il moto in avanti ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] gli è rimasto un filo di vita, poco da vivere; un f. d’acqua, un getto continuo ma sottilissimo; f. di vento, vento assai leggero, spec. la minaccia della punta altrui. 7. Nel linguaggio di marina, lato verso poppa delle vele di taglio; fili di un ...
Leggi Tutto
MARINA Varietà di berillo, color celeste o verde bluastro. Pietra preziosa poco pregiata dagli antichi e anche oggi ritenuta di second'ordine. Lo stesso nome e gli stessi usi ha una varietà di topazio ugualmente colorata (v. berillo, topazio,...
Distesa di ghiacci mobili sull’acqua marina, staccatisi dagli orli esterni della banchisa; è costituita da un insieme di lastroni orizzontali discontinui e soggetta alle azioni delle correnti e della spinta dei venti. Nel Mar Glaciale Artico...