ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] giusta misura: riempi la bottiglia fino al s.; non lasciar salire l’acqua della vasca oltre il s.; devi riempire la tanica solo fino al rimettere l’orologio, il motore, una macchina a s.; in marina, alzare una bandiera a s., bracciare una vela a s., ...
Leggi Tutto
tanca1
tanca1 (o tànica) s. f. [dall’ingl. tank (v.)]. – 1. In marina, nome generico delle casse, o anche dei locali stagni ricavati nella costruzione stessa delle navi, destinati a contenere liquidi [...] come acqua potabile, combustibili, acqua di mare per zavorra, ecc. 2. Recipiente portatile, più comunem. detto, oggi, tanica (v.). ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). [...] e simili manufatti con lo scopo d’impedire che l’acqua, infiltrandosi tra gli elementi della volta, la deteriori, specialmente . La c. del cielo, la volta celeste. 3. In marina: a. Copertura di tela impermeabile con cui si riparano dalle intemperie ...
Leggi Tutto
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] mele g.; uva di g. chicchi; sabbia, ghiaia g.; Grandine g., acqua tinta e neve (Dante); gli cadevan giù g. lacrimoni. b. Con torrente g., in piena. Con sign. più specifico, in marina (secondo i valori della scala internazionale), mare g., o mare ...
Leggi Tutto
aletta
alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro [...] d’aria; per determinare particolari reazioni di un fluido (aria, acqua, ecc.) su corpi (aerei, navi, proiettili, ecc.) in parte del pilota, sono dette compensatrici. c. In marina: alette di rollio, pinne metalliche disposte longitudinalmente sul ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie [...] nel suo letto; un ruscello scorreva tra due rive erbose; l’acqua scorre nelle tubature; il sangue scorre nelle vene (raro e letter scanalatura dell’otturatore; la fune scorre nella carrucola; in marina, detto di un cavo che non rimane fermo, quando ...
Leggi Tutto
scorta
scòrta s. f. [femm. sostantivato di scorto, part. pass. di scorgere, nel sign. ant. di «guidare»]. – 1. a. L’azione di scortare, di accompagnare per guidare e proteggere, o per sorvegliare: fare [...] s. (o carro di scorta), veicolo ferroviario (detto anche tender) che contiene il combustibile, l’acqua e gli attrezzi per la locomotiva. b. In marina, l’insieme dei materiali di consumo necessarî all’autonomia di una nave per un determinato percorso ...
Leggi Tutto
aliscafo
s. m. [comp. di ali-1 e -scafo]. – Tipo di battello ad ali portanti (quindi, in pratica, idroplano), le cui ali sfruttano la portanza fornita dall’acqua in cui sono immerse, con propulsione [...] a elica marina messa in azione da un motore; a mano a mano che la velocità aumenta, la portanza delle ali immerse va crescendo fino a che lo scafo si solleva dall’acqua. Non dovendo, pertanto, vincere la resistenza idrodinamica dello scafo, può ...
Leggi Tutto
allagare
v. tr. [der. di lago] (io allago, tu allaghi, ecc.). – 1. Coprire d’acqua in modo da far quasi un lago: il fiume, straripando, allagò la pianura; tutta la regione fu allagata (e come intr. pron., [...] allagava il pavimento; anche, per ulteriore metafora, non di liquidi: uno strato bigio di nebbia allaga la pianura (Fucini). In marina, riempire con acqua di mare, volutamente o no, del tutto o in parte, un locale interno di una nave. 2. fig., non ...
Leggi Tutto
carico2
càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] fig., dare, ricevere un c. di legnate, di bastonate. In marina, l’insieme dei pesi che una nave può imbarcare, cioè la immersione (e linea di carico è detta la linea d’acqua corrispondente alla massima immersione e quindi al massimo carico della ...
Leggi Tutto
MARINA Varietà di berillo, color celeste o verde bluastro. Pietra preziosa poco pregiata dagli antichi e anche oggi ritenuta di second'ordine. Lo stesso nome e gli stessi usi ha una varietà di topazio ugualmente colorata (v. berillo, topazio,...
Distesa di ghiacci mobili sull’acqua marina, staccatisi dagli orli esterni della banchisa; è costituita da un insieme di lastroni orizzontali discontinui e soggetta alle azioni delle correnti e della spinta dei venti. Nel Mar Glaciale Artico...