• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Industria [52]
Storia [36]
Militaria [32]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [28]
Geografia [26]
Medicina [26]
Industria aeronautica [21]
Fisica [20]
Trasporti [20]

uva

Vocabolario on line

uva s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, [...] con metodi artificiali, in modo da eliminare l’acqua e aumentare così la percentuale di zuccheri, utilizzata le bacche (o per i frutti simili a bacche) che producono: u. marina, nome region. di piante diverse, come sargassi, efedre e ribes; u. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rincobdèllidi

Vocabolario on line

rincobdellidi rincobdèllidi s. m. pl. [lat. scient. Rhynchobdellidae, dal nome del genere Rhynchobdella, comp. di rhyncho- «rinco-» e gr. βδέλλα «sanguisuga»]. – In zoologia, ordine di anellidi irudinei [...] che comprende specie d’acqua dolce o marina, parassite di molluschi, pesci, anfibî, testuggini, caratterizzate da una tipica proboscide contenuta in una tasca che si apre all’esterno al centro della ventosa boccale, o, più raram., in corrispondenza ... Leggi Tutto

terzóne

Vocabolario on line

terzone terzóne s. m. [der. di terzo]. – 1. Tipo di grossa tela, comunem. detta tela da sacchi. 2. In marina, era così chiamato il barile dove si conservava l’acqua nei velieri. ... Leggi Tutto

sospensióne

Vocabolario on line

sospensione sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] di materiali detritici all’interno di una massa fluida (aria o acqua). d. In chimica fisica, sistema disperso liquido-solido, nel quale Per la s. a divinis, v. a divinis. c. In marina, s. di classe, esclusione temporanea di una nave dal beneficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

mascheróne

Vocabolario on line

mascherone mascheróne s. m. [accr. di maschera]. – 1. a. In senso proprio, non com., grossa maschera. b. Raffigurazione plastica di una maschera o di un volto umano fortemente stilizzato in fogge diverse, [...] di umano e di animalesco, talvolta formato per gioco da motivi di fogliame, dalla cui bocca spalancata sgorga l’acqua. c. In marina, furono così chiamate dapprima le figure scultorie che ornano l’estremità prodiera delle navi, cui più tardi fu dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] e quasi di soppiatto dall’impresa). Analogam., in marina: o. di una formazione, la posizione relativa delle delivery order), nel contratto di trasporto di cose per via d’acqua, titolo rappresentativo di merce con il quale il vettore (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

circolazióne

Vocabolario on line

circolazione circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, [...] temperatura atmosferiche. d. C. sotterranea, quella dell’acqua che filtra attraverso le rocce (o anche, in altro ecc., sotto il livello stradale). e. C. termoalina, circolazione marina che si compie, per effetto della varia salinità e temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

scìa

Vocabolario on line

scia scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo [...] luogo quasi sempre a strutture vorticose; in partic., in marina, la traccia spumeggiante che un galleggiante in movimento lascia dietro di sé, per un certo tratto, sulla superficie dell’acqua: la scia lasciata da una barca, da un motoscafo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

sciàbica

Vocabolario on line

sciabica sciàbica s. m. [dall’arabo shabaka; non è certo che il sign. 3 risalga in qualche modo allo stesso etimo]. – 1. Rete a strascico, formata da due lunghe ali e da un sacco, usata per la pesca [...] per la pesca con la rete omonima. 3. In marina, tipo di apparecchiatura di dragaggio meccanico usata per far emergere delle mine individuate. 4. Altro nome com. della gallinella d’acqua, uccello della famiglia rallidi. ◆ Dim. sciabichèllo (v.). ... Leggi Tutto

braccétto

Vocabolario on line

braccetto braccétto s. m. [dim. o der. di braccio]. – 1. A braccetto, come locuz. avv., tenendo il braccio infilato in quello ripiegato di un’altra persona (lo stesso che sottobraccio): prendere, stare, [...] , non di stile, nella quale le braccia si muovono alternativamente fuori dell’acqua; la testa è tenuta alta e le gambe battono ad ogni singola bracciata. 3. In marina, ciascuno dei cavi fissati alle due estremità dei velacci e dei controvelacci ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Enciclopedia
ACQUA MARINA
MARINA Varietà di berillo, color celeste o verde bluastro. Pietra preziosa poco pregiata dagli antichi e anche oggi ritenuta di second'ordine. Lo stesso nome e gli stessi usi ha una varietà di topazio ugualmente colorata (v. berillo, topazio,...
pack
Distesa di ghiacci mobili sull’acqua marina, staccatisi dagli orli esterni della banchisa; è costituita da un insieme di lastroni orizzontali discontinui e soggetta alle azioni delle correnti e della spinta dei venti. Nel Mar Glaciale Artico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali