• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Industria [52]
Storia [36]
Militaria [32]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [28]
Geografia [26]
Medicina [26]
Industria aeronautica [21]
Fisica [20]
Trasporti [20]

tagliafuòco

Vocabolario on line

tagliafuoco tagliafuòco s. m. [comp. di tagliare e fuoco], invar. – Nella tecnica delle costruzioni, muro di determinate caratteristiche atto a realizzare l’isolamento fra le singole parti dell’edificio [...] pareti, sipario, porta tagliafuoco; in partic., in marina, paratie t., tramezzi metallici rivestiti di materiali isolanti incendio (v. paratia, n. 1); cortina t., velo d’acqua creato da appositi impianti che ha lo stesso scopo delle paratie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] della strada da percorrere; nelle costruzioni navali, linee d’acqua, le intersezioni (l. d’immersione, l. di piena, definitiva; e così fiasco su tutta la l., ecc.). d. Nella marina militare, nave di l., sinon. non più in uso di nave da battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

filare³

Vocabolario on line

filare3 filare3 v. tr. e intr. [dal lat. tardo fīlare «ridurre in fili», der. di filum «filo»]. – 1. tr. Ridurre in filo fibre tessili o altro, con operazioni opportune (per le fibre tessili, v. filatura): [...] precisa in varie accezioni partic.: a. Nel linguaggio di marina, mollare lentamente un cavo o una catena in forza, , lasciando che le pale dei remi sfiorino leggermente il pelo dell’acqua, rimanendo aderenti allo scafo. c. F. sangue, versarlo a ... Leggi Tutto

talassòide

Vocabolario on line

talassoide talassòide agg. e s. f. [comp. di talass(o-) e -oide]. – 1. agg. In ecologia, specie t., le specie d’origine marina immigrate nell’acqua dolce. 2. s. f. Denominazione di vaste depressioni [...] che sono state osservate sulla faccia a noi invisibile della luna, e che si distinguono dai cosiddetti mari per la minore ampiezza e la minore levigatezza ... Leggi Tutto

sommersióne

Vocabolario on line

sommersione sommersióne s. f. [dal lat. tardo submersio -onis, der. di submergĕre «sommergere»]. – 1. L’azione di sommergere, il fatto di sommergersi o di venire sommerso: l’improvvisa rottura della [...] , irrigazione per sommersione, sistema consistente nel far giungere l’acqua in forte quantità nelle zone da irrigare, in modo da In geologia, coste di sommersione, coste sommerse per ingressione marina (v. ingressione). c. In medicina, s. interna, ... Leggi Tutto

caldàio

Vocabolario on line

caldaio caldàio (o caldaro) s. m. [lat. caldarium; v. caldaia]. – Grosso recipiente, per lo più di rame, in cui si fa bollire acqua, ranno o altro (sinon. quindi di caldaia, nel sign. 1, rispetto alla [...] può avere dimensioni minori): coceva il lunedì un caldaio di fagiuoli per tutta la settimana (Vasari). In partic., nella marina militare, grande pentola nella quale si cuoce la minestra dell’equipaggio: cuoco del c., cuciniere che prepara i pasti ... Leggi Tutto

marca¹

Vocabolario on line

marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] per es. il tempo: m. di tempo (v. marcatempo). c. In marina, segno fatto su una manovra corrente per indicare fino a che punto deve della navigazione in una data condizione di densità dell’acqua: tale limite varia a seconda della stagione, della ... Leggi Tutto

squat

Vocabolario on line

squat 〈sku̯òt〉 s. ingl. [der. di (to) squat «accovacciarsi» a sua volta dal fr. ant. esquater «comprimere»)], usato in ital. al masch. – In marina, nella navigazione in acque poco profonde, il fenomeno [...] della diminuzione della profondità dell’acqua sotto la chiglia in movimento provocata dalla variazione dell’assetto dello scafo, che accentua il suo appoppamento; la conseguente diminuzione di governabilità del timone può essere limitata solo ... Leggi Tutto

propulsóre

Vocabolario on line

propulsore propulsóre s. m. [dal fr. propulseur, der. del lat. propulsus (v. propulso); cfr. lat. tardo propulsor -oris «chi respinge»]. – 1. In etnologia, strumento (flessibile o rigido) che serve a [...] mezzo materiale in cui o su cui si trova il veicolo (acqua, aria, strada, rotaia, ecc.) all’azione che un adatto tempo con un sistema a reazione del mezzo e con un sistema a getto. In marina sono utilizzati p. a elica, p. a getto (o idrogetti) e p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cima

Vocabolario on line

cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità [...] , alla quale si dà anche il nome di bostrice. 4. In marina, estremità d’una fune; e genericam. ogni cavo di fibra vegetale piselli, mollica di pane bagnata nel latte, ecc.; si cuoce in acqua aromatizzata e si serve calda o fredda. ◆ Dim. cimétta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
Enciclopedia
ACQUA MARINA
MARINA Varietà di berillo, color celeste o verde bluastro. Pietra preziosa poco pregiata dagli antichi e anche oggi ritenuta di second'ordine. Lo stesso nome e gli stessi usi ha una varietà di topazio ugualmente colorata (v. berillo, topazio,...
pack
Distesa di ghiacci mobili sull’acqua marina, staccatisi dagli orli esterni della banchisa; è costituita da un insieme di lastroni orizzontali discontinui e soggetta alle azioni delle correnti e della spinta dei venti. Nel Mar Glaciale Artico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali