• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Industria [52]
Storia [36]
Militaria [32]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [28]
Geografia [26]
Medicina [26]
Industria aeronautica [21]
Fisica [20]
Trasporti [20]

solcòmetro

Vocabolario on line

solcometro solcòmetro s. m. [comp. di solco (della nave) e -metro]. – Strumento per misurare da bordo la velocità delle navi, chiamato anche (ma solo nella marina mercantile e nella nautica da diporto) [...] sulla sagola dei cavetti posti a intervalli regolari e quindi, contando quanti di questi nodi si vedevano scendere in acqua nel tempo di 30 secondi, si conosceva (espressa in nodi) la velocità istantanea seguita (non quella effettiva rispetto al ... Leggi Tutto

cadére

Vocabolario on line

cadere cadére v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniugazione] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell’uso ant. e letter., si ha in alcune forme il tema cagg-: [...] : c. da una finestra, dal tetto, dalla scala, da cavallo; c. in acqua; c. a capo in giù, a gambe all’aria; di oggetti: la tazza lasciar c. o far c. i fuochi, nel linguaggio di marina, non alimentare più i forni d’una caldaia lasciando che si ... Leggi Tutto

segnalaménto

Vocabolario on line

segnalamento segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico [...] ferroviario, stradale, marittimo, aereo, ecc. 2. In marina, s. marittimo, il complesso sistema che concorre ad assicurare i pericoli rappresentati dalle secche, gli scogli a fior d’acqua, i passaggi obbligati, ecc. Al plur., segnalamenti, la ... Leggi Tutto

ombrinale

Vocabolario on line

ombrinale s. m. [der. del gr. ὀμβρινός «pluviale», da ὄμβρος «pioggia» affine al lat. imber -bris «pioggia» (v. imbrinale)]. – In marina, tubo di scarico, fuori bordo o in sentina, dell’acqua che può [...] spandersi sui ponti ... Leggi Tutto

altézza

Vocabolario on line

altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e [...] minima di volo che può tenere un velivolo sul terreno o sull’acqua; a. critica, la quota al disotto della quale non può .; misurare o calcolare l’a. di un parallelogramma. e. In marina: a. di costruzione, o puntale, la distanza tra la faccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA AERONAUTICA

mangiare²

Vocabolario on line

mangiare2 mangiare2 v. tr. [dal fr. ant. mangier, che è il lat. manducare «mangiare»] (io màngio, ecc.). – 1. Ingerire, immettere nell’organismo alimenti solidi e semisolidi (per i liquidi si usa il [...] una serratura tutta mangiata dalla ruggine. In partic., nel linguaggio marin., si dice che il mare mangia la costa, quando ne riduce m. il remo), quando lo si lascia orientare di taglio nell’acqua, in modo che questa lo «prenda». l. Intendersi, avere ... Leggi Tutto

asta

Vocabolario on line

asta s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] , come espressione del linguaggio giur., canale di derivazione che dal capo di fonte conduce l’acqua nei fondi inferiori. 6. In marina, palo cilindrico, generalm. di legno, leggermente rastremato in alto, con varie funzioni nell’attrezzatura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scafandro

Vocabolario on line

scafandro s. m. [dal fr. scaphandre, comp. del gr. σκάϕη «barca, galleggiante» e ἀνήρ ἀνδρός «uomo», che designò dapprima una cintura di salvataggio di sughero]. – 1. In marina: a. L’apparecchio e l’insieme [...] degli indumenti impermeabili di vario tipo usati dai palombari per immergersi a lavorare sott’acqua; si distinguono essenzialmente in: s. flessibili, in tessuto gommato impermeabile ed elmo metallico, per bassi fondali (fino a 80 metri), e s. rigidi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

rio²

Vocabolario on line

rio2 rio2 s. m. [lat. rīvus: v. rivo]. – 1. poet. Rivo, ruscello: un rio ... con sue picciole onde Piegava l’erba che ’n sua ripa uscìo (Dante); Narcisso al rio si specchia come suole (Poliziano). Fuori [...] è vivo in alcune regioni per indicare un corso d’acqua di secondaria importanza; è frequente inoltre nella toponomastica, in composizione con altri elementi: Riofreddo, Riotorto, Rio Marina. 2. Nella toponomastica caratteristica di Venezia e degli ... Leggi Tutto

vorticèlla

Vocabolario on line

vorticella vorticèlla s. f. [lat. scient. Vorticella, der. del lat. vortex -tĭcis «vortice»]. – In zoologia, genere di protozoi ciliati peritrichi, che vivono isolati o in colonie, in acqua dolce o marina: [...] hanno forma conica di campana rovesciata, e aderiscono al substrato per mezzo di un peduncolo contrattile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 24
Enciclopedia
ACQUA MARINA
MARINA Varietà di berillo, color celeste o verde bluastro. Pietra preziosa poco pregiata dagli antichi e anche oggi ritenuta di second'ordine. Lo stesso nome e gli stessi usi ha una varietà di topazio ugualmente colorata (v. berillo, topazio,...
pack
Distesa di ghiacci mobili sull’acqua marina, staccatisi dagli orli esterni della banchisa; è costituita da un insieme di lastroni orizzontali discontinui e soggetta alle azioni delle correnti e della spinta dei venti. Nel Mar Glaciale Artico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali