• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Industria [52]
Storia [36]
Militaria [32]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [28]
Geografia [26]
Medicina [26]
Industria aeronautica [21]
Fisica [20]
Trasporti [20]

t.p.l

Vocabolario on line

t.p.l. (o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, [...] i viveri, il combustibile, ecc., che una nave può imbarcare ... Leggi Tutto

emersióne

Vocabolario on line

emersione emersióne s. f. [dal lat. tardo emersio -onis]. – L’emergere, il venire a galla, il ricomparire fuori (contrario di immersione). Con sign. particolari: a. Nella marina militare, la manovra [...] immersa viene a galla, sia parzialmente, mettendo fuori dall’acqua solo i periscopî e la torretta per la navigazione il fenomeno per cui terre inizialmente giacenti sotto il livello marino vengono a poco a poco a innalzarsi, sino a sopraelevarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pollàio

Vocabolario on line

pollaio pollàio s. m. [der. di pollo]. – 1. Luogo cintato e coperto, piccolo fabbricato rurale, o parte di un fabbricato, dove si allevano polli, galline ed eventualmente altri volatili di cortile, o [...] malvagie; quando il gallo canta a p., aspetta l’acqua sotto il grondaio; ci sono troppi galli a cantare nel : i bambini stanno facendo p., un gran pollaio. 3. In marina, strumento per misurare gli scarti, nel tiro contro bersaglio rimorchiato, formato ... Leggi Tutto

scudo

Vocabolario on line

scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] la seconda metà dell’Ottocento e i primi decennî del Novecento, spec. in marina, per i pezzi di piccolo e medio calibro sistemati sui ponti scoperti. 3. gallerie in terreni incoerenti o imbevuti di acqua, quali si possono incontrare in partic. nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

allungare

Vocabolario on line

allungare v. tr. [der. di lungo1] (io allungo, tu allunghi, ecc.). – 1. a. Aumentare la lunghezza di qualche cosa, rendere più lungo: a. una corda, un vestito, un tavolo, il viaggio; a. la strada, seguire [...] ottenuti o richiesti. c. Con sign. più particolari: in marina, distendere sulla coperta della nave un cavo da alare e allunga le vocali; vocale che si allunga per compenso. 4. Diluire con acqua, annacquare: a. il vino; a. il brodo (anche in senso ... Leggi Tutto

assètto

Vocabolario on line

assetto assètto s. m. [der. di assettare]. – 1. L’atto e il modo di assettare e di assettarsi o di essere assettato; quindi, in genere, ordine (nella sistemazione e disposizione degli oggetti, nel modo [...] , numero e morfologia dei cromosomi di una data specie. 4. In marina, con sign. specifico: a. Per i galleggianti ordinarî, il risultato Casse di a., i gavoni della nave che, riempiti d’acqua di mare, servono anche per variare le immersioni estreme. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

colliṡióne

Vocabolario on line

collisione colliṡióne s. f. [dal lat. tardo collisio -onis, der. di collidĕre: v. collidere]. – 1. Scontro, urto tra due corpi in movimento: c. tra due locomotive, tra due apparecchi in volo. In marina, [...] e a estrema poppa della nave in modo da formare un gavone di prora e uno di poppa per contenere l’invasione dell’acqua in caso di collisione. 2. In fisica molecolare e atomica, ogni fenomeno di interazione cui consegua uno scambio di energia tra le ... Leggi Tutto

incerata

Vocabolario on line

incerata s. f. [dall’agg. incerato]. – Nell’uso region., lo stesso che tela cerata o incerata; anche, variante region. di incerato, mantello o impermeabile fatto con tale tela; in marina, il mantello [...] impermeabile indossato dai marinai durante il maltempo, e anche il completo di calzoni e giacca impermeabili usato durante le manovre, per protezione contro l’acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

bitume

Vocabolario on line

bitume s. m. [dal lat. bitumen -mĭnis]. – 1. Nome generico di miscele di idrocarburi naturali o ottenuti per piroscissione dai grezzi di petrolio, di colore da bruno a nero e di durezza e volatilità [...] , ecc. 2. Miscela di idrocarburi e di sostanze oleose e resinose estratte con determinati solventi da carboni fossili. 3. In marina, miscela di catrame, zolfo, sego e olio di pesce, che si spalma a caldo sul fasciame degli scafi di legno per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

antirollante

Vocabolario on line

antirollante agg. [comp. di anti-1 e rollante, part. pres. di rollare]. – Che contrasta e smorza le oscillazioni di rollio. In partic.: in marina, casse a., dispositivo che si basa sullo spostamento [...] periodico, e sfasato rispetto al rollio della nave, di masse d’acqua – contenute nelle casse – da un lato all’altro della nave stessa; negli autoveicoli, dispositivo a., consistente generalm. in barre elastiche di acciaio collegate alle ruote del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 24
Enciclopedia
ACQUA MARINA
MARINA Varietà di berillo, color celeste o verde bluastro. Pietra preziosa poco pregiata dagli antichi e anche oggi ritenuta di second'ordine. Lo stesso nome e gli stessi usi ha una varietà di topazio ugualmente colorata (v. berillo, topazio,...
pack
Distesa di ghiacci mobili sull’acqua marina, staccatisi dagli orli esterni della banchisa; è costituita da un insieme di lastroni orizzontali discontinui e soggetta alle azioni delle correnti e della spinta dei venti. Nel Mar Glaciale Artico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali