• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Industria [52]
Storia [36]
Militaria [32]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [28]
Geografia [26]
Medicina [26]
Industria aeronautica [21]
Fisica [20]
Trasporti [20]

eterotermìa

Vocabolario on line

eterotermia eterotermìa s. f. [der. di eterotermo]. – 1. In oceanologia, irregolare alternarsi di strati di acqua marina a diverse temperature. 2. In biologia, condizione che si verifica nella maggior [...] parte degli organismi viventi (eccettuati uccelli e mammiferi) in cui la temperatura del corpo non è molto diversa da quella dell’ambiente esterno e ne subisce le variazioni. È detta anche ectotermia ... Leggi Tutto

talassòfilo

Vocabolario on line

talassofilo talassòfilo agg. [comp. di talasso- e -filo]. – In ecologia, di organismo che vive nell’acqua marina o in prossimità del mare (v. talassofilia): animali t., piante talassofile. ... Leggi Tutto

talassoterapìa

Vocabolario on line

talassoterapia talassoterapìa s. f. [comp. di talasso- e terapia]. – Cura climatica e balneoterapica attuata in ambiente marino: sfrutta le risorse idroterapiche realizzabili con l’acqua marina (calda [...] e fredda), la psammatoterapia, la climatoterapia in generale e l’elioterapia in particolare ... Leggi Tutto

proprietà

Vocabolario on line

proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] ottiche, organolettiche; le p. generali della materia; le p. dei liquidi, dei solidi, dei cristalli; le p. dei metalli; le p. dell’acqua marina; una delle p. degli acidi; le p. dello zolfo, dell’arsenico, dell’idrogeno; le p. di una pianta; le p. del ... Leggi Tutto

idrożòi

Vocabolario on line

idrozoi idrożòi s. m. pl. [lat. scient. Hydrozoa, comp. di hydro- «idro-» e -zoa (v. -zoo)]. – In zoologia, classe di celenterati cnidarî, d’acqua marina o dolce, a simmetria raggiata, che vivono spesso [...] in colonie. Si trovano generalmente sotto due forme fondamentali, polipo e medusa, le quali in molte specie si susseguono in generazione alternante: i polipi (o idropolipi), che spesso formano delle colonie, ... Leggi Tutto

psàmmon

Vocabolario on line

psammon psàmmon s. m. [der. di psammo-, sul modello di plancton e simili]. – In biologia, l’insieme degli organismi acquatici viventi entro il substrato sabbioso bagnato dall’acqua, marina o continentale, [...] costituito dalla microfauna (protozoi, tardigradi, crostacei, nematodi) e dalla microflora (diatomee, dinoflagellati, cianofite) che vive dentro gli interstizî fra i granuli della sabbia ... Leggi Tutto

serràglia

Vocabolario on line

serraglia serràglia s. f. [affine a serraglio1]. – 1. In architettura, l’elemento centrale fra quelli che formano un arco o una volta in pietra (detto anche concio di chiave o semplicem. chiave dell’arco [...] alti circa 4 m, infissi nelle barene e nei bassi fondi lagunari (con la corteccia, perché resistano meglio all’acqua marina), ai quali si addossano pareti di graticci (chiamati grasiole o arelle), semplici o doppî, tenuti fermi da lunghe pertiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

masso

Vocabolario on line

masso s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono [...] , un m. di marmo. c. Blocco di calcestruzzo, fatto con pietrisco di rocce pesanti e con leganti resistenti all’acqua marina, usato nelle costruzioni marittime per dighe, moli e sim. (è detto più propriam. m. artificiale). 2. In similitudini: duro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

servitóre

Vocabolario on line

servitore servitóre (letter. ant. servidóre) s. m. (f. -tóra; letter. -trice) [dal lat. tardo servitor -oris, der. di servire «servire»]. – 1. a. Lavoratore addetto al disbrigo delle faccende domestiche [...] 3. Con funzione attributiva, al femm., nella locuz. caselle servitrici, nelle saline, le vasche in cui l’acqua marina proveniente da precedenti bacini raggiunge il massimo della densità prima che il sale cristallizzi nelle successive caselle salanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

berillo

Vocabolario on line

berillo s. m. [dal lat. beryllus, gr. βήρυλλος]. – Minerale esagonale, ciclosilicato di berillio e alluminio, comune in cristalli prismatici di dimensioni anche considerevoli, di solito associato a rocce [...] spesso è colorato in diverse tinte in base alle quali si distinguono le varietà: smeraldo (verde erba), acqua marina (verde azzurrino), eliodoro (giallo), morganite (roseo). Le varietà limpide e trasparenti, perfettamente incolori o di tinte marcate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
Enciclopedia
ACQUA MARINA
MARINA Varietà di berillo, color celeste o verde bluastro. Pietra preziosa poco pregiata dagli antichi e anche oggi ritenuta di second'ordine. Lo stesso nome e gli stessi usi ha una varietà di topazio ugualmente colorata (v. berillo, topazio,...
pack
Distesa di ghiacci mobili sull’acqua marina, staccatisi dagli orli esterni della banchisa; è costituita da un insieme di lastroni orizzontali discontinui e soggetta alle azioni delle correnti e della spinta dei venti. Nel Mar Glaciale Artico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali