• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Industria [52]
Storia [36]
Militaria [32]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [28]
Geografia [26]
Medicina [26]
Industria aeronautica [21]
Fisica [20]
Trasporti [20]

VDS

Vocabolario on line

VDS 〈vuddi-èsse〉 s. m. (o V.D.S.). – Nella marina militare, sigla dell’ingl. Variable Depth Sonar «ecogoniometro a profondità variabile», denominazione di un particolare tipo di ecogoniometro impiegato [...] antisom: rispetto al tradizionale ecogoniometro (che è fissato allo scafo) presenta il vantaggio di poter filare in acqua il trasduttore dell’apparecchiatura a diversa profondità, al fine di poter ottenere una migliore portata di ricezione, che ... Leggi Tutto

ardènte

Vocabolario on line

ardente ardènte agg. [part. pres. di ardere]. – 1. Che arde, infocato: fiamme a.; un sole a. e, fig., essere sui carboni ardenti, sentirsi molto a disagio; acqua a. (o acqua arzente), antica denominazione [...] ; ardimentoso, impetuoso: una gioventù ardente. Fig., camminare sui carboni ardenti, barcamenarsi in una situazione di disagio. 3. In marina, detto di un veliero che tende, per la sua forma e per la sua attrezzatura, ad avvicinare spontaneamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ritenuta

Vocabolario on line

ritenuta s. f. [der. di ritenere]. – 1. a. L’azione di ritenere, il fatto di venire ritenuto, nel sign. di contenere o trattenere, soprattutto in alcune locuz. tecn., come diga di r. o di sbarramento, [...] capacità di r. di un terreno, la sua attitudine a trattenere acqua per fenomeni di capillarità o di adesione: aumenta col diminuire della poco com., ciò che serve a trattenere; in partic., in marina, il cavo (detto più spesso cavo di r., e talora ... Leggi Tutto

ingavonare

Vocabolario on line

ingavonare v. tr. e intr. pron. [der. di gavone] (io ingavóno, ecc.). – Nel linguaggio di marina, ingavonarsi, come intr. pron., di nave che, per cause varie (spostamento accidentale di carichi, immissione [...] per falla, ecc.), si inclina permanentemente su un fianco (anche sino ad avere l’acqua in coperta), rimanendo così in posizione di precario equilibrio, oltremodo pericolosa in quanto può preludere al capovolgimento della nave. Nella forma trans., con ... Leggi Tutto

bambinitudine

Neologismi (2018)

bambinitudine s. f. La condizione tipica dell’essere bambino. ♦ La divulgazione, che pure si dovrebbe basare su una chiarezza essenziale, ha spesso questo difetto: troppi esempi, troppe ripetizioni. [...] confessa la Palombi [Silvia, ndr] - nella vita precedente forse ero una creatura marina. Ho ancora quella che chiamo la bambinitudine, quell'attrazione inevitabile verso l'acqua che mi rende felice quando ci sono dentro». (Barbara Silbe, Giornale.it ... Leggi Tutto

ocèano

Vocabolario on line

oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che [...] circonda la terra]. – 1. a. La grande massa d’acqua marina che circonda in un complesso unico e continuo le terre emerse, comprendendo circa il 70% della superficie terrestre, e nella quale si distinguono grandi raccolte, delimitate da continenti, ... Leggi Tutto

tastare

Vocabolario on line

tastare v. tr. [forse lat. *tastare (incrocio di tangĕre «toccare» e gustare «assaggiare»)]. – 1. a. Toccare con la mano, o con le mani, premendo piuttosto leggermente e ripetutamente, di solito per [...] di qualche cosa: t. il vino; tastate le botti che si credeva che piene d’olio fossero, trovò quelle esser piene d’acqua marina (Boccaccio); t. i terreni di fondazione, effettuare con la tasta prelievi nel terreno (v. tasta, n. 2); in senso fig., t ... Leggi Tutto

acquamarina

Vocabolario on line

acquamarina (o àcqua marina) s. f. (pl. acquemarine). – 1. Varietà verde azzurrina del minerale berillo, usata come pietra preziosa. Il nome indica anche varietà ugualmente colorate di corindone (a. [...] orientale), di zircone (a. del Siam) e di topazio (a. di topazio). 2. Come agg. o s. m., invar., il colore (o del colore) tipico dell’acquamarina: una camicetta, un completo a., o di un bell’a. chiaro ... Leggi Tutto

incatramare

Vocabolario on line

incatramare v. tr. [der. di catrame]. – Spalmare o impregnare di catrame, spec. le strutture di legno oppure i cavi vegetali di imbarcazioni e navi allo scopo di proteggerli dall’azione dell’acqua marina [...] e della bruma, o anche altre cose, come la superficie di una strada, la carta e il cartone. Nel rifl., incatramarsi, insudiciarsi di catrame. ◆ Part. pass. incatramato, frequente come agg.: un canapo incatramato; ... Leggi Tutto

isteriliménto

Vocabolario on line

isterilimento isteriliménto s. m. [der. di isterilire]. – Il fatto di rendere o di divenire sterile, e la condizione di sterilità che ne segue: i. di un terreno, dovuto principalmente all’esaurimento [...] delle sostanze nutritive per mancata concimazione ma, talora, anche a fattori ben diversi (per es., l’inondazione con acqua marina, la quale, per la concentrazione dei sali che contiene, non permette lo sviluppo delle piante). In senso fig.: i. dell’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Enciclopedia
ACQUA MARINA
MARINA Varietà di berillo, color celeste o verde bluastro. Pietra preziosa poco pregiata dagli antichi e anche oggi ritenuta di second'ordine. Lo stesso nome e gli stessi usi ha una varietà di topazio ugualmente colorata (v. berillo, topazio,...
pack
Distesa di ghiacci mobili sull’acqua marina, staccatisi dagli orli esterni della banchisa; è costituita da un insieme di lastroni orizzontali discontinui e soggetta alle azioni delle correnti e della spinta dei venti. Nel Mar Glaciale Artico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali