• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Industria [26]
Alimentazione [14]
Medicina [14]
Arti visive [8]
Storia [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [7]
Fisica [7]
Alta moda [7]
Vita quotidiana [7]

asta

Vocabolario on line

asta s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] del linguaggio giur., canale di derivazione che dal capo di fonte conduce l’acqua nei fondi inferiori. 6. In marina, palo cilindrico, generalm. di legno, leggermente rastremato in alto, con varie funzioni nell’attrezzatura della nave; in partic.: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

giràndola

Vocabolario on line

girandola giràndola s. f. [der. di girare1]. – 1. In pirotecnica, fuoco d’artificio consistente in una leggera ruota di canne o giunchi guarnita di bengala, fiamme colorate o altri artifici, che è messa [...] Tipico candelabro dei secoli 17° e 18°, a più luci disposte radialmente, ornato di cristalli pendenti. d. Sorta di giochi d’acqua in uso nel sec. 19° nelle ville di Frascati. 3. fig. a. Persona volubile, incostante, che muta continuamente opinioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

tagliare

Vocabolario on line

tagliare v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] a monte dei piloni dei ponti ha la funzione di t. l’acqua o la corrente; la prua della nave tagliava le onde; il tonfo f. In enologia, t. un vino, mescolare a un vino leggero un altro vino o un mosto di gradazione alcolica superiore, per migliorarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

saettìa

Vocabolario on line

saettia saettìa s. f. [der. di saetta; cfr., per il sign. marinaresco, il lat. mediev. sagittea «nave veloce» (a Genova), dal lat. sagittaria «saettatrice»]. – 1. Candelabro triangolare su cui in passato [...] (Boccaccio); Sovra una lieve s. tragitto Vo’ che tu faccia nella greca terra (T. Tasso). Il termine ha indicato più tardi genericam. ogni piccola imbarcazione leggera e veloce: scorgo sul cilestre dell’acqua le nostre saettìe grige (D’Annunzio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA

spugnóso

Vocabolario on line

spugnoso spugnóso agg. [der. di spugna]. – Che ha l’aspetto e le caratteristiche della spugna (e spec. quella di presentare una massa non compatta, leggera e cedevole, facilmente permeabile): una pietra [...] rinofima; tessuto s. (o lacunoso) delle foglie, in botanica, tessuto parenchimatico con ampî spazî aeriferi tra cellula e cellula. Con riferimento al sign. 3 di spugna, morbido e capace di assorbire l’acqua: un asciugamano, un accappatoio spugnoso. ... Leggi Tutto

increspatura

Vocabolario on line

increspatura s. f. [der. di increspare]. – 1. L’operazione d’increspare: i. di una stoffa, per mezzo di una cucitura a filzetta che, tirata, determina una serie di fitte pieghe. 2. Più spesso, l’insieme [...] increspata: la camicetta aveva sul davanti una ricca (o fitta) i.; sullo specchio d’acqua la brezza provocava di tanto in tanto un’i. leggera. Nelle tecnologie meccaniche, aspetto che assume talvolta la superficie di contatto tra coppie di ruote ... Leggi Tutto

ondulazióne

Vocabolario on line

ondulazione ondulazióne s. f. [der. di ondulare]. – 1. Leggera perturbazione ondosa che si propaga sulla superficie di un liquido quando questo sia convenientemente eccitato (per es., lasciando cadere [...] (piccoli movimenti di assestamento delle alluvioni, movimenti epirogenetici o eustatici, ecc.). 3. Operazione con cui si rendono ondulati i capelli: o. a caldo, o. a freddo; o. con il ferro; o. all’acqua; o. permanente o assol. permanente (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

frullino

Vocabolario on line

frullino s. m. [der. di frullare]. – 1. Arnese di cucina, manovrato a mano, per frullare uova, cioccolata, ecc.; nella forma più semplice è costituito di una rotella di legno dentata o scannellata, con [...] con agitatore a rastrello nella quale le sanse rimacinate vengono mescolate con acqua, e da una serie di altre vasche affiancate nelle quali tracima successivamente la loro parte più leggera, da cui, per pressione e con solventi, si estrae un olio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

americano

Vocabolario on line

americano agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, [...] . (v. truffa); confronto all’a. (v. confronto); nell’atletica leggera, partenza all’a. (o partenza su quattro), modo di partire in amari stomachici (genziana, arancio amaro, rabarbaro), diluiti con acqua di selz e aromatizzati con scorza di limone. 3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bolzóne

Vocabolario on line

bolzone bolzóne (ant. bolcióne) s. m. [dal franco bulthio]. – 1. Sorta di freccia lanciata da una speciale balestra detta appunto balestra a bolzoni: furo li belli occhi ... Che me feriro al cor d’uno [...] di altri elementi costruttivi. 4. Nella costruzione navale, leggera convessità o inarcamento trasversale che si dà ai bagli dei ponti delle navi, per facilitare il deflusso dell’acqua verso le murate. 5. a. Punzone per contrassegnare monete. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
COREA, Repubblica Democratica Popolare di
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733) di Alberta Migliaccio Popolazione Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio essa si è più che raddoppiata:...
ELETTRICA, ENERGIA
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti energetiche primarie è infatti aumentata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali