vinello
vinèllo s. m. [dim. di vino]. – 1. a. Vino di leggera gradazione e di gusto gradevole: però, niente male questo vinello!. b. Con senso spreg., vino da poco. 2. Bevanda moderatamente alcolica, [...] detta anche acquerello o secondo vino o mezzo vino, ottenuta con vinacce fermentate lasciate in infusione per breve tempo in acqua o dalla fermentazione di vinacce vergini addizionate di acqua. ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] di odore talora disgustoso, ottenuta per estrazione con vapore d’acqua (grasso d’ossa naturale) o con solvente (grasso d’ossa organica e da molta sostanza calcarea a struttura schiumosa e leggera (Ossi di seppia, titolo di una raccolta di poesie di ...
Leggi Tutto
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] pere, mele g.; uva di g. chicchi; sabbia, ghiaia g.; Grandine g., acqua tinta e neve (Dante); gli cadevan giù g. lacrimoni. b. Con riferimento al fig., aria g., densa, pesante (in contrapp. a fine, leggera). 3. Usi fig.: a. Come sinon. di grave (nei ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. [...] vino; mi è rimasto p. denaro; la verdura va bollita in p. acqua; in questo periodo c’è p. lavoro; ha tratto p. giovamento alla svelta; temo che abbia preso la faccenda un po’ alla leggera, ecc. c. Un uso particolarissimo ha un po’ in frasi ...
Leggi Tutto
spietratore
spietratóre s. m. [der. di spietrare]. – Nome di diverse apparecchiature impiegate per l’eliminazione di pietruzze e altre impurità dalle sementi o da altri prodotti agricoli. In partic., [...] grano: s. in corrente d’acqua, costituito da un tino in cui una lenta corrente d’acqua trascina il grano e le impurità posta in vibrazione da un eccentrico: il grano, mantenuto in leggera sospensione da un’opportuna corrente d’aria, non risente delle ...
Leggi Tutto
frizione
frizióne s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare «fregare»; il sign. tecnico è dal fr. friction]. – 1. Operazione consistente nello strofinare con energia e rapidamente la cute [...] avvolgendo il paziente in un lenzuolo ruvido imbevuto d’acqua fredda e massaggiandolo fino alla comparsa di un vivo molti; occorre evitare ogni motivo di frizione. ◆ Dim. frizioncina, breve o leggera frizione, come pratica igienica o terapeutica. ...
Leggi Tutto
spruzzo
s. m. [der. di spruzzare]. – 1. a. Getto d’acqua o di altri liquidi in gocce o schizzi minutissimi: uno s. d’acqua; uno s. di sangue; gli s. delle onde arrivano fin sul ponte della nave; uno [...] s. di fango le macchiò il vestito; uno s. di pioggia, una pioggia breve e leggera; per estens.: le montagne avevano uno s. di neve (Fogazzaro). b. Con valore concr., chiazza o macchia formata o lasciata dalla sostanza spruzzata: per pulire il vestito ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] K) una volta assunto che la temperatura del punto triplo dell’acqua (v. triplo) sia pari a 273,16 K. Nella meccanica avvertire caldo né freddo); con valore assol., nell’uso fam., febbre leggera: ha un po’ di t., qualche linea di temperatura. c. ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] fonte, lo stesso che fontanile, nel sign. di presa d’acqua. In tipografia, la faccia orizzontale superiore dei caratteri, sulla quale ), e anche la sfera del martello usato in atletica leggera per i lanci; nella racchetta da tennis e nel bastone ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio essa si è più che raddoppiata:...
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti energetiche primarie è infatti aumentata...