• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Industria [26]
Alimentazione [14]
Medicina [14]
Arti visive [8]
Storia [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [7]
Fisica [7]
Alta moda [7]
Vita quotidiana [7]

grosso1

Vocabolario on line

grosso1 gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] pere, mele g.; uva di g. chicchi; sabbia, ghiaia g.; Grandine g., acqua tinta e neve (Dante); gli cadevan giù g. lacrimoni. b. Con riferimento al fig., aria g., densa, pesante (in contrapp. a fine, leggera). 3. Usi fig.: a. Come sinon. di grave (nei ... Leggi Tutto

pòco

Vocabolario on line

poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. [...] vino; mi è rimasto p. denaro; la verdura va bollita in p. acqua; in questo periodo c’è p. lavoro; ha tratto p. giovamento alla svelta; temo che abbia preso la faccenda un po’ alla leggera, ecc. c. Un uso particolarissimo ha un po’ in frasi ... Leggi Tutto

spietratóre

Vocabolario on line

spietratore spietratóre s. m. [der. di spietrare]. – Nome di diverse apparecchiature impiegate per l’eliminazione di pietruzze e altre impurità dalle sementi o da altri prodotti agricoli. In partic., [...] grano: s. in corrente d’acqua, costituito da un tino in cui una lenta corrente d’acqua trascina il grano e le impurità posta in vibrazione da un eccentrico: il grano, mantenuto in leggera sospensione da un’opportuna corrente d’aria, non risente delle ... Leggi Tutto

acquicèlla

Vocabolario on line

acquicella acquicèlla s. f. [dim. di acqua], non com. – Pioggia rada e leggera, acquerugiola; rivoletto d’acqua. ... Leggi Tutto

frizióne

Vocabolario on line

frizione frizióne s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare «fregare»; il sign. tecnico è dal fr. friction]. – 1. Operazione consistente nello strofinare con energia e rapidamente la cute [...] avvolgendo il paziente in un lenzuolo ruvido imbevuto d’acqua fredda e massaggiandolo fino alla comparsa di un vivo molti; occorre evitare ogni motivo di frizione. ◆ Dim. frizioncina, breve o leggera frizione, come pratica igienica o terapeutica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

spruzzo

Vocabolario on line

spruzzo s. m. [der. di spruzzare]. – 1. a. Getto d’acqua o di altri liquidi in gocce o schizzi minutissimi: uno s. d’acqua; uno s. di sangue; gli s. delle onde arrivano fin sul ponte della nave; uno [...] s. di fango le macchiò il vestito; uno s. di pioggia, una pioggia breve e leggera; per estens.: le montagne avevano uno s. di neve (Fogazzaro). b. Con valore concr., chiazza o macchia formata o lasciata dalla sostanza spruzzata: per pulire il vestito ... Leggi Tutto

temperatura

Vocabolario on line

temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] K) una volta assunto che la temperatura del punto triplo dell’acqua (v. triplo) sia pari a 273,16 K. Nella meccanica avvertire caldo né freddo); con valore assol., nell’uso fam., febbre leggera: ha un po’ di t., qualche linea di temperatura. c. ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] fonte, lo stesso che fontanile, nel sign. di presa d’acqua. In tipografia, la faccia orizzontale superiore dei caratteri, sulla quale ), e anche la sfera del martello usato in atletica leggera per i lanci; nella racchetta da tennis e nel bastone ... Leggi Tutto

petròlio

Vocabolario on line

petrolio petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] piattaforme poggianti sul fondo marino); il petrolio estratto (privato dell’acqua salata e dei gas) viene trasportato, o via terra per ) che separa, oltre alle sostanze gassose, benzina (leggera e pesante), cherosene, gasolio e olio combustibile (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

ària

Vocabolario on line

aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] : si presenta come un liquido mobile, incolore, simile all’acqua, che, a pressione atmosferica, bolle a circa -190 ’a.; non c’è un filo d’a., quando non alita il più leggero venticello; corrente d’a. (o semplicem. corrente), lo stesso che riscontro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
COREA, Repubblica Democratica Popolare di
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733) di Alberta Migliaccio Popolazione Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio essa si è più che raddoppiata:...
ELETTRICA, ENERGIA
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti energetiche primarie è infatti aumentata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali