• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Medicina [2]
Filosofia [1]
Religioni [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Chimica [1]

ecologia

Sinonimi e Contrari (2003)

ecologia /ekolo'dʒia/ s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Ökologie) dal biologo E. Haeckel (1865)]. - (biol.) [disciplina che studia le relazioni tra organismi] ≈ ⇓ autoecologia, demoecologia, [...] ; bird watching; bonifica, incanalamento dei corsi d’acqua; casa solare; cella solare; collettore solare o pannello depurazione; distillatore solare; ecologismo; energia (alternativa, dolce, eolica, pulita, rinnovabile, solare); fanghi di depurazione ... Leggi Tutto

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] brutta figura ≈ sfigurare. ↔ fare (una) bella figura; fare un buco nell'acqua ≈ fallire; farsi animo (o coraggio) → □; farsi male → □. b uso f. è detto dai grammatici verbo vicario: né più mai dolce fiamma in duo cori arse,/ né farà, credo (F. Petrarca ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] beccarsi, ricevere, subire. ● Espressioni: prendere freddo → □; prendere l'acqua (o la pioggia) → □; prendere (o prendersi) paura (o . di ordinare, mangiare, bere: io prenderò un primo e un dolce; chi prende del vino bianco? Altre volte p. è sinon. ... Leggi Tutto

ecologia

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ecologia Branche dell’ecologia - Autoecologia; biocenologia; biogeografia; demoecologia; ecologia aerea; ecologia animale; ecologia clinica o medicina ambientale; ecologia terrestre; ecologia [...] ; bird watching; bonifica, incanalamento dei corsi d’acqua; casa solare; cella solare; collettore solare o pannello depurazione; distillatore solare; ecologismo; energia (alternativa, dolce, eolica, pulita, rinnovabile, solare); fanghi di depurazione ... Leggi Tutto

ameba

Sinonimi e Contrari (2003)

ameba /a'mɛba/ s. f. [lat. scient. Amoeba, dal gr. amoibḗ "cambiamento"]. - 1. (zool.) [nome di diverse specie di protozoi rizopodi, d'acqua dolce e marine, alcune parassite dell'uomo e degli animali]. [...] 2. (pop.) [infezione da ameba] ≈ Ⓣ (med.) amebiasi ... Leggi Tutto

granchio

Sinonimi e Contrari (2003)

granchio /'grankjo/ s. m. [lat. cancer -cri]. - 1. [crostacei commestibili marini e d'acqua dolce]. 2. (fig.) [erronea interpretazione di fatti, discorsi e sim., causata da un equivoco] ≈ abbaglio, cantonata, [...] errore, sbaglio. ● Espressioni: fam., pigliare (o prendere) un granchio → □. 3. (con iniziale maiusc.) (ant.) [costellazione zodiacale compresa tra i Gemelli e il Leone e relativo quarto segno che domina ... Leggi Tutto

stagno²

Sinonimi e Contrari (2003)

stagno² s. m. [lat. stagnum]. - (geogr.) [raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata: pescare in uno s.] ≈ gora. ‖ acquitrino, fanghiglia, fango, [...] melma, (region.) palta, palude, pantano ... Leggi Tutto

certosino

Sinonimi e Contrari (2003)

certosino /tʃerto'zino/ [der. di certosa]. - ■ s. m. 1. (eccles.) [religioso appartenente all'ordine fondato nel 1084 da s. Brunone] ≈ ‖ benedettino, cistercense. ⇑ (fam.) frate, monaco. 2. (fig.) [uomo [...] , scrupolosamente. ↔ (fam.) alla carlona, all'acqua di rose, superficialmente; da certosino [detto spec. (2)]. 3. a. (enol.) [liquore di erbe] ≈ chartreuse. b. [dolce bolognese] ≈ ‖ panforte, panpepato. c. [nome commerciale di un formaggio molle] ≈ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

molle

Sinonimi e Contrari (2003)

molle /'mɔl:e/ [lat. mollis]. - ■ agg. 1. [che cede al tatto o alla pressione: impasto, materasso m.] ≈ cedevole, floscio, (tosc.) mencio, morbido, moscio, soffice, tenero, [spec. di carni, corpo e sim.] [...] : palato molle → □; fig., spreg., pappa molle → □. 2. [pieno d'acqua o d'altro liquido, con la prep. di: erba m. di rugiada] ≈ . 5. (ling., disus.) [di consonante articolata sul palato] ≈ dolce, palatale, palatalizzata. ■ s. m., solo al sing. [ciò ... Leggi Tutto

alimentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi alimentazione Principi nutritivi - 1. Carboidrati o glucidi o zuccheri: disaccaridi (lattosio, maltosio, saccarosio); monosaccaridi (fruttosio, galattosio, glucosio); polisaccaridi (amidi, [...] ; aromatico; aspro; caloroso; condito; corroborante; delicato; dolce; eccitante; effervescente; indigesto; grasso; insipido o sciapo o conservare; cuocere (a fuoco lento, nella propria acqua); diluire; disossare; dissalare; dorare; essiccare; farcire ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
platanista
Genere di Cetacei Odontoceti, d’acqua dolce, unico della famiglia Platanistidi, a cui appartengono le specie Platanista minor, del fiume Indo, e Platanista gangetica (v. fig.), dei fiumi Gange, Brahmaputra e affluenti: simile ai delfini, ma...
Molluschi
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. Anatomia I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali