prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] , cara Silvia, disse Leopardi prendendole le mani, come è dolce rivederti, ma perché sei tutta d’argento? (Antonio Tabucchi); po’ di frutta, un caffè, un dito di vino, un bicchiere d’acqua, una medicina; p. tabacco, annusarlo; in senso fig., p. una ...
Leggi Tutto
tuffare
v. tr. [dal longob. *taufan]. – 1. Immergere nell’acqua o in liquido (s’intende, di solito, con una certa forza e decisione): prese il bambino per le ascelle e lo tuffò sotto le onde; t. i panni [...] distendono al sole, si rotolano sulla sabbia, si tuffano in acqua (Luigi Malerba); tuffarsi dalla sponda della barca, dal trampolino; sonno] ogni pensier che ’l dì conduce Tuffato aveano in dolce oblio profondo (T. Tasso). Nel rifl., in tono enfatico ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] metano). Anche con altra contrapposizione: acqua n., in genere quella non minerale (ma acqua minerale n., non gassata, non , carattere, temperamento): avere un buon n., un n. dolce, affettuoso, allegro, melanconico, o rustico, scontroso, ecc.; come ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie [...] nel suo letto; un ruscello scorreva tra due rive erbose; l’acqua scorre nelle tubature; il sangue scorre nelle vene (raro e letter. , venire a mancare: Lasso, così m’è scorso Lo mio dolce soccorso (Petrarca). e. non com. Sinon. generico di correre, ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] Empedocle sono radici i quattro elementi fondamentali della realtà (terra, acqua, aria, fuoco). Più genericam., nell’uso com. e Firenze antica era l’inimicizia di alcune famiglie; O del dolce mio mal prima radice (Petrarca). In antitesi con frutto ( ...
Leggi Tutto
dolcificazione
dolcificazióne s. f. [der. di dolcificare]. – 1. L’operazione e l’effetto del dolcificare, del rendere dolce. 2. D. di un’acqua, operazione intesa ad attenuare la durezza di un’acqua, [...] eliminando o riducendo i sali di calcio e di magnesio che vi sono contenuti ...
Leggi Tutto
maraschino
s. m. [der. di marasca, in origine agg.: rosolio maraschino]. – Liquore dolce ottenuto dalla distillazione della marasca, prodotto tipico della città di Zara, in Dalmazia, dove ne fu iniziata [...] la produzione nel sec. 18°: che rosolio m. da Zara! (G. Gozzi); chiesi acqua ... e m. di Zara che è limpido come acqua di fonte della Verna (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
stagnare2
stagnare2 v. tr. [der. di stagno; nel lat. tardo è documentato il part. pass. stagnatus] (per la coniug., v. la voce prec.). – 1. a. Ricoprire una superficie metallica di un sottile strato [...] rame. b. Saldare, accomodare con lo stagno fuso o eseguendo una brasatura dolce con una lega di stagno: s. una pentola, un catino bucato; far . una botte, un barile, tenendoli immersi nell’acqua o ripieni d’acqua per più giorni, in modo che le doghe, ...
Leggi Tutto
aprire
v. tr. [lat. apĕrīre] (pass. rem. aprìi o apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto). – 1. Verbo di largo uso e di sign. ampio e generico, contr. di chiudere e serrare. a. Disgiungere le parti [...] la cannella, farne uscire l’acqua girando la chiavetta o altrimenti; anche, con lo stesso sign., a. l’acqua; fam., a. il gas , far crescere: In quella parte ove surge ad aprire Zefiro dolce le novelle fronde (Dante); far sbocciare: l’odor del sole ...
Leggi Tutto
duro
agg. [lat. dūrus]. – 1. a. Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim. (è quindi l’opposto ora di molle, tenero, ora di morbido, soffice, ora di [...] forte contrasto. b. Legno d. (contrapp. a legno dolce), legno compatto e resistente, ricavato da piante legnose costituite grani teneri per la confezione di paste alimentari. d. Acqua d., acqua ricca di sali di calcio e di magnesio. e. Vino ...
Leggi Tutto
Genere di Cetacei Odontoceti, d’acqua dolce, unico della famiglia Platanistidi, a cui appartengono le specie Platanista minor, del fiume Indo, e Platanista gangetica (v. fig.), dei fiumi Gange, Brahmaputra e affluenti: simile ai delfini, ma...
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...