nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] turbine, nelle locuz. del linguaggio marin. nodo di vento, nodo d’acqua. 4. fig. a. Legame, vincolo tra due o più persone: il – il nodo Che ’l Notaro e Guittone e me ritenne Di qua dal dolce stil novo (Dante); c’era ancora quel n. del voto, e più ...
Leggi Tutto
peschiera
peschièra s. f. [variante settentr. di pescaia]. – 1. a. Bacino dove si tengono o si allevano pesci marini o d’acquadolce: per lo più in muratura, scavato nel terreno e alimentato da acqua [...] corrente; era già in uso presso i Romani, e continuò a esserlo più tardi nelle ville signorili, servendo sia per l’allevamento dei pesci sia per ornamento. b. Nelle valli da pesca, ciascuno dei fossi nei ...
Leggi Tutto
tricomitteridi
tricomittèridi s. m. pl. [lat. scient. Trichomycteridae, dal nome del genere Trichomycterus, comp. di tricho- «trico-» e gr. μυκτήρ -ῆρος «mucosa, naso»]. – Famiglia di pesci siluriformi [...] d’acquadolce, diffusi nei corsi d’acqua dell’America Merid., con corpo vermiforme, e due paia di barbigli mascellari; molte specie sono parassite e vivono nelle camere branchiali di altri pesci succhiandone il sangue o nutrendosi delle lamelle ...
Leggi Tutto
pulce
s. f. [lat. pūlex -lĭcis]. – 1. Nome delle varie specie di insetti dell’ordine afanitteri, e in partic. di quelle appartenenti al genere Pulex, tra cui la pulce dell’uomo (lat. scient. Pulex irritans), [...] ad alcuni piccoli artropodi, spec. della classe dei crostacei. In partic.: a. P. d’acqua, altro nome delle dafnie, piccoli crostacei cladoceri d’acquadolce, e degli insetti della famiglia poduridi. b. P. di mare, nome di alcuni crostacei anfipodi ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] , ecc.; più poeticam.: color d’angelo, rosa pallido; Dolce color d’orïental zaffiro (Dante); fig., il c. del regge, che non regge; c. cangiante; c. ricco; c. carico; c. ad acqua, a olio, a tempera; c. sottomarini, vernici sottomarine; dare il c., una ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; [...] . D. qualcosa con qualcuno, dargliene una parte: ha diviso il dolce con la sorellina; fig.: non avere nulla da d. con qualcuno si divise su tre fronti. c. Partirsi in varie direzioni: l’acqua del ruscello si divide in più rivoli; fig.: i cittadini si ...
Leggi Tutto
bocca
1. MAPPA La BOCCA è una cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie. Nell’uomo, [...] labbra (baciare sulla b.). È sede del gusto (avere la b. cattiva, dolce) e organo della parola (aprire la b. per parlare; stare a b. dire
a bocca aperta
a bocca asciutta
a mezza bocca
acqua in bocca
bocca amara
bocca da fuoco
bocca da sfamare
...
Leggi Tutto
lungo
1. È LUNGO ciò che si estende nello spazio in lunghezza, in senso orizzontale, nella direzione della dimensione maggiore, e in questo senso si contrappone a largo (una corda lunga dieci metri; [...] 7. MAPPA Riferito a una bevanda, significa che contiene più acqua rispetto al normale (caffè, brodo l.). 8. Con valore di , per le lunghe
Citazione
Con giorni lunghi al sonno dedicati il dolce Aprile viene,
quali segreti scoprì in te il poeta
che ti ...
Leggi Tutto
vino
1. MAPPA Il VINO è un prodotto che si ottiene dalla fermentazione del mosto dell’uva; è una bevanda alcolica, di colore che va dal rosso scuro (v. rosso) al giallo paglierino (v. bianco), caratterizzata [...] la presenza di sostanze zuccherine (v. secco, abboccato, amabile, dolce) o aromatiche (v. fruttato, speziato, legnoso), l’effervescenza con loro insieme n’andò a ber messer Geri.
Giovanni Boccaccio,
Decameron
Vedi anche Acqua, Bevanda, Cibo, Sete ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] : cameriere, viene questa bistecca?; quando venne in tavola il dolce, i bambini batterono le mani; o essere importato, provenire: da dove viene l’acqua, o l’energia elettrica?; in partic., di liquidi, scaturire: l’acqua viene abbondante (alla cannella ...
Leggi Tutto
Genere di Cetacei Odontoceti, d’acqua dolce, unico della famiglia Platanistidi, a cui appartengono le specie Platanista minor, del fiume Indo, e Platanista gangetica (v. fig.), dei fiumi Gange, Brahmaputra e affluenti: simile ai delfini, ma...
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...