• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Zoologia [125]
Industria [45]
Alimentazione [32]
Chimica [23]
Botanica [21]
Medicina [18]
Geologia [17]
Biologia [16]
Arti visive [16]
Geografia [13]

idra

Vocabolario on line

idra s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano [...] i. verdissime eran cinte (Dante). 3. In zoologia, genere di celenterati idrozoi (lat. scient. Hydra), che comprende polipi d’acqua dolce, solitarî, per lo più ermafroditi, col corpo tubiforme, lungo 1-2 cm, munito di 5, 6 o più tentacoli filiformi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

dàfnia

Vocabolario on line

dafnia dàfnia s. f. [lat. scient. Daphnia, dal nome lat. (Daphne) della mitica ninfa Dafne che, inseguita da Apollo, fu tramutata in pianta di alloro (gr. δάϕνη)]. – Genere, e nome ital. di varie specie, [...] (Daphnia pulex), munita di due antenne ramose, che rappresenta uno degli elementi più caratteristici del plancton d’acqua dolce e il nutrimento preferito da alcuni pesci che popolano i nostri laghi. Per estens., si chiamano dafnie anche i crostacei ... Leggi Tutto

castagna

Vocabolario on line

castagna s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color [...] fanno maturare chiuse nei ricci; farina di castagne (o farina dolce), ottenuta macinando le castagne secche. Ormai rare o ant. le leguminosa del genere castanospermo (v.). b. C. d’acqua, erba dicotiledone annuale (Trapa natans), acquatica, con foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ambiènte

Vocabolario on line

ambiente ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una [...] e biologiche (presenza di altri organismi), in cui si può svolgere la vita degli esseri viventi: a. terrestre, marino, d’acqua dolce, ecc.; le relazioni tra organismi e ambiente, oggetto di studio dell’ecologia. Con sign. più concr., la natura, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dolcificare

Vocabolario on line

dolcificare v. tr. [dal lat. tardo dulcificare, comp. di dulcis «dolce» e tema di facĕre «fare»] (io dolcìfico, tu dolcìfichi, ecc.). – 1. Rendere dolce, soprattutto sostanze alimentari che debbono essere [...] conservate (in questo, differisce da addolcire). 2. Procedere alla dolcificazione di un’acqua dura. ◆ Part. pres. dolcificante, come agg. e s. m. (v. la voce). ◆ Part. pass. dolcificato, con valore verbale e di agg.: bibite dolcificate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

catomètopi

Vocabolario on line

catometopi catomètopi (alla lat. catometòpi) s. m. pl. [lat. scient. Catometopa, comp. del gr. κάτω «in giù» e μέτωπον «fronte»]. – In zoologia, crostacei decapodi brachiuri: sono granchi, numerosi spec. [...] nelle regioni calde, che comprendono molte forme terrestri anfibie d’acqua salmastra e d’acqua dolce, caratterizzate da uno scudo per lo più quadrangolare con fronte rivolta all’ingiù e dall’impalcatura boccale quadrata. ... Leggi Tutto

stagno²

Vocabolario on line

stagno2 stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree [...] depresse di terreni alluvionali, per accumulo di acqua in conche dovute a piccole fratture, per invasione di acque marine seguita da un subitaneo ritiro, o costituita dal residuo di un lago in estinzione o dal meandro abbandonato di un fiume. In ... Leggi Tutto

indolciménto

Vocabolario on line

indolcimento indolciménto s. m. [der. di indolcire]. – L’azione e l’effetto dell’indolcire. I. (o addolcimento) delle olive, operazione con cui si preparano le olive commestibili: per le olive verdi, [...] si attua con un bagno di liscivia (miscela di cenere e calce) prolungato per una decina di giorni, cui segue il lavaggio e la conservazione in acqua salata, mentre per quelle nere il bagno è di acqua dolce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dulcamara

Vocabolario on line

dulcamara s. f. [comp. del lat. dulcis «dolce» e amarus «amaro», per il sapore prima amaro poi dolce del glicoside (dulcamarina) in essa contenuto]. – In botanica, suffrutice sarmentoso delle solanacee [...] spontaneo in Europa, Asia e Africa boreale, ed è frequente in Italia lungo le siepi, nei boschi, sulle rive dei corsi d’acqua: ha foglie intere o con due lobi alla base, fiori violacei in cime laterali, frutti a bacca, piccoli, ovoidali, rossi; i ... Leggi Tutto

anabàntidi

Vocabolario on line

anabantidi anabàntidi s. m. pl. [lat. scient. Anabantidae, dal nome del genere Anabas, che è dal gr. ἀναβάς -άντος «che sale»]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi, della quale fa parte la specie [...] testudineus, nota come pesce persico scalatore, di acqua dolce, diffusa in India, Indocina e Cina sud-orient.; è lunga fino a 30 cm, ha costumi anfibî e può allontanarsi notevolmente dall’acqua, potendo anche trascorrere la stagione secca affondato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Enciclopedia
platanista
Genere di Cetacei Odontoceti, d’acqua dolce, unico della famiglia Platanistidi, a cui appartengono le specie Platanista minor, del fiume Indo, e Platanista gangetica (v. fig.), dei fiumi Gange, Brahmaputra e affluenti: simile ai delfini, ma...
Molluschi
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. Anatomia I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali