• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Zoologia [125]
Industria [45]
Alimentazione [32]
Chimica [23]
Botanica [21]
Medicina [18]
Geologia [17]
Biologia [16]
Arti visive [16]
Geografia [13]

vacùolo

Vocabolario on line

vacuolo vacùolo s. m. [der. del lat. vacuus «vuoto, vacuo»]. – Nel linguaggio scient. e tecn., ciascuna delle piccole cavità che si trovano nell’interno di un materiale (naturale o artificiale) a costituzione [...] a seconda della sostanza contenuta (succo vacuolare o cellulare) e della funzione svolta. In alcuni protozoi di acqua dolce, v. contrattile, organello caratterizzato da ritmici movimenti di espansione e contrazione con i quali esso elimina dalla ... Leggi Tutto

armonìa

Vocabolario on line

armonia armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., [...] dello stile, del periodo; l’a. d’una strofa; Né da te, dolce amico, udró più il verso E la mesta a. che lo governa ( Purg. II, 51) o della lentezza (per es. «e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa grave», Dante, Par. III, 122-23). 3. a. Con sign. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fèrro

Vocabolario on line

ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] liquido (oggi il termine è sostituito con quello di acciaio dolce); ecc. c. In mineralogia: f. nativo, minerale raro la temperatura e per lo più anche di un serbatoio di acqua che durante la stiratura si scalda e vaporizza direttamente sul tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – EPOCHE STORICHE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

càrico²

Vocabolario on line

carico2 càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] (carbone, cereali, materiali incoerenti, ecc.); c. secco e liquido, rispettivamente quello di merci solide o di petrolio, acqua dolce, ecc. Analogam., in aeronautica, la capienza, in volume o peso, disponibile su un velivolo per il carico: varia ... Leggi Tutto

acquadóre

Vocabolario on line

acquadore acquadóre s. m. [voce veneta, der. dell’ant. acquare]. – In vallicoltura, ogni canaletto che serve a inondare la valle da pesca con acqua dolce, allo scopo di temperare la salsedine dell’acqua [...] marina ... Leggi Tutto

toxòtidi

Vocabolario on line

toxotidi toxòtidi (o tossòtidi) s. m. pl. [lat. scient. Toxotidae, dal nome del genere Toxotes, che è dal gr. τοξότης «arciere»]. – Famiglia di pesci perciformi, marini e d’acqua dolce, con corpo ovale [...] situate vicino alla coda, bocca e occhi grandi; vi appartiene il pesce arciere (Toxotes chatareus), delle acque costiere australiane e asiatiche, in grado di spruzzare forti getti d’acqua, fino a 1,5 m di distanza, per catturare insetti in volo. ... Leggi Tutto

distillatóre

Vocabolario on line

distillatore distillatóre s. m. [der. di distillare]. – 1. (f. -trice, non com.) Operaio specializzato addetto alla distillazione specialmente di bevande alcoliche, o anche alla raffinazione e depurazione [...] e chimici. 2. Apparecchio o impianto per la distillazione, usato in molti procedimenti industriali e di laboratorio, e, in partic., sulle navi per ricavare dall’acqua di mare l’acqua dolce, necessaria per gli apparati motori e per il personale. ... Leggi Tutto

ùmbridi

Vocabolario on line

umbridi ùmbridi s. m. pl. [lat. scient. Umbridae, dal nome del genere Umbra, che è dal lat. class. umbra, nome di un pesce (v. ombra2)]. – Famiglia di pesci salmoniformi d’acqua dolce, con poche specie [...] nei fiumi dell’America Settentrionale e dell’Asia nord-orientale (Umbra limi); vivono in piccole raccolte d’acqua soggette a disseccamento periodico, durante il quale sopravvivono infossate nel fango e respirando l’ossigeno atmosferico attraverso un ... Leggi Tutto

ragno

Vocabolario on line

ragno s. m. [lat. araneus (anche nome di pesce), affine al gr. ἀράχνη]. – 1. a. In zoologia, nome comune dei chelicerati aracnidi dell’ordine aranei, con corpo diviso in una parte anteriore (prosoma) [...] diadematus: v. epeira); il r. delle case (Tegenaria domestica: v. tegenaria); il r. d’acqua dolce (Argyroneta aquatica: v. argironeta), che vive nei corsi d’acqua europei; e il r. di prato, nome con cui vengono comunem. indicati gli aracnidi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

limno-

Vocabolario on line

limno- [dal gr. λίμνη «acqua stagnante, palude, lago»; in composizione λιμνο-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, con gli stessi sign. che la voce aveva in greco o per [...] indicare in genere acqua dolce. In qualche caso, assume la forma limni- (limnìgrafo, limnìmetro, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Enciclopedia
platanista
Genere di Cetacei Odontoceti, d’acqua dolce, unico della famiglia Platanistidi, a cui appartengono le specie Platanista minor, del fiume Indo, e Platanista gangetica (v. fig.), dei fiumi Gange, Brahmaputra e affluenti: simile ai delfini, ma...
Molluschi
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. Anatomia I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali