immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente [...] è, o variamente alterata – in uno specchio, nell’acqua e sim., o rimane impressa in una lastra o pellicola o carta conservare un’i. confusa, scolorita di un luogo; la sua dolce i. mi segue dappertutto; destare i. soavi; suggerire immagini di ...
Leggi Tutto
salato
agg. e s. m. [part. pass. di salare]. – 1. agg. a. Che contiene del sale: acqua s.; sorgenti salate. b. Con riferimento a cibi e vivande, insaporito, condito con sale: pane s.; formaggio s.; burro [...] ; l’arrosto mi sembra un po’ salato; con uso sostantivato e valore neutro, sapore, gusto salato: preferire il s. al dolce; con funzione avverbiale, mangiare s., troppo s., eccedere abitualmente nell’uso del sale, e preferire i cibi così insaporiti. c ...
Leggi Tutto
psicosio
psicòṡio s. m. [dal ted. Psicose, tratto per riduzione e alterazione, da Pseudofructose «pseudofruttosio»]. – Composto chimico, chetoesosio, presente nel melasso di canna; è un liquido sciropposo, [...] dolce, destrogiro, solubile in acqua, non fermentescibile; è detto anche pseudofruttosio. ...
Leggi Tutto
sciogliere
sciògliere (pop. o letter. sciòrre) v. tr. [lat. exsolvĕre, comp di ex- e solvĕre «slegare, sciogliere»] (io sciòlgo, tu sciògli, ecc.; pass. rem. sciòlsi, sciogliésti, ecc.; fut. scioglierò, [...] friabile ciò che era compatto, indurito: Si respira una dolce aria che scioglie Le dure zolle (Pascoli). b. Mettere sc. una bustina di medicinale, sc. una pastiglia in mezzo bicchiere d’acqua; e come intr. pron.: nel caffè freddo lo zucchero stenta a ...
Leggi Tutto
miele
mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in [...] a raffinazione (ottenuta generalm. per diluizione in acqua e filtrazione), viene usato come alimento naturale avere il m. sulle labbra; parole di m.; di sua bocca uscièno Più che mel dolci d’eloquenza i fiumi (T. Tasso, Ger. Lib. II, 61; i due versi ...
Leggi Tutto
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; [...] che determina, tra l’altro, perdita d’acqua e acquisizione di specifiche qualità organolettiche. Dopo masticare) o in polvere (t. da fiuto, pop. t. da naso): t. dolce, forte; t. biondo, scuro; ciccare, masticare t.; fiutare, annusare o prendere t ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che [...] maturazione, caratterizzate da buccia sottile e polpa più tenera e dolce, di colore giallo o giallo-chiaro, forma ovale o concento adorneranno (Foscolo); Vien fuor la femminetta a còr dell’acqua Della n. piova (Leopardi); al mondo oggi da questo ...
Leggi Tutto
Genere di Cetacei Odontoceti, d’acqua dolce, unico della famiglia Platanistidi, a cui appartengono le specie Platanista minor, del fiume Indo, e Platanista gangetica (v. fig.), dei fiumi Gange, Brahmaputra e affluenti: simile ai delfini, ma...
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...