• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Zoologia [125]
Industria [45]
Alimentazione [32]
Chimica [23]
Botanica [21]
Medicina [18]
Geologia [17]
Biologia [16]
Arti visive [16]
Geografia [13]

imbévere

Vocabolario on line

imbevere imbévere v. tr. [lat. imbĭbĕre, comp. di in-1 e bibĕre «bere»]. – 1. Assorbire, impregnarsi d’un liquido: la spugna ha imbevuto tutta l’acqua; molto più com. nella forma intr. pron.: materiale [...] poroso che s’imbeve facilmente; un panno imbevuto di benzina. In senso fig., assimilare qualcosa in profondità: imbeversi d’idee sbagliate, di pregiudizî, d’una dottrina. 2. Inzuppare di un liquido: i. un dolce di rum. ... Leggi Tutto

cedrata

Vocabolario on line

cedrata s. f. [der. di cedro2]. – 1. Bibita dissetante di sciroppo di cedro allungato con acqua o selz. 2. Nome d’un dolce siciliano fatto con bucce di cedro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gallétta²

Vocabolario on line

galletta2 gallétta2 s. f. [dal fr. galette, der. di galet, ant. gal «ciottolo»]. – 1. Tipo di pane biscottato a lunga conservazione, a base di farina di frumento, poco lievito e poca acqua, confezionato [...] usato per lo più come alimento di riserva per militari e marinai e, in forme più piccole a pasta più fina (salata o dolce), per uso dietetico o per dessert. 2. Per somiglianza di forma: a. Nell’attrezzatura navale, pomo di legno o di metallo, rotondo ... Leggi Tutto

cédro²

Vocabolario on line

cedro2 cédro2 s. m. e agg. invar. [lat. cĭtrus]. – 1. s. m. Pianta e frutto dell’agrume Citrus medica, arbusto delle rutacee, alto 3 o 4 metri, con rami giovani rossastri e violacei, foglie grandi, fiori [...] , o rossicci nel boccio. Il frutto, grande e ovoidale, dolce o acido, mangereccio, è costituito per oltre il 50% di scorza, gialla e rugosa, usata in farmacia, per farne canditi e per ricavarne un’essenza, l’acqua di cedro. 2. non com. agg. invar. Di ... Leggi Tutto

spèra¹

Vocabolario on line

spera1 spèra1 s. f. [lat. tardo spĕra, lat. class. sphaera, dal gr. σϕαῖρα; v. sfera]. – 1. a. Forma ant. e poet. per sfera, nel sign. proprio geometrico. b. letter. Sfera celeste, cielo (secondo il [...] Per estens., cerchio di luce, di raggi luminosi: Roma si incantava in una dolce s. di luce (Sciascia); in questo sign. è ancora nell’uso tosc ant., immagine riflessa: se vedrà la sua s. nell’acqua Vorrà correre a quella (Francesco da Barberino). 4. L ... Leggi Tutto

pitóne²

Vocabolario on line

pitone2 pitóne2 s. m. [lat. scient. Python, dal nome lat. class., Python, del drago mitico Pitone, ucciso da Apollo]. – 1. a. Genere di rettili squamati boidi, comprendente i serpenti di maggiori dimensioni; [...] le spire; vivono generalmente sugli alberi delle zone umide e ricche di vegetazione, e sono in grado di nuotare in acqua sia dolce sia salata; hanno testa triangolare ben distinta dal tronco, con narici rivolte verso l’alto, occhi piccoli a pupilla ... Leggi Tutto

pozzétta

Vocabolario on line

pozzetta pozzétta s. f. [dim. di pozza]. – 1. Piccola pozza d’acqua. 2. non com. Piccola cavità che si scava in un materiale più o meno solido per versarvi del liquido. 3. Per analogia, lieve infossatura [...] nelle gote, nel mento, sul dorso della mano (più comunem. detta fossetta); per lo più al plur.: dentro le pozzette Che forma un dolce riso in bella guancia (T. Tasso). ... Leggi Tutto

bène²

Vocabolario on line

bene2 bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: [...] ; spec. come vocativo affettuoso: mio b.; mio caro b.; dolce mio bene. c. Fortuna, buona sorte, soprattutto nella locuz. portare non ha valore di scambio pur potendo avere utilità (aria e acqua non sono, per es., beni economici dove siano abbondanti o ... Leggi Tutto

latta¹

Vocabolario on line

latta1 latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza [...] per prodotti alimentari, vernici, ecc. L. marezzata, tipo di latta ottenuta trattando la latta ordinaria con una miscela di acqua, acido cloridrico e acido nitrico, che mette in evidenza la grana cristallina dello stagno, per cui la superficie assume ... Leggi Tutto

gradire

Vocabolario on line

gradire v. tr. [lat. *gratire, der. di gratus «gradito, accetto»] (io gradisco, tu gradisci, ecc.). – 1. Ricevere, accogliere, accettare di buon animo, con soddisfazione, con piacere: g. un regalo, una [...] cortesia nell’offrire cibi o bevande: gradisci una fetta di dolce?; e assol., gradisca, voglia g., offrendo qualcosa; accetterò per chiedere garbatamente qualche cosa: gradirei un bicchiere d’acqua; quindi, in genere, desiderare, volere: gradirei di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 31
Enciclopedia
platanista
Genere di Cetacei Odontoceti, d’acqua dolce, unico della famiglia Platanistidi, a cui appartengono le specie Platanista minor, del fiume Indo, e Platanista gangetica (v. fig.), dei fiumi Gange, Brahmaputra e affluenti: simile ai delfini, ma...
Molluschi
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. Anatomia I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali