• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Zoologia [125]
Industria [45]
Alimentazione [32]
Chimica [23]
Botanica [21]
Medicina [18]
Geologia [17]
Biologia [16]
Arti visive [16]
Geografia [13]

fióre

Vocabolario on line

fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] era pinta tutta la sua via (Dante); Da’ be’ rami scendea, Dolce ne la memoria, Una pioggia di fior’ sovra ’l suo grembo ( mostrarsi a mezzo il petto ignude (Foscolo); galleggiare a fior d’acqua; piantare a fior di terra; bollicine a fior di pelle ( ... Leggi Tutto

piòvere

Vocabolario on line

piovere piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., [...] ) non ha smesso un istante di piovere. b. estens. Di acqua piovana o non piovana, gocciolare attraverso il tetto, il soffitto o altra Padre e Signor, s’al popol tuo piovesti Già le dolci rugiade entro il deserto (T. Tasso); arrivò trafelato, ... ... Leggi Tutto

temperare

Vocabolario on line

temperare (o temprare) v. tr. [dal lat. temperare (con i varî sign. del n. 1), der. di tempus -pŏris «tempo»] (io tèmpero o tèmpro, ecc.). – 1. a. ant. In senso proprio e originario, mescolare nelle [...] riferimento al vino (poiché i Romani usavano mescolarlo con l’acqua per renderlo meno forte); di qui, per estens., mescere: l’asprezza del rimprovero con una parola affettuosa; temprando col dolce l’acerbo (Dante); Misere labbra, che temprar non sanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

terràglia

Vocabolario on line

terraglia terràglia s. f. [der. di terra]. – 1. Genere di ceramica a corpo bianco, d’impasto fine, leggera, sonora, porosa e alquanto permeabile all’acqua, ottenuta per cottura al forno di oggetti modellati [...] trasparente a base di borosilicati; alla pasta viene talora aggiunto calcare per abbassare il punto di fusione, per cui si ha una t. dolce o calcarea, a basso punto di fusione, una t. media o silicea, a punto di fusione medio, e una t. forte o ... Leggi Tutto

sidro

Vocabolario on line

sidro s. m. [dal fr. cidre, che è il lat. tardo sicĕra, gr. σίκερα, prestito dall’ebr.]. – Succo di frutta (mele, pere, ecc.) fermentato, usato come bevanda leggermente alcolica, per la preparazione [...] (dovuto prevalentemente all’acido malico), e un contenuto in alcole dal 4 al 7%, che talora viene abbassato, per diluizione con acqua, al 2-3%; in base al grado alcolico e al tenore zuccherino assume varie aggettivazioni: secco o puro, mercantile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mèżżo²

Vocabolario on line

mezzo2 mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] cui avviene un determinato fenomeno, il fluido in cui vivono i corpi, e quindi l’aria, l’acqua, ecc. (cfr. lo sviluppo semantico analogo del fr. milieu): Dolce color d’orïental zaffiro, Che s’accoglieva nel sereno aspetto Del m., puro insino al primo ... Leggi Tutto

sorbòṡio

Vocabolario on line

sorbosio sorbòṡio (o sorbòṡo) s. m. [der. di sorbo1, col suff. -osio (o -oso)]. – Composto organico, chetoesosio non fermentescibile, ricavato per fermentazione dai frutti di sorbo selvatico, solido [...] cristallino, di sapore dolce, solubile in acqua, esistente in due forme otticamente attive (quella naturale è levogira) e in quella racemica; si ottiene dal sorbitolo, sfruttando l’azione deidrogenante di batterî (Acetobacter xylinum e Acetobacter ... Leggi Tutto

concènto

Vocabolario on line

concento concènto s. m. [dal lat. concentus -us, comp. di con- e cantus «canto»]. – 1. letter. e poet. Armonia che risulta dal canto concorde di più voci o dal suono di più strumenti: di tirrene tube [...] la nostra convalle (Foscolo). Per estens., suono armonioso, piacevole a udirsi: rendea ad ascoltar dolce concento, Rotto tra picciol sassi, il correr lento [dell’acqua] (Ariosto). Fig., accordo, armonia: c. di sentimenti; la qual virtù è quasi un c ... Leggi Tutto

dulcìcolo

Vocabolario on line

dulcicolo dulcìcolo agg. [comp. del lat. dulcis «dolce» (sottint. acqua o lat. aqua) e -colo]. – Sinon. di dulciacquicolo. ... Leggi Tutto

zucca

Vocabolario on line

zucca s. f. [lat. tardo cucutia: v. cocuzza]. – 1. a. Nome di varie specie di piante appartenenti al genere cucurbita, tra cui Cucurbita pepo, C. maxima, C. moschata, tutte erbacee, annue, a fusto rampicante [...] e impermeabilità come recipiente in cui portare con sé acqua, vino, sale, ecc., o anche come galleggiante al vento: donna z. al vento, la quale era anzi che no un poco dolce di sale (Boccaccio). 3. Con varie determinazioni (zucca da farina o da vino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 31
Enciclopedia
platanista
Genere di Cetacei Odontoceti, d’acqua dolce, unico della famiglia Platanistidi, a cui appartengono le specie Platanista minor, del fiume Indo, e Platanista gangetica (v. fig.), dei fiumi Gange, Brahmaputra e affluenti: simile ai delfini, ma...
Molluschi
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. Anatomia I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali