saccarosio
saccaròṡio (o saccaròṡo) s. m. [der. di saccaro-, col suff. -osio (o -oso)]. – Composto organico, disaccaride (detto comunem. zucchero di canna o di barbabietola o semplicem. zucchero), costituito [...] costituenti. Molto diffuso nel regno vegetale, si ricava industrialmente (in forma di sostanza cristallina bianca, dolce, solubile in acqua) dalla canna o dalla barbabietola da zucchero, e si usa principalmente come sostanza edulcorante e alimentare ...
Leggi Tutto
nemico
(ant. nimico) agg. e s. m. (f. -a) [lat. inimīcus, comp. di in-2 e amīcus «amico»] (pl. m. -ci). – Il contrario di amico. 1. Riferito a persona: a. Che nutre verso altri sentimenti di avversione, [...] f., la nemica, la donna che fa soffrire al poeta pene d’amore: De la dolce et acerba mia n. (Petrarca). d. Nel linguaggio religioso, come s. m., il essere n. del fumo, dell’alcol; è un n. dell’acqua, scherz., di chi beve soltanto vino o si lava molto ...
Leggi Tutto
mirto
s. m. [lat. scient. Myrtus, nome di genere, dal lat. class. myrtus, gr. μύρτος]. – 1. Genere di piante mirtacee comprendente un centinaio di specie originarie delle regioni calde del Vecchio e [...] è rimasto simbolo della gloria poetica e della poesia: Tanto fu dolce mio vocale spirto, Che, tolosano, a sé mi trasse Roma (D’Annunzio, «Per la morte di G. Verdi»). 2. a. Acqua di mirto, essenza ricavata dalle foglie di mirto, usata in profumeria e ...
Leggi Tutto
sfogliatella
sfogliatèlla s. f. [der. (propr. dim.) di sfogliata3]. – Classico dolce napoletano, di piccole dimensioni, cotto al forno e distinto in s. riccia e s. frolla: la s. riccia ha un involucro [...] costituito da una pasta (fatta di farina, strutto, sale e acqua) tagliata in lamelle sottili; la s. frolla ha l’involucro di pasta frolla. Il ripieno è a base di semolino, ricotta, zucchero e canditi, con profumo di vaniglia e cannella. ...
Leggi Tutto
distillare
v. tr. [dal lat. destillare o distillare, comp. di de- o dis-1 e stillare «gocciolare», der. di stilla «gocciola»]. – 1. a. Sottoporre a distillazione un liquido o un solido: d. l’acqua, il [...] Ma voi chi siete, a cui tanto distilla Quant’i’ veggio dolor giù per le guance? (Dante); quasi tutta cessa Mia visïone, e ancor mi distilla Nel core il dolce che nacque da essa (Dante). ◆ Part. pass. distillato, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
solcio
sólcio s. m. [dal franco *sultja, da cui il fr. ant. souz e il ted. ant. sulza (mod. Sülze)], ant. – Specie di salamoia: tiella in solcio come l’olive o come le noci che s’hanno a confettare, [...] che quanto più si muta l’acqua più n’esce dolce, e così si parte l’amaro (s. Bernardino); Pensi ch’io facci gelatina o solci ...? (Pulci). ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; [...] o spavento); era ormai f. cadavere. Di cose: lavarsi con l’acqua f.; fare una doccia f. (e fig.: le sue parole sono lascia indifferenti. d. Locuz. avv., a freddo, senza fuoco: è un dolce che si prepara tutto a f.; lavorare il ferro a f.; frangere le ...
Leggi Tutto
pentitolo
pentitòlo s. m. [der. di penta-, con i suff. -ite e -olo1]. – In chimica organica, nome generico di alcole pentavalente a cinque atomi di carbonio, derivato da un pentosio di cui prende il [...] nome (così, per es., xilitolo o xilite dallo xilosio, arabitolo o arabite dall’arabinosio); i pentitoli sono solidi solubili in acqua, di sapore dolce, che dànno derivati nitrici dotati di proprietà esplosive. ...
Leggi Tutto
meta
metà s. f. [lat. medĭĕtas -atis, der. di medius «mezzo1»]. – 1. Una delle due parti uguali (esattamente o approssimativamente) in cui una qualsiasi cosa o quantità può essere divisa, o che unite [...] ) e analogam. la tua m., la sua m., con l’amata m., la dolce m., e sim. (quasi a dire che i due coniugi sono così uniti dall’ , cose, gruppi e sim. in parti più o meno uguali: versami m. acqua e m. vino; rimanemmo m. seduti e m. in piedi; un ripieno ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] un istmo per creare un collegamento di due mari o specchi d’acqua. Usi e sign. particolari: a. In selvicoltura (anche tagliata, del film. e. Nella tecnica dell’incisione, t. dolce (dal fr. taille-douce), calcografia eseguita direttamente su ...
Leggi Tutto
Genere di Cetacei Odontoceti, d’acqua dolce, unico della famiglia Platanistidi, a cui appartengono le specie Platanista minor, del fiume Indo, e Platanista gangetica (v. fig.), dei fiumi Gange, Brahmaputra e affluenti: simile ai delfini, ma...
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...