• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Zoologia [125]
Industria [45]
Alimentazione [32]
Chimica [23]
Botanica [21]
Medicina [18]
Geologia [17]
Biologia [16]
Arti visive [16]
Geografia [13]

grànchio

Vocabolario on line

granchio grànchio s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. Nome generico dei crostacei decapodi brachiuri, soprattutto delle specie commestibili: hanno corpo raccolto, addome corto e ripiegato sotto il carapace [...] della sinistra; la maggior parte camminano di fianco e alcuni vivono in simbiosi con le attinie. Tra i più noti: il g. d’acqua dolce o g. di fiume (lat. scient. Potamon edule o Telphusa fluviatilis), lungo circa 5 cm, che vive sotto i sassi o in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

anfìpodi

Vocabolario on line

anfipodi anfìpodi s. m. pl. [lat. scient. Amphipoda, comp. di amphi- «anfi-» e -poda (v. -pode)]. – Ordine di crostacei malacostraci, marini e d’acqua dolce, con alcune specie parzialmente adattate alla [...] vita terrestre; sono caratterizzati da occhi sessili, corpo compresso lateralmente e arcuato, spesso adatto al salto, e da otto paia di appendici toraciche di cui la prima è mascellare e le altre sette ... Leggi Tutto

cladòfora

Vocabolario on line

cladofora cladòfora s. f. [lat. scient. Cladophora, comp. di clado- e -phorus «-foro»]. – Genere di alghe cloroficee con circa 150 specie marine o d’acqua dolce; hanno tallo molto ramoso, formato da [...] filamenti le cui cellule sono plurinucleate e con molti cloroplasti ... Leggi Tutto

congèria

Vocabolario on line

congeria congèria s. f. [dal lat. tardo congeria, per il class. congeries «congerie»]. – In zoologia, nome di lamellibranchi del genere Congeria, distribuiti dal periodo terziario all’attuale, con conchiglia [...] per l’inserzione del muscolo adduttore anteriore. In geologia, strati a congerie, depositi lagunari o di acqua dolce del miocene superiore, ricchi di resti di congerie e talvolta superiormente lignitiferi; sono sviluppati spec. nella valle ... Leggi Tutto

lìpote

Vocabolario on line

lipote lìpote s. m. [lat. scient. Lipotes, dal gr. λιπότης «grasso»]. – In zoologia, genere di cetacei odontoceti d’acqua dolce, che comprende una sola specie (Lipotes vexillifer), lunga oltre due metri, [...] di colore grigio azzurro superiormente e bianco ventralmente, con pinna dorsale di forma triangolare, che vive nel lago Tung ting hu della Cina centrale ... Leggi Tutto

platanista

Vocabolario on line

platanista s. f. [lat. scient. Platanista, dal gr. πλατανιστής, nome di un pesce]. – Genere di cetacei odontoceti, d’acqua dolce, che dà il nome alla famiglia platanistidi, e a cui appartiene l’unica [...] specie, Platanista gangetica, dei fiumi Indo, Gange, Brahmaputra e affluenti: simile ai delfini, ha occhi rudimentali (è quasi cieca e si orienta attraverso un sistema di ecolocazione), mandibola e mascella ... Leggi Tutto

platanìstidi

Vocabolario on line

platanistidi platanìstidi s. m. pl. [lat. scient. Platanistidae, dal nome del genere Platanista «platanista»]. – Famiglia di cetacei odontoceti comprendente specie d’acqua dolce, diffuse in alcuni bacini [...] dell’America Merid. e dell’Asia ... Leggi Tutto

briożòi

Vocabolario on line

briozoi briożòi s. m. pl. [lat. Bryozoa, comp. di bryo- «brio-» e -zoa (v. -zoo)]. – Tipo di piccoli animali marini (detti anche polizoi), eccezionalmente d’acqua dolce, che si riuniscono in colonie [...] simili ad arboscelli o lamine incrostanti, globose o mammellonari; comprende specie ermafrodite, in cui ogni individuo o zooide è costituito dallo zoecio, simile a un sacco più o meno calcificato, chitinoso ... Leggi Tutto

dendrocèlidi

Vocabolario on line

dendrocelidi dendrocèlidi s. m. pl. [lat. scient. Dendrocoelidae, dal nome del genere Dendrocoelum, comp. di dendro- e del gr. κοῖλον «cavità»]. – In zoologia, famiglia di vermi tricladi, d’acqua dolce, [...] alla quale appartiene la planaria bianca (Dendrocoelum lacteum) ... Leggi Tutto

avannòtto

Vocabolario on line

avannotto avannòtto s. m. [variante dell’ant. uguannotto, der. di uguanno «quest’anno», propr. «nato durante l’anno»; cfr. anche vannino]. – Individuo giovane dei pesci d’acqua dolce (trote, carpe, barbi, [...] ecc.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 31
Enciclopedia
platanista
Genere di Cetacei Odontoceti, d’acqua dolce, unico della famiglia Platanistidi, a cui appartengono le specie Platanista minor, del fiume Indo, e Platanista gangetica (v. fig.), dei fiumi Gange, Brahmaputra e affluenti: simile ai delfini, ma...
Molluschi
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. Anatomia I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali