• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Zoologia [125]
Industria [45]
Alimentazione [32]
Chimica [23]
Botanica [21]
Medicina [18]
Geologia [17]
Biologia [16]
Arti visive [16]
Geografia [13]

tiaminaṡi

Vocabolario on line

tiaminasi tiaminaṡi s. f. [der. di tiamina, col suff. -asi]. – In biochimica, fermento presente in alcuni pesci d’acqua dolce (trota, carpa) e salata (sgombro, aringa atlantica), che scinde la tiamina [...] nei suoi costituenti pirimidinico e tiazolico ... Leggi Tutto

muffa

Vocabolario on line

muffa s. f. [dal germ. muff]. – 1. a. Nome generico dato al micelio che certi funghi formano sulla superficie di organi vegetali o animali e delle più svariate sostanze organiche in decomposizione, su [...] infavata; m. dei pesci, nome di alcuni funghi della famiglia saprolegnacee che vivono come parassiti su pesci d’acqua dolce, negli acquarî, dove possono riuscire molto dannosi. b. Per estens., denominazione (spec. al plur., muffe) delle vegetazioni ... Leggi Tutto

stilonichìa

Vocabolario on line

stilonichia stilonichìa s. f. [lat. scient. Stylonychia, comp. di stylo- «stilo-» e gr. ὄνυξ -υχος «unghia» (v. -onichia)]. – Genere di protozoi ciliati ipotrichi, con numerose specie marine e d’acqua [...] dolce, dotate di cirri limitatamente alla regione ventrale del corpo cellulare. ... Leggi Tutto

micròstomo

Vocabolario on line

microstomo micròstomo s. m. [lat. scient. Microstomum, comp. di micro- e gr. στόμα «bocca»; cfr. gr. μικρόστομος «che ha la bocca piccola»]. – In zoologia, genere di platelminti turbellarî marini o d’acqua [...] dolce; questi ultimi si nutrono di idre le cui capsule urticanti, o cnidocisti, passano dall’intestino nell’epidermide, dove servono di difesa contro i predatori. ... Leggi Tutto

petromiżòntidi

Vocabolario on line

petromizontidi petromiżòntidi (o petromiżònidi) s. m. pl. [lat. scient. Petromyzonidae, dal nome del genere Petromyzon (v. la voce prec.)]. – Famiglia di ciclostomi petromizontiformi che comprende le [...] uno sviluppo indiretto con larva a occhi rudimentali, che conduce vita libera e si metamorfosa dopo 3-7 anni in acqua dolce (alcune specie migrano quindi al mare da dove tornano per riprodursi); gli adulti sono per lo più ectoparassiti di vertebrati ... Leggi Tutto

còttidi

Vocabolario on line

cottidi còttidi s. m. pl. [lat. scient. Cottidae, dal nome del genere Cottus, e questo dal gr. κόττος «scazzone»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine scorpeniformi che comprende specie marine [...] e d’acqua dolce dell’emisfero settentr., di cui la più conosciuta è lo scazzone (Cottus gobio). ... Leggi Tutto

plàncton

Vocabolario on line

plancton plàncton (meno com. plànkton) s. m. [dal fr. plancton, che è dal ted. Plankton, e questo dal gr. πλαγκτόν, neutro di πλαγκτός «errabondo», der. di πλάζω «andar errando»]. – In biologia, l’insieme [...] organismi vegetali (fitoplancton) e animali (zooplancton) di dimensioni minute o microscopiche, diffusi negli ambienti marini e d’acqua dolce, dalla superficie fino a grandi profondità (11.000 metri sotto il livello del mare), che non entrano in ... Leggi Tutto

salmastro

Vocabolario on line

salmastro agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e [...] bassa salinità, dalla presenza di parecchie alghe verdi, rosse e brune, e da una fauna di origine marina e di acqua dolce, capace di sopportare notevoli variazioni di salsedine, di pressione e di temperatura. In geologia, facies salmastre, le facies ... Leggi Tutto

salmonifórmi

Vocabolario on line

salmoniformi salmonifórmi s. m. pl. [lat. scient. Salmoniformes, comp. del lat. class. salmo -onis «salmone2» e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei che comprende specie marine e d’acqua dolce, [...] pelagiche e abissali, tra cui i salmoni, le trote, i coregoni e i lucci ... Leggi Tutto

granchiàio

Vocabolario on line

granchiaio granchiàio s. m. [der. di granchio], tosc. – Raccoglitore di granchi; più propriam., chi si dedica, nei dintorni di Firenze, alla raccolta dei granchi d’acqua dolce prossimi alla muta, conservandoli [...] poi in pentole di terra fino a che la muta sia compiuta, per venderli poi quando, avendo il tegumento molle, diventano commestibili ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 31
Enciclopedia
platanista
Genere di Cetacei Odontoceti, d’acqua dolce, unico della famiglia Platanistidi, a cui appartengono le specie Platanista minor, del fiume Indo, e Platanista gangetica (v. fig.), dei fiumi Gange, Brahmaputra e affluenti: simile ai delfini, ma...
Molluschi
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. Anatomia I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali