• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Zoologia [125]
Industria [45]
Alimentazione [32]
Chimica [23]
Botanica [21]
Medicina [18]
Geologia [17]
Biologia [16]
Arti visive [16]
Geografia [13]

marinàio

Vocabolario on line

marinaio marinàio (o marinaro) s. m. [der. di marina1 nel sign. di «mare, costa»]. – Chi fa la vita del mare, e quindi chi è imbarcato su qualunque bastimento (anche, per estens., se adibito ai soli [...] soddisfazione per la cessata burrasca fa dimenticare al marinaio le promesse o i giuramenti fatti nel momento del pericolo); m. d’acqua dolce, scherz., chi, in mare, si adatta con difficoltà alla vita di bordo, spec. con il mare agitato (e in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

paragònimo

Vocabolario on line

paragonimo paragònimo s. m. [lat. scient. Paragonimus, comp. di para-2 e gr. γόνιμος «fecondo»]. – Genere di vermi platelminti trematodi digenei, a cui appartiene Paragonimus westermanii, diffuso in [...] , parassita dei polmoni e, accidentalmente, di altri organi di mammiferi, uomo compreso, le cui uova vengono emesse con l’espettorato, e che ha come ospiti intermedî molluschi del genere melania e successivamente gamberi o granchi d’acqua dolce. ... Leggi Tutto

dinoflagellati

Vocabolario on line

dinoflagellati s. m. pl. [lat. scient. Dinoflagellata, comp. di dino-2 e Flagellata: v. flagellati]. – Ordine di protozoi flagellati, planctonici, marini e d’acqua dolce, provvisti di un guscio formato [...] di una sostanza affine alla cellulosa, spesso elegantemente scolpito, e, in molti casi, di una macchia rossa (stigma) che funziona da ocello. Una specie del genere noctiluca, Noctiluca miliaris, di forma ... Leggi Tutto

glochìdio

Vocabolario on line

glochidio glochìdio s. m. [der. del gr. γλωχίς «punta di freccia», con suffisso dim.]. – 1. In botanica, organo prominente costituito per lo più da uno o più peli pluricellulari, terminanti con un rampino [...] glomeruli delle microspore, con i quali si attaccano alle macrospore, o le spine, solitarie o riunite a ciuffetti, di alcune cactacee). 2. In zoologia, forma larvale dei molluschi unionidi, che vive parassita sulle branchie dei pesci d’acqua dolce. ... Leggi Tutto

eventògnati

Vocabolario on line

eventognati eventògnati s. m. pl. [lat. scient. Eventognathi, comp. di ev- (= eu-), ento- e -gnathus «-gnato»]. – Sottordine di pesci teleostei, con bocca più o meno protrattile, che vivono in acqua [...] dolce e sono diffusi in quasi tutto il mondo, a eccezione dell’America Merid. e dell’Australia. ... Leggi Tutto

zooplancton

Vocabolario on line

zooplancton żooplàncton s. m. [comp. di zoo- e plancton]. – In ecologia, l’insieme degli organismi animali che formano il plancton, in contrapp. al fitoplancton: è costituito essenzialmente da copepodi, [...] , di molluschi, di anellidi e di echinodermi, ecc., e comunque non c’è gruppo importante di animali, viventi abitualmente sul fondo marino o d’acqua dolce, che non abbia qualche rappresentante o per lo meno qualche stadio di sviluppo nel plancton. ... Leggi Tutto

iguànidi

Vocabolario on line

iguanidi iguànidi s. m. pl. [lat. scient. Iguanidae, dal nome del genere Iguana: v. iguana]. – In zoologia, famiglia di rettili lacertilî, distribuiti nelle Americhe, nel Madagascar e nelle isole Figi; [...] comprende una cinquantina di generi, arboricoli, deserticoli, anfibî d’acqua dolce e marini, caratterizzati da una lingua breve e grossa, non estroflettibile. ... Leggi Tutto

glossifonia

Vocabolario on line

glossifonia glossifònia s. f. [lat. scient. Glossiphonia, comp. del gr. γλῶσσα «lingua» e σίϕων -ωνος «canna, sifone»]. – In zoologia, genere di sanguisughe dell’ordine rincobdellidi, dal corpo appiattito; [...] si nutrono succhiando il sangue ad animali d’acqua dolce (soprattutto a gasteropodi, più raramente a salamandre e tartarughe), e solo in qualche caso all’uomo. ... Leggi Tutto

perìtrichi

Vocabolario on line

peritrichi perìtrichi s. m. pl [lat. scient. Peritricha, comp. di peri- e gr. ϑρίξ τριχός «pelo»]. – Ordine di protozoi ciliati marini o d’acqua dolce, coloniali o solitarî, caratteristici per la loro [...] forma simile a una coppa, con ciglia vibratili più numerose intorno alla regione orale e provvisti, nelle forme sessili, di un lungo peduncolo inserito nella parte basale del corpo, con cui si fissano ... Leggi Tutto

gnatobdèllidi

Vocabolario on line

gnatobdellidi gnatobdèllidi s. m. pl. [lat. scient. Gnathobdellidae, dal nome del genere Gnathobdella, comp. di gnatho- «gnato-» e del gr. βδέλλα «sanguisuga»]. – In zoologia, ordine di sanguisughe che [...] comprende forme terrestri o d’acqua dolce, provviste di proboscide o faringe armata di tre mascelle compresse e denticolate; tra le numerose specie di questa famiglia, le più note sono la sanguisuga comune o officinale e la sanguisuga del cavallo ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 31
Enciclopedia
platanista
Genere di Cetacei Odontoceti, d’acqua dolce, unico della famiglia Platanistidi, a cui appartengono le specie Platanista minor, del fiume Indo, e Platanista gangetica (v. fig.), dei fiumi Gange, Brahmaputra e affluenti: simile ai delfini, ma...
Molluschi
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. Anatomia I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali