• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Zoologia [125]
Industria [45]
Alimentazione [32]
Chimica [23]
Botanica [21]
Medicina [18]
Geologia [17]
Biologia [16]
Arti visive [16]
Geografia [13]

bartoniano

Vocabolario on line

bartoniano agg. e s. m. [dalla località di Barton, nella contea di Hampshire (Inghilterra merid.)]. – In geologia, il più recente dei due piani dell’eocene superiore: a Barton è rappresentato da argille [...] con piccole nummuliti, echinidi e molluschi, in Francia da sedimenti marini, salmastri e d’acqua dolce fossiliferi. ... Leggi Tutto

bolognése

Vocabolario on line

bolognese bolognése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Bológna, appartenente o relativo alla città di Bologna, capoluogo di provincia e della regione amministrativa Emilia-Romagna: la popolazione b.; le [...] , in più, una sottile fetta di formaggio e d’affettato o d’altro. Canna b., canna da pesca, molto usata dai pescatori d’acqua dolce, lunga oltre 7 metri e fornita di 6 o 7 elementi sui quali sono montati anelli di ceramica per guidare i fili della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ciclòpidi

Vocabolario on line

ciclopidi ciclòpidi s. m. pl. [lat. scient. Cyclopidae, dal nome del genere Cyclops: v. ciclope nel sign. 3]. – Famiglia di crostacei entomostraci della sottoclasse copepodi, che comprende specie d’acqua [...] dolce e marine, sia pelagiche, sia litorali fra le alghe, sui fondi e anche nelle pozze di scogliera. ... Leggi Tutto

baṡommatòfori

Vocabolario on line

basommatofori baṡommatòfori s. m. pl. [lat. scient. Basommatophora, comp. di baso-, del gr. ὄμμα -ματος «occhio» e tema di ϕέρω «portare» (v. -foro)]. – Ordine di molluschi gasteropodi polmonati, con [...] numerose famiglie, caratterizzati dal fatto che gli occhi non sono portati da peduncoli ma sono situati sul capo, per lo più alla base di un paio di tentacoli; vivono lungo le spiagge marine o nell’acqua dolce. ... Leggi Tutto

pinnulària

Vocabolario on line

pinnularia pinnulària s. f. [lat. scient. Pinnularia, der. del lat. class. pinnula, dim. di pinna «penna», per la disposizione pennata dei rilievi del guscio]. – In botanica, genere di alghe diatomee [...] della famiglia naviculacee, con circa 200 specie d’acqua dolce, di cui molte nelle torbiere. ... Leggi Tutto

ciliati

Vocabolario on line

ciliati s. m. pl. [lat. scient. Ciliata, der. del lat. cilium «ciglio» (nell’accezione che il termine ha in biologia)]. – Classe di protozoi, detti anche infusorî, che comprende forme fisse (per es., [...] ) o liberamente vaganti (per es., paramecio) o parassite, diffuse in tutti gli ambienti acquatici, marini o d’acqua dolce: il corpo, rivestito da una pellicola flessibile, è più o meno deformabile e presenta caratteristici organelli filiformi, le ... Leggi Tutto

maréngo

Vocabolario on line

marengo maréngo (o marèngo) s. m. [dal nome della località piemontese di Spinetta Marengo, in prov. di Alessandria] (pl. -ghi). – 1. a. Moneta d’oro del valore di 20 franchi, coniata a Torino dopo la [...] , aglio, vino bianco, funghi e qualche lamella di tartufo, che si serve accompagnato da crostini di pane dorati, gamberi d’acqua dolce bolliti e uova fritte (si dice che questo piatto sarebbe stato preparato dal suo cuoco a Napoleone nel giorno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lizza³

Vocabolario on line

lizza3 lizza3 s. f. [voce di etimo incerto, largamente diffusa, con parecchie varianti, nei dial. settentr. col sign. generico di «treggia, veicolo senza ruote per trasporto di cose o persone in luoghi [...] 2. ant. Nome dato, nei sec. 15° e 16°, a speciali sistemazioni, quasi scali di alaggio, che nella laguna veneta servivano per trasportare – passandole al di sopra degli argini – le imbarcazioni, anche cariche, dai canali di acqua dolce alla laguna. ... Leggi Tutto

margaritìfera

Vocabolario on line

margaritifera margaritìfera s. f. [lat. scient. Margaritifera, dal lat. margaritĭfer (v. margaritifero)]. – In zoologia, genere di molluschi bivalvi d’acqua dolce, di grandi dimensioni, che vivono nell’emisfero [...] boreale; vi appartiene la specie Margaritifera margaritifera (detta in ital. margaritifera o anche margaritana), che produce piccole perle ... Leggi Tutto

stagnicoltura

Vocabolario on line

stagnicoltura s. f. [comp. di stagno2 e -coltura]. – Utilizzazione di stagni naturali o artificiali per l’allevamento di pesci d’acqua dolce. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 31
Enciclopedia
platanista
Genere di Cetacei Odontoceti, d’acqua dolce, unico della famiglia Platanistidi, a cui appartengono le specie Platanista minor, del fiume Indo, e Platanista gangetica (v. fig.), dei fiumi Gange, Brahmaputra e affluenti: simile ai delfini, ma...
Molluschi
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. Anatomia I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali